FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro ICU - Referente tecnico infrastrutture ed energie rinnovabili - Burundi

ICU – Referente tecnico infrastrutture ed energie rinnovabili – Burundi

Valentina Citati
31 Marzo 2021
Lavoro

Scadenza invio candidature: 21 aprile 2021

L’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU), nell’ambito del suo programma “Energia” in Burundi, desidera reclutare:

Un/una “Referente tecnico infrastrutture ed energie rinnovabili”

Luogo di lavoro: sede a Bujumbura con regolari missioni sul campo nelle province di intervento del “Programma Energia” attuato da ICU in Burundi.

Tipo di contratto: Contratto di collaborazione

Durata del contratto: 1 anno rinnovabile con un periodo di prova di 3 mesi

Data di inizio: ASAP

Stipendio lordo: Da definire in base al profilo del candidato

Presentazione dell’organizzazione:

L’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU) è un’organizzazione della società civile che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo e promuove iniziative di informazione ed educazione alla solidarietà internazionale. La missione dell’ICU è quella di promuovere l’autosufficienza dei paesi svantaggiati attraverso lo sviluppo umano e sociale, prestando particolare attenzione alla formazione e alla diffusione di una cultura della cooperazione allo sviluppo come promozione integrale della dignità umana. Dalla sua creazione, ICU ha realizzato circa 480 progetti di cooperazione in più di 40 paesi in America Latina, Africa, Bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Europa, Asia e Pacifico, con un bilancio totale di circa 150 milioni di euro. Tutte le iniziative del CIP si basano su forti relazioni con i partner locali (comprese le istituzioni governative, la società civile e il settore privato). Questa metodologia di lavoro assicura la corretta identificazione dei bisogni locali, l’efficienza e la corretta implementazione dei progetti e la sostenibilità delle attività svolte, grazie alla continua presenza di partner locali sul campo.

Contesto di lavoro:

ICU è impegnato in Burundi dal 2015. Il programma del ICU in Burundi è in linea con la strategia di sviluppo nazionale e in particolare con il piano di elettrificazione del paese sviluppato dal Ministero dell’Idraulica, dell’Energia e delle Miniere (MHEM) per la popolazione rurale, che riconosce l’accesso all’energia come essenziale per migliorare le condizioni di vita e lo sviluppo socio-economico. Nel suo programma energetico in Burundi, ICU mira ad aumentare l’accesso all’energia per contribuire alla resilienza e a rafforzare il mercato delle energie rinnovabili, agendo sia sull’accesso all’energia solare per le attività produttive e commerciali, le attività agricole generatrici di reddito – AGR, le famiglie e i servizi di base (centri sanitari e scuole), con formazione professionale e creazione di posti di lavoro.

Descrizione del ruolo:

Ingegnere (o tecnico senior) assunto a livello internazionale, incaricato di sostenere l’ufficio di coordinamento ICU in Burundi in tutte le fasi e gli aspetti del “Programma Energia”, in particolare nella supervisione e nel coordinamento tecnico degli impianti fotovoltaici.

Il collaboratore agirà come “Referente tecnico ” in risposta alle direttive del Coordinatore del programma e in collaborazione con i responsabili del progetto. Il collaboratore dovrà essere empatico e avere la capacità

di stabilire relazioni positive con le autorità locali e i principali donatori, così come con i partner, le organizzazioni associate e le aziende che partecipano all’iniziativa.

Attività:

– Agire come referente tecnico del “Programma Energia” di ICU in Burundi supportando il coordinatore del programma e i responsabili del progetto.

– Definire e analizzare tutti gli aspetti tecnici delle attività del “Programma Energia” in Burundi con particolare attenzione alla fornitura, installazione e messa in funzione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.

– Garantire che tutte le attività tecniche del “Programma Energia” siano realizzate entro i limiti di tempo e di costi previsti.

– Coordinare gli aspetti tecnici del settore fotovoltaico con i partner locali e internazionali, le autorità locali e qualsiasi altra entità o persona coinvolta nel “Programma Energia” in Burundi.

– Garantire l’interfaccia tecnica con gli investitori e le parti interessate del settore, al fine di promuovere le opportunità di business nel campo delle energie rinnovabili in Burundi.

– Coordinare le consulenze tecniche necessarie per la realizzazione delle attività del “Programma Energia”.

– Coordinare il personale locale di ICU a sostegno dell’esecuzione delle attività tecniche del “Programma Energia”.

– Elaborazione delle specifiche tecniche delle attrezzature e, più in generale, delle infrastrutture/installazioni fotovoltaiche da costruire nell’ambito del “Programma Energia” in Burundi.

– Gestire le gare d’appalto (acquisizione di forniture, lavori e servizi), secondo le regole indicate dalle PRAG, per le infrastrutture/installazioni fotovoltaiche previste dal “Programma Energia”.

– Assicurare il follow-up dei contratti con le imprese selezionate per la fornitura di attrezzature e l’esecuzione degli impianti fotovoltaici.

– Assicurare la supervisione dei cantieri delle imprese selezionate e certificare il loro avanzamento e completamento, e garantire il controllo di qualità delle infrastrutture/installazioni fotovoltaiche realizzate nell’ambito del “Programma Energia”.

– Scrivere rapporti tecnici per le autorità locali e le istituzioni di finanziamento, secondo le regole indicate dai donatori e dal Ministero burundese dell’Idraulica, dell’Energia e delle Miniere.

– Collaborare alle attività di monitoraggio e valutazione del programma Energia in Burundi.

– Svolgere qualsiasi altro compito di sua competenza, non specificato sopra, che possa essere richiesto dal Coordinatore del Programma.

– Essere disponibile, nei limiti delle sue competenze e dei termini del contratto, a svolgere altre attività necessarie per la corretta attuazione dell’iniziativa di cooperazione CIP in Burundi.

Competenze richieste:

– Ingegnere con competenze tecniche e comprovata esperienza nel settore delle energie rinnovabili (o tecnico senior con almeno 3 anni di esperienza professionale nel monitoraggio dell’installazione di impianti fotovoltaici).

– Padronanza delle procedure di approvvigionamento (forniture, lavori e servizi) dettate dal PRAG.

– Ottima conoscenza del francese parlato e scritto. Preferibile conoscenza dell’italiano e dell’inglese.

– Preferibile esperienza professionale in Africa nel settore delle energie rinnovabili.

– Abilità di scrittura e capacità di riassumere.

– Spirito di iniziativa, autonomia e rigore.

– Buone capacità interpersonali e di negoziazione.

– Buona conoscenza degli strumenti informatici (Word, Excel, GIS, ecc.).

– Buone capacità organizzative e capacità di gestire il proprio tempo e le proprie responsabilità;

– Capacità di svolgere più compiti.

– Capacità di gestire compiti in modo sistematico ed efficiente con giudizio e analisi, indipendenza e iniziativa.

Termine per la presentazione delle candidature: 31 marzo 2021

Come candidarsi:

Il file di candidatura deve consistere in un UNICO documento PDF contenente:

– Un CV aggiornato in francese

– Una lettera di presentazione in francese

Inviare via mail a : careers@icu.it

L’oggetto dell’email deve essere: “Candidature Réfèrent Technique Burundi”

Solo i candidati ritenuti idonei alla posizione saranno contattati per un colloquio. Incoraggiamo il personale internazionale già presente nel paese a fare domanda.

Scarica la vacancy in francese

Previous Story
Lettera al Min. Lamorgese e al Min. Di Maio per l’attivazione di corridoi e aiuti umanitari per i profughi ai confini dell’Unione europea
Next Story
19 marzo, Giornata mondiale di Azione per il Clima
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867