FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato JAM - Tirocini all'estero con ENGIM in Scozia,Portogallo e Spagna

JAM – Tirocini all’estero con ENGIM in Scozia,Portogallo e Spagna

Stage_Comunicazione
13 Aprile 2016
Volontariato

Età: 18 - 35

Durata: da 3 a 6 mesi

Tipo di programma: Stage e Tirocini

Ambito: Comunicazione Sociale ed Informazione

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Età massima: 35

Area geografica: 4

Paese: 86

Ente: 24


16 SETTIMANE IN EUROPA PER UNA ESPERIENZA FORMATIVA E PROFESSIONALE. Progetti di mobilità, rivolti a giovani e adulti inoccupati/disoccupati disponibili sul mercato del lavoro residenti/domiciliati in Piemonte.

Paesi ospitanti: SCOZIA – PORTOGALLO – SPAGNA
Periodo di svolgimento del soggiorno: inizio settembre 2016 – fine dicembre 2016

Scarica QUI il volantino
Leggi il Bando completo del Progetto 

Scadenza invio candidature via mail: 10 maggio 2016 ore 13:00

I giovani interessati a partecipare al progetto dovranno inviare a transnazionale.engim@gmail.com:
– lettera motivazionale
– CV Europass in italiano, formato pdf
– CV Europass nella lingua del paese richiesto o in inglese – formato pdf

N.B. il candidato potrà esprimere la sua preferenza in merito alla destinazione, che verrà tenuta in considerazione, fatta salva l’esigenza di rispondere alle richieste delle aziende ospitanti.

L’intero progetto prevede la partenza di 24 beneficiari/e di borse di mobilità così distribuite:
SCOZIA Glasgow – 6 beneficiari/e
PORTOGALLO Lisbona –6 beneficiari/e
SPAGNA Barcellona – 6 beneficiari/e
SPAGNA Logroño – 6 beneficiari/e

Il progetto è rivolto a persone di entrambi i sessi (L.903/77; L.125/91) “Il presente documento è stato redatto con osservanza delle pari dignità di genere. Laddove non si evinca chiaramente resta implicito il riferimento al genere maschile e femminile.”

In cosa consiste?
• 2 settimane iniziali di formazione linguistica svolta nel paese prescelto, contestualmente all’inserimento in tirocinio
• 14 settimane di tirocinio formativo non retribuito presso aziende o istituzioni di ciascun paese ospitante
• Incontri di preparazione in Italia prima della partenza
• Viaggio A/R in classe economica o compagnie low-cost
• Copertura assicurativa responsabilità civile e infortuni sul lavoro
• Sistemazione presso appartamenti condivisi, famiglie o residenze a seconda della disponibilità
• Contributo per le spese di vitto e trasporti locali (Pocket money)
• Tutoring in Italia e nel paese ospitante.
Requisiti per la partecipazione
• Età compresa tra i 18 e i 35 anni
• residenza/domicilio nella Regione Piemonte
• Conoscenza della lingua inglese (livello minimo A2) e preferibile conoscenza di base della lingua spagnola e/o portoghese.
• Condizione lavorativa: essere disoccupati o inoccupati fino al termine del progetto
• Non essere iscritti a corsi di laurea, master o percorsi di formazione entro la data di assegnazione della borsa di mobilità
• Non essere iscritti a corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo ALTRI ELEMENTI CHE VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE
• Eventuale esperienza maturata nel settore di riferimento
Processo di selezione

La convocazione candidati avverrà tramite mail contenente la sede, la data e l’ora delle selezioni.  Il candidato dovrà confermare la propria presenza al colloquio tramite posta elettronica.

Le selezioni verranno effettuate nel mese di maggio 2016.I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito ENGIM entro il 20/06/2016.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a transnazionale.engim@gmail.com

Previous Story
CoE – Consultancy on European Human Rights Standards, Strasbourg
Next Story
Orange Factory – Team Leader in diverse città italiane

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867