FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato JAVA con Ibo Italia - Campo di lavoro, Ayacucho (Perù)

JAVA con Ibo Italia – Campo di lavoro, Ayacucho (Perù)

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Gennaio 2017
Volontariato

Età: più di 21

Durata: meno di 1 mese

Tipo di programma: Campi di lavoro

Ambito: Tutela Infanzia ed Adolescenza

Stato del bando: Aperto

Età minima: 21

Età massima: 99

Area geografica: 2

Paese: 49

Ente: 29


DESCRIZIONE LUOGO
Il campo nasce dalla collaborazione con la congregazione delle suore Figlie di Sant’Anna (HSA) che attualmente gestiscono ad Ayacucho il Puericultorio “Juan Andrés Vivanco Amorìn” (JAVA).

Juan Andrés Vicanco Amorìn con la collaborazione della popolazione locale, il 31 ottobre 1980 fonda la prima struttura, inizialmente organizzata come comedor per dare un immediato aiuto ai figli delle vittime di Sendero Luminoso (Ayacucho è stata il focolaio del movimento). Nel 1985 si iniziano ad ospitare i primi bambini orfani in modo permanente. Alla morte del fondatore (1987), per volere del Vescovo e dalla comunità locale, la gestione del Puericultorio viene affidata alla Congregazione delle Suore Figlie di Sant’Anna.
Oggi la struttura ospita circa 80 bambini e ragazzi da 0 a 18 anni con difficoltà fisiche e sociali, disabilità o orfani. Molti di loro vivono al suo interno, altri vi si recano solo per seguire le lezioni. La scuola interna è di ordine primario (corrispondenti alle scuole elementari italiane) e ospita alunni sino al sesto grado.

Le attività che si svolgono al suo interno sono:
– assistenza ai neonati ospiti presso l’asilo nido (cuna), sia in termini di cure quotidiane che di assistenza sanitaria;
– insegnamento scolastico nei diversi gradi della scuola primaria affidato a professoresse;
– taller pomeridiani (cosmetologia, falegnameria, pasticceria) per intrattenere i ragazzi, gestiti da alcune delle professoresse e dal personale ausiliario;
– assistenza ai bambini della cosiddetta “escuela especial”, ovvero con handicap fisici o psico-cognitivi.

La struttura conta anche di una zona coltivabile, con un piccolo pezzo di terra ed un orto in serra, e di tre ambienti impiegati per l’allevamento di cavie domestiche e di conigli, il tutto dedicato ad un consumo interno al puericultorio. E’ presente inoltre una panetteria.
È garantito un servizio di assistenza psicologica ai bambini, due volte a settimana.

DESCRIZIONE LAVORO

  • Attività di supporto scolastico ai bambini;
  • Creazione di attività artistico-laboratoriali (musica/teatro/danza);
  • Collaborazione con le tate del nido per la gestione dei bambini;

> Visita il sito di IBO Italia per avere maggiori informazioni sul campo e per prendere visione degli altri ancora aperti!

Previous Story
Omladinska Udruga Podum con Ibo – Campo di lavoro, Croazia
Next Story
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: il messaggio del Papa e l’impegno di FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867