KOSOVO – RTM 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando:
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 4
Paese: 34
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Est Europa 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: KLINA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
DIRITTI UMANI E SVILUPPO SOCIALE
- Accrescere la consapevolezza del rispetto dei diritti di 60 donne appartenenti a comunità di minoranza e provenienti da zone rurali e svantaggiate;
- Migliorare la qualità dei servizi di supporto offerti a 200 donne ospitate nelle 8 Case Sicure/Anti-Violenza (400 persone/anno ospitate tra donne e bambini)
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
l volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto ad Indira nell’elaborazione di un piano di sviluppo di progettazione: raccolta aspirazioni, collaborazione nella gestione del confronto, elaborazione delle proposte;
- Supporto a Indira nell’organizzazione logistica e operativa di un corso di alfabetizzazione rivolto a donne appartenenti a comunità di minoranza e provenienti da zone rurali: raccolta delle adesioni, preparazione dei materiali;
- Supporto a Indira nell’organizzazione logistica di tre eventi di sensibilizzazione: preparazione ed elaborazione materiale, organizzazione agenda evento e spazi;
- Supporto ad Indira nell’elaborazione e diffusione di materiale informativo sulla condizione e i diritti della donna e delle minoranze: preparazione ed elaborazione materiale e valutazione modalità diffusione;
- Supporto all’organizzazione logistica e operativa delle formazioni su counseling e servizi innovativi di supporto alle vittime di violenza domestica
- Partecipazioni a riunioni di coordinamento con le Case Sicure/Anti-Violenza: convocazioni, tenuta dell’agenda, reportistica;
- Supporto organizzativo al percorso di adozione di un Regolamento Interno comune alle Case Sicure/Anti-Violenza sulla gestione dei servizi di riabilitazione per le vittime di violenza domestica: partecipazione alle riunioni di confronto, reportistica;
- Supporto al monitoraggio delle azioni di lotta violenza domestica e diritti delle donne, redazione di report e disseminazione dei risultati
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
SICUREZZA ALIMENTARE
- Rafforzare le capacità e le competenze produttive di 5 associazioni produttori di latte (350 membri) della regione Peja/Pec.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto all’organizzazione logistica e operativa di 10 formazioni del personale del caseificio su: igiene degli ambienti, qualità del latte, produzione di formaggio, utilizzo delle attrezzature e norme UE nel settore: preparazione ed elaborazione dei materiali;
- Supporto all’organizzazione logistica e operativa dei percorsi formativi di gestione di impresa rivolti ai produttori locali: preparazione ed elaborazione dei materiali;
- Supporto all’organizzazione logistica e operativa dei percorsi formativi su metodi di lavorazione del latte e standards igienici: preparazione ed elaborazione dei materiali;
- Affiancamento nella fornitura di assistenza tecnica alla cooperativa agricola:raccolta delle richieste, preparazione programma;
- Supporto all’elaborazione di un piano di diffusione di un marchio locale;
- Supporto all’organizzazione di eventi promozionali sul territorio: preparazione ed elaborazione materiale, organizzazione agenda evento e spazi;
- Supporto alla raccolta dati e informazioni per il monitoraggio e la valutazione delle attività
REQUISITI
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario/a n° 1:
- preferibile formazione in campo sociale, promozione diritti della donna
- preferibile buona conoscenza lingua inglese
Volontario/a n° 2:
- preferibile formazione in campo economico e/o agro-zootecnico
- preferibile buona conoscenza lingua inglese