LIMA – FOCSIV 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 49
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Lima 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: LIMA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Rafforzare la capacità di promuovere la cittadinanza di 150 organizzazioni sociali di base che si occupano di diritti
- Formare 50 persone alla prevenzione, gestione e trasformazione delle conflittualità socio- ambientali
- Sostenere il processo per migliorare la qualità di vita in 150 carceri
- Promuovere la vigilanza su trasparenza e efficacia delle politiche pubbliche
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
I volontari/e in servizio civile n°1-2-3 saranno impegnati nelle seguenti attività:
- Supporto nella realizzazioni di n°1 visita mensile nelle comunità coinvolte e nella riunione con i leader locali per promuovere la partecipazione cittadina
- Collaborazione nell’organizzazione e gestione di seminari formativi sulla gestione partecipata delle risorse ambientali;
- Collaborazione alla realizzazione di 1 corso di formazione in prevenzione, gestione e trasformazione delle conflittualità;
- Supporto allo studio ed elaborazione di almeno 2 proposte di trasformazione e gestione dei conflitti socio-ambientali a livello locale
- Collaborazione negli eventi pubblici per chiedere chiarimento sui casi di corruzione e mancanza di trasparenza rilevati
- Studio e elaborazione di un Documento di valutazione dell’impatto ambientale da presentare al Governo nei casi di conflitto ambientale
- Supporto alle indagini e studio conoscitivo sulla situazione politica, sociale ambientale ed economica delle regioni interessate, nonché dei casi di “violenza e discriminazione politica“ in atto;
- Collaborazione all’elaborazione del bollettino quindicinale di monitoraggio per aree tematiche su efficienza, trasparenza delle istituzioni pubbliche e nuovi conflitti sociali delle comunità.
- Collaborazione nelle riunioni per la creazione di una cartografia condivisa delle potenzialità di sviluppo sostenibile del Paese
- Affiancamento nel monitoraggio bimestrale, con visite alle comunità, e stesura di relazioni periodiche.
- Affiancamento nell’elaborazione di un piano di proposte per rafforzare la trasparenza e l’efficienza dell’amministrazione pubblica e le istituzioni locali;
- Collaborazione all’elaborazione delle relazioni trimestrali sulle situazioni di conflitto sociale e impatti ambientali in corso
- Collaborazione nelle riunioni per la creazione di una cartografia condivisa delle potenzialità di sviluppo sostenibile del Paese
- Supporto nell’elaborazione di una relazione specializzata sulla situazione penitenziaria;
- Collaborazione nell’elaborazione di una scheda informativa (in spagnolo, ma anche altre lingue es. inglese) sui diritti nell’ambito penitenziario;
- Assistenza nell’organizzazione di un Foro pubblici nazionale della società civile sui diritti umani relazionati al mondo penitenziario a Lima.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontari/e n°1-2-3
- Preferibile formazione in scienza biologiche, scienze ambientali o ingegneria ambientale o interesse nei conflitti socio-ambientali o formazione in sociologia, scienze politiche o relazioni internazionali;
- Discreta conoscenza lingua spagnola.