FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro LVIA - Coordinatore Progetto, Burkina Faso

LVIA – Coordinatore Progetto, Burkina Faso

Francesca Ufficio Comunicazione
18 Aprile 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza:  30 aprile 2017
Disponibilità: maggio 2017

La ONG LVIA sta selezionando un/a Coordinatore Progetto da inserire nella sua operatività in Burkina Faso. Durata contratto 12 mesi, rinnovabili.

– Sede: Ouagadougou (con missioni brevi nella regione del Sahel e del Nord)
– Settore d’intervento: Resilienza (il progetto si sviluppa in 4 componenti: salute/nutrizione, reti sociali, sicurezza alimentare, sostegno istituzionale alle politiche di decentramento)
– Finanziatore: Unione Europea (Fondi Fiduciari d’Urgenza)
– Partners : CISV, GVC, IRC, CEAS, AIDOS, TdH Italia, PMM, REACH, CRUS (Conseil Régional des Unions du Sahel) et FNGN (Fédération National des Groupements Naam)
– Ruolo: Coordinamento progetto
– Durata della missione : 12 mesi rinnovabili (la durata complessiva del progetto è di 33 mesi)

Responsabilità dirette (lista non esaustiva):

  • Coordinare le attività del Progetto, garantendone la corretta implementazione nei tempi e nelle modalità previsti dai documenti ufficiali di Progetto e nel rispetto delle procedure dell’ONG e dei vincoli imposti dal finaziatore.
  • In collaborazione con l’Amministratrice Paese, gestire le risorse finanziarie del Progetto assicurandone l’appropriato utilizzo nel rispetto dei budget ufficiali e delle procedure dell’ONG.
  • Redigere i rapporti intermedi e finali del Progetto, nei tempi e nelle modalità previste dal finanziatore.
  • Assicurare il coinvolgimento e l’operatività dei partner di Progetto attraverso l’elaborazione di protocolli d’accordo e la tenuta di comitati di pilotaggio e di coordinamento.
  • Selezionare (in collaborazione col Rappresentante Paese), formare e gestire le risorse umane (locali ed espatriate) previste dal Progetto.
  • Partecipare attivamente a tavoli e gruppi, nazionali e regionali, sul tema della resilienza.
  • In collaborazione con il Rappresentante Paese, preparare, accompagnare e gestire eventuali missioni di monitoraggio, valutazione e audit, tanto interne (da parte della LVIA) quanto esterne (da parte dei finanziatori o di altre istituzioni da essi incaricati).
  • Rappresentare, nell’ambito del Progetto, la LVIA presso le autorità locali, nonché sviluppare con esse relazioni di collaborazione e di efficace comunicazione.
  • In collaborazione con l’ufficio di comunicazione della LVIA, assicurare la produzione di supporti di comunicazione e visibilità del progetto.

PROFILO DEI CANDIDATI
Requisiti richiesti:
Titolo di studio: Laurea
Esperienza pregressa: Almeno 5 anni di esperienza di coordinamento di progetti di cooperazione internazionale e conoscenza del contesto agro-pastorale saheliano
Lingua: Ottima conoscenza del francese

Competenze e capacità:
Padronanza del ciclo di progetto in tutte le sue fasi
Capacità di lavorare in situazioni di stress e sotto pressione
Capacità di gestione e coordinamento di staff locale ed espatriato
Capacità gestionali ed amministrative/procedurali
Capacità di gestire le relazioni con i partners tecnici e finanziari interni ed esterni al consorzio
Ottima padronanza degli strumenti informatici e di comunicazione

Requisiti Preferenziali:
Precedenti esperienze in Africa Occidentale e in particolare nel Sahel
Precedenti esperienze in progetti di natura sanitaria e in ambito umanitario
Precedenti esperienze in progetti finanziati dall’Unione Europea
Precedenti collaborazioni con LVIA
Conoscenza dell’italiano

I candidati interessati possono proporre la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email: formazione@lvia.it (indicare nell’oggetto: “Call Coordinatore FFU-BF”) entro il 30-04-2017

Previous Story
MDM – Psicologo, Reggio Calabria
Next Story
Webinar gratuito – #Mercy2Earth “Misericordia per la nostra casa comune”, Online: 20/04/2017.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867