FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro LVIA - Esperto per il monitoraggio e la valutazione del progetto - Italia

LVIA – Esperto per il monitoraggio e la valutazione del progetto – Italia

Valentina Citati
27 Settembre 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza invio candidature: 15 ottobre 2019

 

LVIA, socio FOCSIV, ricerca un esperto per il monitoraggio e la valutazione del progetto per il  PROGETTO “METTI IN CIRCOLO IL CAMBIAMENTO! Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale” – AID011793.

Posizione ricercata:  Esperto per il monitoraggio e la valutazione del progetto

Esperienza richiesta: Il Consulente deve avere i seguenti requisiti:

– Almeno 3 anni di esperienza in realizzazione di studi di monitoraggio, valutazioni intermedie e finali di progetto;

– Conoscenza di metodologie e strumenti informatici nella raccolta, gestione e analisi dei dati, elaborazione/somministrazione di questionari;

– Esperienza nella valutazione di progetti con a tema l’educazione alla cittadinanza globale e/o la sostenibilità ambientale;

– Conoscenza e applicazione di metodologie di valutazione progettuale afferenti alla Teoria del cambiamento

– Ottima capacità organizzativa e di gestione dei processi, flessibilità, precisione

Logistica

Il monitoraggio e la valutazione devono essere implementati su azioni che i Partner di progetto svolgono nelle Regioni del progetto. LVIA e i suoi Partner accompagneranno per tutto il periodo il processo, fornendo tutte le informazioni utili e i documenti necessari. Il coordinatore progetto LVIA sarà il riferimento del Consulente e faciliterà lo scambio di informazioni.

Proposta economica

La proposta economica è di 10.000 euro e si intende complessiva rispetto al servizio richiesto, incluse le spese per la logistica, al lordo di IVA e altri oneri previsti.

Il progetto

 

Riferimento territoriale: Piemonte; Emilia-Romagna; Toscana; Sicilia;
Durata dell’azione: 18 mesi
Tematiche: Economia circolare, sostenibilità ambientale, tutela delle risorse naturali, lotta al cambiamento climatico
Donatore: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Obiettivo generale: Favorire il processo di cambiamento culturale e di competenze della cittadinanza verso i principi dell’economia circolare applicata alla tutela ambientale

 

Obiettivi specifici:
  1. Educare la cittadinanza ad una maggiore responsabilità ambientale, stimolando una riflessione individuale e collettiva sull’impatto dei propri comportamenti e migliorando la consapevolezza sulle interdipendenze economiche, ambientali e sociali a livello globale
  2. Diffondere la cultura dell’economia circolare attraverso incontri, campagne, workshop nazionali e definizione di percorsi formativi regionali, contribuendo allo sviluppo di comunità per la tutela ambientale e all’aumento di competenze locali
Risultati attesi: R1. L’informazione, l’impegno e la responsabilità individuale e collettiva presso gli studenti e le comunità coinvolte sono migliorate

 

R2. Le competenze tecniche e digitali e le conoscenze legate a pratiche di economia circolare presso i giovani sono aumentate e valorizzate

 

R3. Le buone pratiche esistenti legate all’economia circolare e i risultati del progetto vengono diffusi a livello nazionale

Capofila: LVIA
Partner: Legambiente Onlus

Associazione Eufemia

WeMake

Comune di Cuneo

Città di Torino

Città di Firenze

Comune di Borgo San Lorenzo

Unione Montana dei Comuni del Mugello

Comune di Palermo

Comune di Castelbuono

Confcooperative Piemonte

Modalità per la candidatura

 

Inviare entro il 15 ottobre a italia@lvia.it indicando nell’oggetto “SELEZIONE ESPERTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE – AID011793” CV firmato, lettera motivazionale, proposta tecnica contenente:

–  metodologia e tipologia degli strumenti di raccolta dati qualitativi e quantitativi da adottare con beneficiari e stakeholders/associazioni;

–  analisi della letteratura disponibile e fonti di informazione primarie e secondarie;

– piano di lavoro dettagliato, includendo gli incontri, le interviste, le focus group discussions con gli stakeholders;

– sistema di raccolta dati e gli strumenti di analisi delle informazioni raccolte;

 

Al termine dell’analisi delle candidature ricevute, verranno ricontattati solo coloro che supereranno la prima fase di selezione e che saranno invitati ad un colloquio conoscitivo.

Per maggiori informazioni scarica il pdf.

Previous Story
Giornata del migrante. Giornata di tutti. Non si tratta solo di migranti
Next Story
La Fondazione Don Carlo Gnocchi (FDCG) – Coordinatore Paese – Myanmar

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867