FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Lvia - Rapp. Paese - Tanzania

Lvia – Rapp. Paese – Tanzania

Segreteria
20 Luglio 2022
Lavoro, News

COORDINATORE ATTIVITA’ E RAPPRESENTANTE PAESE IN TANZANIA

1. DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

Paese:Tanzania
Area di intervento:Basato/a a Dodoma, dove LVIA aprirà un Ufficio con il Partner CUAMM. Frequenti missioni sono previste nella Regione di Dodoma, nei Distretti di Dodoma, Kongwa, Bahi e Chamwino
Donatore:Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Settori:Sicurezza alimentare e nutrizione, resilienza, promozione di attività generatrici di reddito sostenibili ed inclusive, parità di genere, buona governance e sviluppo partecipativo
Ruolo:Coordinamento del Progetto, rappresentanza di LVIA in Tanzania, networking con i Partners, gli Stakeholders e le Autorità Locali, supervisione delle questioni amministrative/finanziarie (procurements, preparazione dei tender dossier, rendicontazione mensile e preparazione di report finanziari e narrativi)
Riferisce a:Desk Officer presso la sede di Cuneo
Durata:12 mesi (rinnovabili)
Disponibilità richiesta:Ottobre 2022
Stipendio:In linea con la politica salariale di LVIA

2. PROFILO DEL CANDIDATO:

Requisiti:

Titolo di studio: Laurea in cooperazione internazionale, agronomia, economia, scienze politiche, scienze sociali o simili.

Esperienza precedente: Almeno 5 anni di esperienza nella gestione di attività di ONG a livello di Paese (sede centrale e/o uffici locali) e/o nell’implementazione di progetti di cooperazione internazionale sulla sicurezza alimentare e nutrizionale nelle aree rurali e/o nel campo dello sviluppo rurale. Esperienza nell’implementazione di progetti multi-attore, in particolare con la partecipazione di attori istituzionali. Conoscenza e realizzazione di progetti di innovazione sociale e/o basati sui diritti umani.

Conoscenze: Ottima conoscenza della gestione amministrativa e contabile, nonché delle procedure AICS e EU. Padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, software di contabilità, ecc.)

Lingue: Ottima conoscenza dell’inglese e dell’italiano. La conoscenza della lingua swahili è premiante.

Competenze:

– Capacità di realizzare progetti complessi

– Capacità di elaborare nuove proposte progettuali

– Gestione e coordinamento del personale locale

– Capacità amministrative

– Capacità di visione e sintesi

– Capacità di comunicazione e mediazione con i partner e le istituzioni locali.

Preferenza:

Precedenti esperienze in Africa, preferibilmente in Tanzania.

Precedenti esperienze di lavoro come Rappresentante Paese presso altre ONG.

Precedenti esperienze lavorative nei settori della salute e della nutrizione, dell’uguaglianza di genere, WASH, dello sviluppo partecipativo e della buona governance.

Approfondimenti su sviluppo agricolo, sicurezza alimentare, sviluppo rurale (master, corsi di specializzazione, ecc.).

Esperienza precedente in progetti che promuovono il rafforzamento istituzionale e la collaborazione con le Autorità Locali. 

Esperienza di ideazione e realizzazione di progetti di innovazione sociale e Human Centered Design.

Precedenti collaborazioni con L.V.I.A.

I candidati interessati possono presentare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679 – GDPR) entro il 5 settembre 2022 a: formazione@lvia.it  (indicare nell’oggetto: “Call COORDINATORE ATTIVITA’ e RAPPRESENTANTE PAESE TANZANIA”).

Previous Story
Doppia presenza o doppia assenza?
Next Story
I DIALOGHI AFRICANI SUL CLIMA
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867