FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro LVIA - RESPONSABILE PAESE IN BURKINA FASO

LVIA – RESPONSABILE PAESE IN BURKINA FASO

Valentina Citati
22 Aprile 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 31 maggio

 

  1. DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

Paese: Burkina Faso
Zona d’intervento: La sede di rappresentanza e di coordinamento nazionale è a Ouagadougou, e i progetti vengono realizzati nelle regioni Sahel, Nord, Plateau Central e Centre-Ouest
Progetti principali in corso: « Projet d’assistance médico-nutritionnelle et de protection en bénéfice des populations affectées par la crise sécuritaire dans les Districts Sanitaires de Gorom-Gorom, Thiou et Titao » « Programme LRRD de renforcement de la résilience des communautés vulnérables dans les provinces du Soum et du Loroum » “Lotta alla malnutrizione cronica infantile nelle regioni del Centro-Ovest e del Sud-Ovest del Burkina Faso” “Giovani al centro: partenariati territoriali per politiche, servizi e imprenditoria giovanile in Burkina Faso”
Finanziatori ECHO, EUTF, AICS
Partner TdH Suisse, ALIMA, CISV, GVC, AIDOS, TdH Italia, IRC, CEAS, MMI, CRUS
Settori di intervento: Resilienza, nutrizione, ambiente, inclusione sociale e partecipazione democratica
Ruolo: Responsabile Paese
Sedi: Ouagadougou
La posizione riferisce a: Desk Officer LVIA Sahel
Durata 12 mesi, rinnovabili
Data presunta di partenza 1° aprile 2019

  1. PROFILO DEI CANDIDATI

 

Requisiti richiesti

Titolo di studio: Laurea triennale o equivalente (BAC+3)

Esperienza pregressa:

Almeno 10 anni di esperienza di cui almeno 5 come coordinatore Paese e/o responsabile Area Programmi all’interno di organizzazioni di cooperazione internazionale

Almeno 3 anni di gestione di progetti di cooperazione nel settore della resilienza e della nutrizione nei Paesi del Sahel

Conoscenze: Ottima conoscenza dei Paesi del Sahel. Ottima conoscenza delle procedure UE. Padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, ecc.).

Lingua: Ottima conoscenza della lingua francese

Competenze:  

  • Capacità di rappresentanza in situazioni complesse e sotto stress
  • Capacità di gestione e coordinamento di staff espatriato e locale anche in situazioni di rischio (conoscenza delle procedure di sicurezza)
  • Capacità gestionali ed amministrative/procedurali per progetti di dimensioni superiori a 1 milione di euro all’anno
  • Capacità di visione e di sintesi
  • Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni

 

Requisiti preferenziali

Precedenti esperienze in Burkina Faso

Precedenti esperienze di rappresentanza di ONG

Precedenti esperienze sia in ambito di sviluppo che di emergenza

Precedenti collaborazioni con LVIA

Conoscenza della lingua italiana

 

INVIARE C.V. DETTAGLIATO E LETTERA MOTIVAZIONALE a: formazione@lvia.it (indicare nell’oggetto: “Call RP Burkina Faso”).

Previous Story
Accaparramento delle terre, la cecità del vecchio progetto sviluppista
Next Story
“ENERGIA PER CAMBIARE”: il documentario sulle scelte energetiche sostenibili

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867