MANI TESE – DESK AREA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, MILANO
Luogo di lavoro: Italia
Scadenza: 16 maggio 2016
Disponibilità: fine maggio
Mani Tese sta selezionando un/a desk nell’area cooperazione internazionale, per la sostituzione di maternità, presso la sede di Milano. Inizio previsto fine luglio 2016. Candidature entro il 16 maggio 2016
Principali compiti e finalità:
Responsabile dell’implementazione della strategia Paese di Mani Tese nei Paesi di riferimento, ovvero Guinea Bissau, Mozambico, Ecuador, Guatemala e Nicaragua;
Supervisione dei progetti di in corso nei Paesi di riferimento;
Coordinamento dei Rappresentanti Paese o dei partner locali, ove non presente una sede Mani Tese, nella gestione delle attività progettuali ed istituzionali;
Gestione dei rapporti con partner italiani ed internazionali partecipanti a progetti in corso e sviluppo di eventuali nuovi partenariati;
Supporto all’Area Gestione e Rendiconti nella predisposizione dei rendiconti finanziari;
Supporto ai capi progetto in loco nella stesura dei rapporti descrittivi da presentare agli enti finanziatori;
Valutazione e supporto ai capi progetto in loco nell’elaborazione di eventuali varianti ai progetti in corso;
Realizzazione di missioni di monitoraggio nei paesi di cui si è responsabili ed altre eventuali si rendano necessarie;
Sviluppo di nuove progettazioni nei Paesi di riferimento e in altri contesti si renda eventualmente necessario, supportando il personale di Mani Tese e dei partner in loco e partecipando ai tavoli tecnici e tematici di riferimento;
Elaborazione di documentazione relativa ai propri Paesi di riferimento per fini istituzionali.
Requisiti obbligatori:
Laurea in materie attinenti la cooperazione internazionale;
Precedente esperienza qualificante nel ruolo di Desk;
Esperienza di almeno 5 anni nella gestione di progetti di Cooperazione Internazionale;
Esperienza nel Project Cycle Managment;
Conoscenza e pregressa esperienza in gestione progetti co-finanziati UE e MAECI;
Esperienza comprovata in identificazione e presentazione di proposte progettuali a finanziatori istituzionali (UE, MAECI, Cooperazione decentrata, ecc..) e Fondazioni private;
Conoscenza strumenti di M&E;
Ottima conoscenza delle lingue spagnola e portoghese (scritta e parlata);
Conoscenza dei contesti africano e latinoamericano, in merito a problematiche e dinamiche sociali;
Ottima conoscenza del pacchetto Office.
Costituirà titolo preferenziale:
Master in cooperazione internazionale o discipline equivalenti;
Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
Comprovata esperienza in studi di fattibilità per lo sviluppo di progetti;
Conoscenza e pregressa esperienza in almeno due dei seguenti Paesi: Guinea Bissau, Mozambico, Ecuador, Guatemala e Nicaragua.
Competenza nei temi della sovranità alimentare e/o ambiente e risorse naturali e/o sfruttamento del lavoro nelle filiere produttive.
Competenze e Capacità:
Capacità di lavorare in team;
Capacità di relazionarsi in modo positivo con diversi interlocutori e a diversi livelli;
Capacità di lavorare per obiettivi rispettando le scadenze;
Capacità di lavorare sotto pressione e su dinamiche complesse;
Capacità di elaborazione e finalizzazione di report e documenti;
Inviare la propria candidatura entro il 16 maggio 2016 al seguente indirizzo: risorseumane@manitese.it specificando nell’oggetto “Rif. Desk cooperazione – sostituzione maternità ”
CV aggiornato
Lettera di presentazione/motivazione
Indicazione di almeno 2 referenze con e-mail e telefono
Le nostre ricerche di personale sono aperte a tutte le candidature, senza alcuna discriminazione di: nazionalità, religione, genere, età e appartenenza politica. La ricerca è aperta a persone appartenenti a categorie protette. Verranno esaminati i curriculum contenenti l’autorizzazione al Trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/2003.
Verrà dato un riscontro solo ai candidati che rientreranno nella short list preselezionata.