FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro MANI TESE– RESPONSABILE RACCOLTA FONDI DA PRIVATI - MILANO

MANI TESE– RESPONSABILE RACCOLTA FONDI DA PRIVATI – MILANO

Francesca Ufficio Comunicazione
14 Settembre 2018
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza invio candidature: 30 settembre

La ONG Mani Tese ricerca un/a Responsabile raccolta fondi da privati da inserire nella sua sede centrale a Milano. 

 RESPONSABILE RACCOLTA FONDI DA PRIVATI

Inizio incarico: entro ottobre 2018

Compenso e tipologia di contratto: tempo indeterminato CCNL Commercio

Sede di lavoro: sede nazionale di Mani Tese sita in Milano in Piazzale Veronica Gambara 7/9.

Invio candidature: entro 30 settembre 2018

Obiettivo: Garantire la raccolta fondi da donatori privati.

PRINCIPALI FINALITA’

In collaborazione con il responsabile del dipartimento, pianifica il programma operativo annuale delle attività di propria competenza.

Assicura l’implementazione di adeguati piani di sviluppo, coerentemente con gli indirizzi del piano operativo, nell’ambito della raccolta fondi da privati e dei lasciti testamentari.

Progetta e realizza programmi specifici di raccolta fondi da privati, utilizzando gli strumenti più innovativi e ottimali

Assicura campagne mirate in funzione di specifici target.

Garantisce lo sviluppo di nuove campagne prospect di donatori.

Assicura un’adeguata informazione ai donatori privati circa l’utilizzo dei fondi raccolti, nel rispetto delle leggi vigenti.

Elabora con cadenza mensile, un’analisi sullo stato delle raccolte fondi avviate e da avviare e documenti richiesti dall’associazione.

Elabora la programmazione finanziaria di breve e di medio-lungo periodo.

Contribuisce al lavoro di pianificazione strategica ed economica dell’associazione, per la parte inerente alle attività di raccolta fondi da privati.

COMPETENZE RICHIESTE

Costituiscono requisiti obbligatori:

Ottima conoscenza delle tecniche di fundraising

Conoscenza delle tecniche di fundraising rilevanti per incrementare le donazioni da individui.

Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.

Capacità gestionali e di programmazione del lavoro.

Ottima conoscenza dei principali strumenti informatici (pacchetto MS Office).

Ottima conoscenza di software CRM e di business intelligence.

Ottima conoscenza di strumenti digitali di raccolta fondi.

REQUISITI RICHIESTI

Condivisione dei valori e degli obiettivi di Mani Tese

Laurea (o formazione equivalente, preferibilmente con master o specializzazione post-laurea in raccolta fondi)

Esperienza di almeno 3 anni nel ruolo.

Capacità di relazionarsi e di far fronte alle richieste dei donatori

Ottime capacità di lavoro per obiettivi

Ottima capacità di costruzione e gestione di relazioni interpersonali.

Autonomia organizzativa e gestionale, proattività e attitudine al problem solving

Attitudine e disponibilità alla collaborazione e al lavoro di team.

Capacità di gestione dello stress, dinamicità, proattività e creatività

 

Inviare la propria candidatura al seguente indirizzo: risorseumane@manitese.it oppure dal sito di Mani Tese  specificando nell’oggetto “responsabile raccolta fondi privati”

  • CV aggiornato
  • Lettera di presentazione/motivazione
  • Indicazione di almeno 2 referenze con e-mail e telefono

Le nostre ricerche di personale sono aperte a tutte le candidature, senza alcuna discriminazione di: nazionalità, religione, genere, età e appartenenza politica. La ricerca è aperta a persone appartenenti a categorie protette. Verranno esaminati i curriculum contenenti l’autorizzazione al Trattamento dei dati personali ai sensi del DGPR/UE Verrà dato un riscontro solo ai candidati che rientreranno nella short list preselezionata.

Previous Story
Roma-Katowice: gli obiettivi e i principi del Climate Pilgrimage
Next Story
AIFO – CAPO PROGETTO (INCLUSIONE E DISABILITA’) – MOZAMBICO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867