MEDICI CON L’AFRICA – MEDICO INFETTIVOLOGO – TANZANIA
Luogo di lavoro: Estero
Scadenza invio candidature: entro il 17 dicembre 2018
Medici con l’Africa Cuamm, ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia, Medici con l’Africa Cuamm opera in Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centroafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda con interventi di cooperazione sanitaria articolati in attività ospedaliere e territoriali, prevalentemente in aree rurali.
Medici con l’Africa ha pubblicato una vacancy per la figura di Medico infettivologo senior
DESCRIZIONE POSIZIONE
RUOLO: Medico infettivologo Senior
SEDE DI LAVORO: Tanzania, Shinyanga
INIZIO PREVISTO: gennaio/febbraio 2019
DURATA: 6-12 mesi
REQUISITI:
– Laurea in Medicina e Specialità in Malattie Infettive
–Esperienza di almeno tre anni
– Ottima conoscenza della lingua inglese; la conoscenza del kiswahili sarà considerata titolo preferenziale
– Esperienza consolidata in ambito HIV
– Precedente esperienza nei paesi in via di sviluppo
OBIETTIVI PROGETTUALI: Assicurare una migliore qualità delle attività di trattamento dei pazienti HIV
PRINCIPALI ATTIVITA’:
- garantire il miglioramento della qualità dei servizi HIV/AIDS nel proprio centro (HUB): svolgere attività clinica nel CTC (visitare i pazienti, definire le terapie, programmare il follow up…), collaborare con il responsabile di laboratorio affinchè la qualità degli esami effettuati permetta di svolgere trattamenti adeguati ai pazienti, supervisionare l’approvvigionamento dei farmaci (ARV, farmaci per OIs)
- supervisionare e collaborare con il farmacista affinchè i farmaci ed il materiale sanitario vengano forniti adeguatamente e regolarmente, sia per le attività nell’HUB sia per le attività dei Club nei dispensari e nei villaggi
- provvedere alla formazione on the job del personale dedicato alle attività HIV / AIDS: VCT staff, infermieri, CO ed ostetrica
- collabora nella realizzazione delle attività di formazione previste per il personale locale del proprio centro
- partecipa, se richiesto dal PM, ai meeting di coordinamento con partners, autorità religiose, autorità locali e referenti della società civile.