FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Medicus Mundi Italia - Amministratore logista - Burkina Faso

Medicus Mundi Italia – Amministratore logista – Burkina Faso

Valentina Citati
8 Maggio 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 31 maggio 2019

 

Medicus Mundi Italia (MMI) è una ONG specializzata nella cooperazione internazionale sanitaria. Fondata nel 1968 a Brescia, fa parte di Medicus Mundi International, ufficialmente riconosciuta dall’OMS.

Figura richiesta: Amministratore-logista

Contesto di lavoro: L’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS) ha approvato un progetto triennale di lotta contro la malnutrizione infantile cronica a Medicus Mundi Italia, nella Regione del Centro Ovest del Burkina Faso. Il progetto sarà realizzato in partenariato con la Direzione Regionale della Salute del Centro Ovest e con LVIA e toccherà progressivamente i Distretti sanitari di Nanoro, Réo, Ténado, Léo e Sapouy. Il Progetto prevede:

  • il miglioramento delle prestazioni dei Centri di Salute (CS) nel campo della nutrizione del bambino da 0 a 24 mesi e della donna incinta e allattante;
  • la formazione del personale dei CS all’esecuzione corretta delle prestazioni ANJE (alimentazione e nutrizione bambini);
  • l’organizzazione di Gruppi d’Appoggio e di Sostegno alle Pratiche d’ANJE;
  • l’organizzazione di attività d’informazione e di sensibilizzazione della popolazione e dei leader politici, religiosi e tradizionali.

 

Attività di competenza dell’amministratore-logista espatriato

Sotto la supervisione del medico-capo progetto e con la collaborazione del contabile locale, l’amministratore-logista espatriato sarà incaricato delle attività seguenti:

  • elaborare mensilmente stati d’avanzamento finanziari dell’utilizzo del budget di Progetto ed una prima nota contabile;
  • gestire la cassa contanti e il conto corrente del Progetto;
  • provvedere ai pagamenti e alle uscite di cassa, compresi quelli da effettuare nei distretti e presso le formazioni sanitarie;
  • elaborare periodicamente le buste paga del personale di Progetto, pagare i salari e versare i contributi e le tasse relativi, conformemente alla legislazione del Burkina Faso;
  • trasmettere trimestralmente a MMI una rendicontazione progressiva del progetto, con invio dei giustificativi di spesa, secondo le regole di gestione stabilite dall’AICS e quelle specifiche di MMI, a seguito di una formazione specifica short-term presso la sede dell’ONG in Italia;
  • mantenere contatti continui con l’ufficio di progettazione e amministrazione progetti in Italia;
  • informare il personale di Progetto delle procedure amministrative necessarie alla realizzazione delle attività e formare il contabile alle procedure di Progetto;
  • elaborare gli altri documenti contabili, che gli siano richiesti nell’ambito del Progetto;
  • occuparsi della manutenzione e amministrazione (visite tecniche, manutenzione periodica, assicurazione) del parco auto e moto del Progetto, e garantirne il rispetto;
  • organizzare sul piano logistico il funzionamento della sede di Progetto (pulizia, guardiania, disponibilità dei materiali di consumo, allacciamenti…);
  • collaborare con gli amministratori delle strutture decentrate del Ministero della Salute, per coordinare le spese e i pagamenti;
  • partecipare agli incontri di coordinamento con i partner del Progetto e le altre organizzazioni che intervengono nel campo della nutrizione;
  • effettuare gli acquisti programmati nell’ambito del Progetto, secondo le norme dell’AICS e quelle specifiche di MMI, che gli saranno comunicate dall’ONG;
  • garantire la conformità delle procedure d’acquisto alla normativa doganale e fiscale in vigore in Burkina Faso;
  • garantire la ripartizione, la distribuzione e la consegna ai destinatari dei beni e servizi acquisiti nell’ambito del Progetto;
  • elaborare il commento contabile e il rendiconto finanziario al termine dell’annualità di riferimento

 

Luogo di lavoro: Koudougou e la Regione del Centro Ovest

Mezzi messi a disposizione dal Progetto: veicolo pick-up con autista

Requisiti richiesti

  • Titolo di studio: laurea in Economia, Scienze Politiche, Cooperazione allo Sviluppo o affini
  • Lingue straniere: buona conoscenza del francese scritto e parlato
  • Competenze: Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali. Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale. Buone conoscenze informatiche.
  • Esperienza in interventi di cooperazione: almeno 1 anno.

 

Data di inizio rapporto: giugno – luglio 2019

Durata: 12 mesi rinnovabili fino ad un totale di 24 mesi

Condizioni: contratto a progetto. Compenso lordo di Euro 2.500 mensili. In aggiunta al compenso saranno forniti visto, assicurazione, 1 viaggio/anno A/R da e per il Paese.

Gli interessati possono mandare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae accompagnata da una lettera di presentazione contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email: progetti@medicusmundi.it entro il 31 Maggio 2019, specificando amministratore Burkina Faso.

Modalità di selezione: Ringraziamo tutti coloro che inviano la propria domanda, ma vi informiamo che saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo del colloquio (in alcuni casi via skype).

Previous Story
Cooperanti: lavorare con le Ong rischioso, ma è come un master
Next Story
Progettomondo.mlal – Rappresentante Paese e Capo Progetto – Bolivia

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867