FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Medicus Mundi Italia (MMI) - capo progetto/logista - Burundi

Medicus Mundi Italia (MMI) – capo progetto/logista – Burundi

Valentina Citati
16 Novembre 2020
Lavoro

Scadenza invio candidature: 6 dicembre 2020

Medicus Mundi Italia (MMI) è una ONG specializzata nella cooperazione internazionale sanitaria. Fondata nel 1968 a Brescia, fa parte di Medicus Mundi International, ufficialmente riconosciuta dall’OMS.

Figura richiesta: capo progetto/logista

Luogo di lavoro: Ospedale di Kiremba – Provincia di Ngozi (Burundi)

La figura selezionata sarà inserita nell’ambito del progetto triennale «KURA KIREMBA – Miglioramento dei servizi di salute primaria nel Distretto Sanitario di Kiremba, Provincia di Ngozi (Burundi)», condotto da Medicus Mundi Italia in collaborazione con l’ATS Kiremba (composta da Medicus Mundi Italia, Fondazione Museke, Ufficio Missionario per le Missioni di Brescia, Fondazione Poliambulanza, Suore Ancelle della Carità, As.Co.M onlus).
Il progetto si inserisce nell’ambito di un programma pluriennale di sostegno all’Ospedale di Kiremba che ha come obiettivo il miglioramento dei servizi dell’ospedale e delle competenze del personale sanitario in ottica di accompagnamento verso una progressiva autonomia gestionale e finanziaria.

Responsabilità:

Il capo progetto/logista sarà incaricato delle attività seguenti:

  • coordinare e supervisionare la realizzazione delle attività progettuali dal punto di vista organizzativo, logistico e amministrativo, in collaborazione con il Coordinatore sanitario.
  • Supervisionare la realizzazione delle attività formative in collaborazione con il Coordinatore sanitario
  • Coordinare con la Direzione Sanitaria dell’ospedale e il Coordinatore sanitario l’inserimento di esperti sanitari in missioni formative di breve periodo
  • Coordinare le costruzioni, gli acquisti di materiali e apparecchiature e assicurare la corretta amministrazione delle risorse finanziarie del progetto
  • Partecipare agli incontri tecnici con la controparte locale
  • Elaborare stati d’avanzamento descrittivi e finanziari con trasmissione trimestrale a MMI della rendicontazione progressiva con invio dei giustificativi di spesa
  • Mantenere i rapporti con il Distretto sanitario e i Centri di Salute del Distretto
  • Coordinare con la Direzione Sanitaria la valutazione di eventuali istanze e criticità riferite ai diversi servizi forniti dall’ospedale (personale, apparecchiature, presa in carico del paziente, etc.)
  • Assicurare la gestione della casa di accoglienza con particolare riferimento agli aspetti di ospitalità ed organizzazione delle missioni del personale formativo e/o deputato a monitoraggio e verifica

Tutte le attività si svolgeranno in coordinamento e in collaborazione con gli organi direttivi dell’Ospedale di Kiremba e con ATS Kiremba.

Requisiti essenziali:

  • Laurea in relazioni internazionali, cooperazione internazionale o affini
  • Conoscenza della lingua francese
  • Esperienze pregresse in Burundi
  • Esperienze pregresse in ambito di gestione / logistica / amministrazione di progetti di cooperazione internazionale

Durata: 36 mesi               Data di inizio rapporto: gennaio 2021

Condizioni: contratto a progetto; compenso mensile concordato direttamente con il candidato prescelto

Gli interessati possono mandare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae accompagnato da una lettera di presentazione contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email: progetti@medicusmundi.it entro il 6 dicembre 2020, specificando nell’oggetto CAPO PROGETTO BURUNDI.

Modalità di selezione:
Ringraziamo tutti coloro che invieranno la propria domanda, ma vi informiamo che saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo specificando sin d’ora che la modalità del colloquio potrebbe essere online.

Previous Story
Seminario “La coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile”
Next Story
Il volontariato per lo sviluppo locale in aree interessate dalla migrazione
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867