FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Medicus Mundi Italia - Program Liaison Officer - Burkina Faso

Medicus Mundi Italia – Program Liaison Officer – Burkina Faso

Valentina Citati
12 Luglio 2019
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 12 agosto 2019

Figura richiesta: Program Liaison Officer

Luogo di lavoro: Ouagadougou e Regione del Centro Ovest del Burkina Faso, capoluogo Koudougou

Scadenza: 12 agosto 2019

 

Medicus Mundi Italia (MMI) è una ONG specializzata nella cooperazione internazionale sanitaria. Fondata nel 1968 a Brescia, fa parte di Medicus Mundi International, ufficialmente riconosciuta dall’OMS.

Figura richiesta: Program Liaison Officer

Contesto di lavoro: MMI opera nell’area di intervento dall’inizio degli anni 2000 con azioni di prevenzione e lotta all’HIV/AIDS e di supporto ai servizi materno infantili. Dal 2012, a seguito della carestia che ha colpito il Paese, MMI è stata impegnata, in partenariato con LVIA, in un programma di lotta alla malnutrizione acuta severa (MAS) nella Regione del Centro Ovest. Dal 2015, le due ONG stanno realizzando interventi di prevenzione della malnutrizione, acuta e cronica Il Program Liaison Officer dovrà assicurare la gestione di un progetto di lotta alla malnutrizione cronica moderata, stabilire e mantenere relazioni armoniose con le autorità locali, ONG, agenzie UN e altri rilevanti attori a livello nazionale, partecipare a tavoli di progettazione, in coordinamento con il rappresentante paese di MMI.

 

Attività di competenza del program liaison officer espatriato

Sotto la supervisione del rappresentante paese e con la collaborazione del amministratore espatriato, il Program Liaison Officer espatriato sarà incaricato delle attività seguenti:

  • coordinare e supervisionare la realizzazione delle attività di progetto in collaborazione con il responsabile paese;
  • preparare, organizzare e realizzare le attività previste nell’ambito del progetto;
  • partecipare agli incontri tecnici con le istituzioni locali di riferimento;
  • rappresentare l’ONG nei tavoli di coordinamento e altri incontri a livello nazionale;
  • coordinare le relazioni con donatori, partner, autorità locali e attori nazionali
  • lavorare per l’implementazione del progetto e lo sviluppo di nuovi programmi, con la supervisione del rappresentante Paese;
  • preparare report narrativi e finanziari periodici dettagliati, sull’avanzamento delle attività di progetto e delle attività di coordinamento;
  • supportare missioni, visite, studi di fattibilità
  • supportare il rappresentante paese nella pianificazione della sicurezza

 

Luogo di lavoro: Ouagadougou e Regione del Centro Ovest del Burkina Faso, capoluogo Koudougou

Mezzi messi a disposizione dal Progetto: veicolo pick-up con autista

Requisiti richiesti

  • Titolo di studio: laurea in Economia, Scienze Politiche, Cooperazione allo Sviluppo o affini
  • Lingue straniere: buona conoscenza del francese scritto e parlato
  • Competenze: Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali. Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale. Provata abilità di gestione di progetti di cooperazione internazionale. Buone conoscenze informatiche.
  • Esperienza in interventi di cooperazione internazionale: almeno 1 anno.

 

Data di inizio rapporto: settembre 2019

Durata: 18 mesi

Condizioni: contratto a progetto. Compenso lordo di Euro 2.000 mensili. In aggiunta al compenso saranno forniti visto, assicurazione, 1 viaggio A/R da e per il Paese, indennità di alloggio.

 

Gli interessati possono mandare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae accompagnata da una lettera di presentazione contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email: progetti@medicusmundi.it entro il 12 Agosto 2019, specificando Program Liaison Officer Burkina Faso.

Modalità di selezione: Ringraziamo tutti coloro che inviano la propria domanda, ma vi informiamo che saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo del colloquio (in alcuni casi via skype).

 

Previous Story
Medici con l’Africa CUAMM – Logista Repubblica Centroafricana
Next Story
Medici con l’Africa CUAMM – Medico di Salute Pubblica Angola

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867