FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato OSVIC - PARTI AL SERVIZIO DEI POPOLI DEL SUD DEL MONDO

OSVIC – PARTI AL SERVIZIO DEI POPOLI DEL SUD DEL MONDO

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Dicembre 2018
Volontariato

Età: vario

Durata: da 6 a 12 mesi

Tipo di programma: Volontariato Estero

Ambito: Vario

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Età massima: 55

Area geografica: Nord Africa

Paese: Kenya

Ente: Osvic


Se  vuoi dedicare un periodo della tua vita mettendoti a servizio dei popoli del Sud,  la proposta dell’Osvic è quella di diventare un volontario espatriato o un operatore espatriato oppure un volontario in Servizio Civile Internazionale.

E’ possibile inviare un curriculum vitae  all’organismo Osvic in qualsiasi momento dell’anno e, se si rientrerà tra i volontari selezionati, sarà necessario partecipare ad un percorso formativo presso la nostra sede in Sardegna.

Il  Volontario espatriato svolge il suo servizio in modo totalmente gratuito all’interno del Progetto Osvic. A suo carico anche i viaggi e gli spostamenti. Durante l’intero periodo del suo servizio il volontario espatriato sarà ospite del Progetto e avrà garantiti vitto e alloggio presso le strutture Osvic.

L‘Operatore espatriato riceve una retribuzione per il lavoro svolto all’interno del Progetto. E’ di solito un professionista che mette a disposizione le sue competenze specifiche e garantisce qualità e continuità all’attività Osvic nei Sud del mondo. E’ legato all’Organismo con un contratto di solito superiore  ai 12 mesi.

Il Volontario in Servizio Civile Internazionale è un giovane di età compresa tra i 18 e i 29 anni che decide di dedicare un anno della sua vita alla formazione, all’interno di un progetto di cooperazione internazionale.
Il Volontario in Servizio Civile Internazionale riceve una rettribuzione ministeriale mensile e non può assumere ruoli di responsabilità diretta all’interno del Progetto

Le caratteristiche richieste alle tre figure sopra descritte  sono:

  • interesse verso i problemi dello sviluppo, della cooperazione e della solidarietà tra i popoli.
  • spirito di adattamento.
  • disponibilità alla formazione.
  • condivisione dei principi e dei valori Osvic.
  • capacità tecniche e specifiche in base al tipo di progetto.
  • conoscenze linguistiche.

Scopri maggiori informazioni sui progetti Osvic

 

Previous Story
COP24: l’impegno dei giovani cattolici per la giustizia climatica e i diritti umani
Next Story
MLFM – CAMPO DI SOLIDARIETA’ IN RUANDA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867