FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro OVERSEAS - CAPO PROGETTO E RAPPRESENTANTE PAESE, PALESTINA

OVERSEAS – CAPO PROGETTO E RAPPRESENTANTE PAESE, PALESTINA

Redazione
18 Aprile 2018
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature 30 aprile 2018.

Overseas Onlus sta selezionando un Capo progetto senior da inserire nella sua operatività in Palestina. Disponibilità minima 12 mesi.

Posizione: espatriato senior

Sede di Lavoro: Striscia di Gaza

Ufficio di progetto: Betlemme

Lingua: Inglese, la conoscenza dell’arabo sarà considerata criterio preferenziale

Settore/Area Intervento: Sviluppo agricolo e lotta al cambiamento climatico.

Disponibilità: minimo 12 mesi, partenza prevista fine maggio 2018.

DESCRIZIONE: La ricerca si inquadra nell’ambito del progetto “Riuso delle acque reflue trattate a scopo agricolo nel distretto di Al-Mawasi – Governatorato di Rafah – Striscia di Gaza”. Il progetto è finanziato da AICS. Il progetto, della durata di 30 mesi, opererà nella regione di Rafah, con l’obiettivo di contribuire al ripristino dello sviluppo economico del comparto agricolo nella Striscia di Gaza attraverso nuove sinergie tra il sistema della ricerca e gli organismi della società civile promuovendo in particolare il riuso delle acque reflue trattate a scopo agricolo e sistemi ad alta efficienza idrica per migliorare la resilienza del comparto agricolo di Gaza mediante l’apporto di tecnologie innovative e sostenibili.

Compiti e responsabilità: – l’espatriato sarà responsabile del coordinamento e della gestione delle attività previste dal progetto, della cura dei rapporti con l’associazione partner e l’Università locale. Inoltre all’espatriato verrà richiesto di svolgere funzioni di rappresentanza paese per Overseas.

L’espatriato sarà responsabile in particolare di:

Assicurare il coordinamento del comitato di pilotaggio del progetto.

Curare i rapporti con le controparti e attori locali coinvolti, per la realizzazione delle diverse componenti. Nello specifico dovrà coordinarsi con l’associazione locale partner e l’Università di Gaza nella gestione complessiva delle attività: gestione delle comunicazioni interne ed esterne, gestione della realizzazione degli interventi infrastrutturali, dell’amministrazione generale, dell’organizzazione e della gestione dei corsi di formazione e degli studi tecnici.

Accompagnare i partner locali nella realizzazione delle attività previste da progetto e nel coinvolgimento dei beneficiari sulle tematiche da esse trattate: progetto esecutivo e realizzazione del filtro a sabbia corredato di sistema fotovoltaico, della vasca di stoccaggio a disinfezione finale; selezione dei beneficiari per le serre ed attivazione dei comitati locali per l’uso di acqua trattata in agricoltura (rafforzamento e formazione); installazione di sistemi di irrigazione primaria e secondaria per collegare l’impianto di depurazione delle acque ai campi aperti e alle serre; formazione e accompagnamento dei beneficiari delle serre idroponiche per l’accesso al credito presso istituti finanziari di microcredito; accompagnamento delle formazioni ToT e dello scambio tra Università.

Rafforzare i partner nella gestione amministrativa e finanziaria del progetto.

Selezione e gestione del personale locale in collaborazione con i partner locali, supervisione e monitoraggio del suo operato.

Gestione delle relazioni con i principali attori istituzionali coinvolti nella realizzazione del progetto e con il donor (Ufficio AICS Gerusalemme).

Formulazione dei documenti relativi alla gestione del progetto e trasmissione alla sede Overseas: Pianificazione operativa annuale e suoi aggiornamenti trimestrali; Pianificazione mensile e trimestrale dei trasferimenti di fondi; Stato d’avanzamento mensile delle attività corredato di materiale fotografico; Prima Nota mensile; Rapporti intermedi e finali e predisposizione dei documenti necessari per i rendiconti secondo quanto previsto dal donatore; Elaborazione di richieste di variazioni; Elaborazione materiali divulgativi.

Gestione finanziaria e contabile del progetto: formulazione prime note mensili, identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto, raccolta delle offerte necessarie secondo il contratto di riferimento per la gestione degli acquisti, effettuazione e autorizzazione degli acquisti di attrezzature e equipaggiamenti previsti.

Gestione e responsabilità dei conti bancari in loco.

Gestione e responsabilità dell’autovettura, dell’equipaggiamento e dell’ufficio di progetto.

Gestione piano sicurezza ONG

Elaborazione di rapporti e altri documenti richiesti dal finanziatore e da Overseas.

Pianificazione e gestione delle missioni dei consulenti internazionali (Università di Bologna)

Assicura la supervisione degli audit annuali sul progetto e sulla sede Palestina.

Seguire la rappresentanza in loco di Overseas mantenendo le relazioni con i principali donatori (AICS, Delegazione UE, Agenzie delle Nazioni Unite, altre cooperazioni, ecc.), i partner locali e i partner internazionali presenti in loco (Ong italiane e internazionali)

Collaborare con la sede Italia per l’elaborazione di studi di fattibilità e di nuove proposte di progetto.

Requisiti minimi:

Laurea specialistica di secondo livello e/o Master in Ingegneria, Agraria.

Esperienza di almeno 5 anni di coordinamento di progetti di cooperazione allo sviluppo all’estero, con ruolo di capo progetto (titolo preferenziale pregressa gestione di progetti AICS)

Esperienza pregressa in paesi del Medio Oriente, sarà titolo preferenziale una precedente esperienza in Palestina.

Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale (quadro riferimento europeo livello C1), (la conoscenza dell’arabo sarà titolo preferenziale).

Provata conoscenza delle procedure di gestione amministrativa

Provata capacità di pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività

Spiccate attitudini al lavoro in team, alla gestione e coordinamento di gruppi di lavoro

Provata capacità di gestione delle relazioni istituzionali, con autorità e controparti locali, donatori, altre associazioni locali e internazionali.

Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei principali software applicativi (Word, Excel)

Comprovate capacità di redazione di proposte progettuali per donatori internazionali (Unione Europea, UN, AICS, etc.)

Capacità di redigere relazioni e rapporti narrativi e finanziari.

Capacità di adattamento a condizioni disagiate e a situazioni di forte tensione.

Patente di guida (non è prevista la figura dell’autista nel progetto).

Partenza cooperante: fine maggio 2018

Contratto: contratto di collaborazione coordinata e continuativa, il primo contratto prevede un periodo di prova di 6 mesi

Per inviare la propria candidatura: mandare CV (contenente almeno tre referenze) e lettera motivazionale a selezione@overseas-onlus.org indicando nell’oggetto: Selezione PALESTINA AICS

Verranno contattati solo i candidati preselezionati. I colloqui si svolgeranno preferenzialmente a Spilamberto (MO) indicativamente nella prima metà di maggio

Previous Story
OVERSEAS – CAPO PROGETTO, TUNISIA
Next Story
LVIA – ESPERIENZA ESTIVA IN AFRICA, TANZANIA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867