FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro OVERSEAS ONLUS - Capo Progetto, Territori Occupati Palestinesi

OVERSEAS ONLUS – Capo Progetto, Territori Occupati Palestinesi

OVERSEAS
8 Settembre 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 20 settembre 2017
Disponibilità: ottobre 2017

Posizione: Espatriato senior – Awareness Coordinator

Sede di Lavoro:  Territori Occupati Palestinesi, Cisgiordania

Uffici di progetto: East Jerusalem

Lingua: Inglese, Arabo

Settore/Area Intervento: ambiente, rifiuti, educazione, igiene

Disponibilità: 18 mesi

DESCRIZIONE:

La ricerca si inquadra nell’ambito del progetto “Miglioramento dell’ambiente e delle condizioni igieniche della comunità del campo rifugiati di Shua’fat” ENI/2015/359-899. Il progetto, di Overseas Onlus in consorzio con la ONG CESVI (Capo fila), è cofinanziato dall’Unione Europea.

Il progetto punta a rafforzare il sistema di raccolta rifiuti all’interno del campo al fine di migliorare le condizioni igienico sanitarie della popolazione e le condizioni urbanistiche del campo. Il progetto si sviluppa in due componenti: gestione rifiuti e sensibilizzazione della popolazione/recupero urbanistico.

Il progetto è gestito dal consorzio CESVI – Overseas in una logica di suddivisione delle componenti. Overseas gestirà in particolare la componente di sensibilizzazione della popolazione (scuole, società civile e singole persone) e recupero urbanistico (beautyfication di aree abbandonate e agricoltura urbana).

Compiti e responsabilità: l’espatriato sarà il responsabile di tutta la componente di sensibilizzazione e recupero urbanistico in continuo coordinamento con il capo progetto di CESVI che sarà responsabile del coordinamento, implementazione e gestione del progetto e delle sue attività relative alla componente gestione rifiuti.

L’espatriato sarà responsabile di:

1. Coordinamento e monitoraggio della componente sensibilizzazione e recupero urbanistico. In particolare:

  • Curare i rapporti con tutte le controparti e attori locali coinvolti, per la realizzazione delle specifiche componenti. Nello specifico dovrà coordinarsi con i partner della società civile Women’s Centre e il Youth Centre of Shufat refugee nella gestione complessiva delle attività: gestione delle comunicazioni interne ed esterne, gestione delle campagne di sensibilizzazione e dell’amministrazione in generale, organizzazione e gestione dei corsi di formazione.
  • Accompagnare il rafforzamento dei partner locali nel coinvolgimento della popolazione del campo sulle tematiche di progetto, coordinare il lavoro nelle scuole coinvolte, supervisionare la creazione e il funzionamento di comitati di vicinato e facilitare la progettazione partecipata relativa alle aree urbane da riabilitare.
  • Monitorare, in collaborazione con il capo progetto che le attività delle due componenti mantengano un elevato livello di integrazione.

2. Gestione del personale locale in collaborazione con i partner locali, supervisione e monitoraggio del suo operato;

3. Gestione delle relazioni con i principali attori istituzionali coinvolti nella realizzazione del progetto, in particolare con il Popular Committee of Shufat refugee camp;

4. Formulazione dei documenti relativi alla gestione del progetto e trasmissione regolare alla sede Overseas di: Pianificazione operativa annuale e suoi aggiornamenti, Pianificazione trimestrale dei trasferimenti di fondi, Stato d’avanzamento mensile delle attività e delle spese relative, Rapporti intermedi e finali e rendiconti rispettivi secondo la normativa del donatore, Richieste di variazioni in collaborazione con il capo progetto che devono essere approvate dai donatori, Elaborazione materiali divulgativi ed informativi;

5. Gestione finanziaria e contabile del progetto: formulazione prime note mensili, identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto, raccolta delle offerte necessarie secondo i disciplinari di riferimento per la gestione degli acquisti e dei servizi previsti, effettuazione e autorizzazione degli acquisti di attrezzature e equipaggiamenti;

6. Gestione e responsabilità dei conti bancari in loco relativi al progetto;

7. Gestione e responsabilità della macchina di progetto e del ufficio (condiviso con Cesvi);

8. Elaborazione di rapporti e altri documenti richiesti dal finanziatore e da Overseas;

9. Pianificazione e gestione delle missioni dei consulenti internazionali;

10. Seguire e supervisionare la documentazione relativa al progetto e richiesta per l’audit annuale della Palestinian Authority;

11. Studi di fattibilità ed elaborazione di nuove proposte di progetto concordati con la sede italiana della ONG;

12. Realizzazione di altri compiti specifici assegnati dalla sede italiana dell’ONG.

Requisiti minimi:

  • Laurea specialistica di secondo livello e/o Master in Cooperazione e sviluppo;
  • Esperienza di almeno 3 anni di coordinamento di progetti di cooperazione allo sviluppo all’estero, con ruolo di capo progetto (titolo preferenziale pregressa gestione di progetti EU);
  • Esperienza pregressa nel contesto mediorientale, è gradita esperienza nei Territori Occupati Palestinesi (nello specifico conoscenza del contesto geografico data l’alta mobilità richiesta dalla gestione del progetto);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale, (gradita la conoscenza dell’arabo);
  • Provata capacità di gestione amministrativa;
  • Provata capacità di pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività;
  • Spiccate attitudini al lavoro in team, alla gestione e coordinamento di gruppi di lavoro;
  • Provata capacità di gestione delle relazioni istituzionali, anche ad alti livelli, con autorità e controparti locali, donatori, altre associazioni locali e internazionali;
  • Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei principali software applicativi (Word, Excel);
  • Comprovata capacità di scrittura progetti per donatori internazionali (Unione Europea, UN, MAE);
  • Capacità di redigere relazioni e rapporti narrativi e finanziari;
  • Capacità di adattamento a condizioni disagiate e a situazioni di forte tensione;
  • Patente di guida (non è prevista la figura dell’autista nel progetto).

Partenza cooperante: seconda metà ottobre 2017
Durata contratto: 6 mesi rinnovabili fino a 18

Per presentare la propria candidatura: inviare CV (contenente almeno tre referenze) e lettera motivazionale a selezione@overseas-onlus.org indicando nell’oggetto: Selezione PALESTINA UE

Verranno contattati solo i candidati preselezionati.

I colloqui si svolgeranno preferenzialmente a Spilamberto (MO) indicativamente durante l’ultima settimana di settembre.

I CV inviati oltre la data di scadenza non saranno presi in considerazione.

Previous Story
FAO Fellowship Programme 2018
Next Story
Ancora pochi giorni per salvare #MIGLIAIADIVITE attraverso la chiusura di tutte le centrali a carbone in Italia entro il 2025

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867