FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Oxfam Italia - Project Officer SPRAR, Scansano/Grosseto

Oxfam Italia – Project Officer SPRAR, Scansano/Grosseto

Stage_Comunicazione
21 Aprile 2016
Lavoro

Luogo di lavoro: Italia

Scadenza: 3 maggio 2016

PROJECT OFFICER SPRAR SCANSANO

Paese di riferimento:   Italia

Località: Scansano/Grosseto

Ente: Oxfam Italia Intercultura

Posizione: Project Officer SPRAR Scansano

Disponibilità:  tempo pieno

Contratto: Contratto da dipendente a tempo determinato di 12 mesi, rinnovabile

Compenso 20.000 – 22.000 lordi

Per dichiarazione interesse inviare CV formato europeo e lettera di motivazione con indicazione di almeno tre referenti aselezioni@oxfam.it indicando nell’oggetto: Selezione_Project_Officer_SPRAR_Scansano_nome_cognome”

DESCRIZIONE

Oxfam Italia Intercultura è impegnata nell’accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Il progetto territoriale è finanziato al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, con capofila COeSO – Società della Salute dell’Area socio sanitaria grossetana, nell’ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). Il progetto prevede la gestione di strutture di accoglienza, garantendo interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

PRINCIPALI FUNZIONI

Oxfam Italia Intercultura ricerca un Project Officer che dovrà assicurare, in stretta collaborazione con il Coordinatore Regionale, lo sviluppo del percorso di accompagnamento per gli ospiti di sua responsabilità. Esegue le fasi relative dal primo contatto, alla prima accoglienza, al disbrigo delle pratiche burocratiche alle attività di integrazione e di costruzione di èpercorsi di inserimento socio-economico. Il Project Officer realizza la presa in carico e l’accompagnamento dei progetti individuali, ha esperienza di lavoro pregressa o attitudine al lavoro in contesti multiculturali.

Nel periodo di collaborazione rappresenterà Oxfam Italia Intercultura e si impegnerà a diffonderne i valori, metodologia e approccio di lavoro, in particolare nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Si impegnerà a partecipare alle riunioni di coordinamento ed agli aggiornamenti formativi organizzativi da Oxfam Intercultura. Rispetta il regolamento e il codice di condotta della Confederazione.

PRINCIPALI REQUISITI E COMPETENZE RICHIESTE

Requisiti obbligatori:

 Esperienza pregressa nel ruolo di operatore sociale/educatore in gestione di gruppi e categorie vulnerabili nella Provincia di Grosseto

 Laurea di secondo livello in materie affini e/o Corsi di specializzazione in materie attinenti i fenomeni migratori

 Madrelingua italiana o ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta

 Buona conoscenza della lingua inglese o francese

 Ottime capacità di: ascolto, relazionali, gestione dello stress e attitudine a lavorare in team

 Forte motivazione e interesse verso le tematiche dell’integrazione e intercultura

 Nessun carico penale pendente

Requisiti desiderabili:

  • Esperienza pregressa in progetti SPRAR o di Accoglienza diffusa.
  • Buona conoscenza delle procedure di Richiesta d’Asilo e della Protezione Internazionale
  • Conoscenza del contesto e del territorio di Scansano o della realtà grossetana
  • Capacità di gestione tecnica e amministrativa di progetto
  • Patente B

MODALITÀ DI SELEZIONE

I CV ricevuti verranno pre-selezionati sulla base della coerenza con il profilo richiesto. I candidati selezionati potranno essere chiamati per le prove di selezione a partire dal giorno successivo alla data di ricevimento del CV.

Saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata.

Le prove di selezione si svolgeranno presso le sedi di Oxfam Italia a Firenze o Arezzo e saranno effettuate attraverso colloqui individuali e prove scritte.

I costi di trasporto per partecipare alle prove di selezione sono a carico dei candidati.

Per maggiori informazioni sull’Associazione potete consultare il nostro website: www.oxfamitalia.org

Attenzione!

Verranno considerati valutabili ai fini della selezione solo i profili rispondenti ai requisiti obbligatori richiesti; chiediamo quindi a chi non sia in possesso dei requisiti obbligatori di astenersi dal proporre la propria candidatura.

Previous Story
Fondazione Arché Onlu – Responsabile nazionale raccolta fondi, Milano
Next Story
ActionAid – Public Relations and Event Officer, Roma

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867