Perù (Arequipa) – FOCSIV 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 49
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Perù 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: AREQUIPA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Rafforzare l’educazione e l’offerta formativa per 325 minori diversamente abili presso i 9 centri specializzati Caritas;
- Rafforzare la formazione di 36 operatori Caritas Arequipa;
- Sensibilizzare e formare le famiglie dei minori disabili, la popolazione e l’autoritá locale sul diritto all’inclusione sociale, lo sviluppo integrale e l’educazione-formazione di qualità per bambini ed adolescenti diversamente abili.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
I volontari/e in servizio civile n°1-2 saranno coinvolti nelle seguenti attività:
- Collaborazione con le attività di monitoraggio e assistenza sociale nelle 15 scuole delle zone periurbane di Arequipa;
- Collaborazione sull’elaborazione di una scheda personale completa per ogni bambino;
- Supporto ai corsi di sensibilizzazione e formazioni rivolti a familiari dei diversamente abili;
- Accompagnamento nelle visite domiciliari alle famiglie sul territorio.
- Supporto all’elaborazione di materiali interdisciplinari educativi e formativi per migliorare le procedure di autovalutazione interne;
- Supporto e partecipazione agli eventi pubblici per la promozione dell’integrazione delle persone disabili organizzati nelle zone urbano-marginali del territorio;
- Collaborazione negli eventi di sensibilizzazione per ottenere il certificato di disabilità previsto dalla legge;
- Partecipazione ai laboratori, rivolti ai genitori, di sensibilizzazione rispetto alle problematiche di nutrizione, igiene, anemia, diabete e malattie infettive che incidono sulla salute
- Supporto nella distribuzione di aiuti umanitari a famiglie in difficoltà economica
Il volontario/a in servizio civile n°3 sarà coinvolto/a nelle seguenti attività:
- Affiancamento nella realizzazione delle attività di supporto alla gestione e alle attività di assistenza dei 9 centri specializzati per disabili;
- Affiancamento nella realizzazione dei laboratori di aggiornamento rivolti ai 36 operatori sociali;
- Supporto alla pianificazione del programma di corsi per genitori, familiari e amministrazione locali per la promozione dello sviluppo integrale;
- Supporto all’elaborazione di strumenti didattici dedicati allo svolgimento delle sedute di fisioterapia rivolti alle famiglie;
- Supporto all’elaborazione di materiali interdisciplinari educativi e formativi per migliorare le procedure interne di autovalutazione dei Centri;
- Supporto all’elaborazione di relazioni bimestrali sull’avanzamento delle attività.
- Accompagnamento nelle attività di visita a famiglie sul território;
- Supporto e partecipazione agli eventi pubblici per la promozione dell’integrazione delle persone disabili.
- Supporto alla realizzazione di campagne per ottenere il certificato di disabilità previsto dalla legge;
- Collaborazione alla realizzazione di cartelle sanitarie per ogni bambino.
- Accompagnamento nella valutazione nutrizionale e dei parametri vitali dei bambini delle scuole.
- Collaborazione nei laboratori circa nutrizione, igiene, anemia, diabete e malattie infettive rivolte alle famiglie dei bambini e agli operatori sociali.
- Collaborazione nella realizzazione di un corso di primo soccorso e manovre di disostruzione delle vie aeree rivolto ai promotori sociali e alle famiglie dei bambini
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
volontario/a n°1 ,2 e 3
- Preferibile formazione in ambito educativo/logopedia/pedagogia o in ambito infermieristico/sanitario
- Esperienza di lavoro con bambini o adolescenti disabili
- Discreta conoscenza della lingua spagnola.