Perù (Huancayo) – FOCSIV 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Stato del bando:
Area geografica: 2
Paese: 49
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Perù 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: HUANCAYO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Migliorare le competenze di gestione locale delle risorse ambientali in 10 comunità contadine nella Valle del fiume Mantaro
- Rafforzare le capacità di concertazione politica e sociale di 120 organizzazioni sociali di base nella difesa del loro territorio.
- Rafforzare i programmi radio dell’arcivescovato volti a favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva in difesa di una corretta gestione locale delle risorse ambientali.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà coinvolto nelle seguenti attività:
- Collaborazione alla realizzazione di corsi di formazione sull’inquinamento dell’aria e conseguenze sulla salute;
- Collaborazione alla realizzazione di seminari ed eventi di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile;
- Supporto alla elaborazione di materiali formativi ed informativi sull’inquinamento dell’aria, la salute umana e l’agricoltura;
- Supporto alla elaborazione di materiali formativi ed informativi sull’igiene ambientale;
- Accompagnamento all’aggiornamento dei campioni di aria prelevati nelle 10 comunità;
- Collaborazione alla diffusione dei risultati delle analisi ambientali tra gli operatori ambientali delle istituzioni locali;
- Collaborazione nell’elaborazione di relazioni periodiche sull’avanzamento delle attività, con visite nelle comunità.
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà coinvolto nelle seguenti attività:
- Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione su inquinamento e sulla conseguenza che ciò ha sulla salute umana e degli animali rivolti alla popolazione e ai governi locali;
- Supporto nell’organizzazione e realizzazione degli incontri informativi e formativi nel territorio sulle conseguenze della gestione dell’acqua e dell’aria ad opera dell’industria mineraria;
- Supporto nella diffusione dei risultati delle indagini, prelievi e analisi svolte sui campioni di aria presso le popolazioni locali;
- Affiancamento nei moduli di formazione sulla prevenzione dei conflitti e l’educazione alla pace;
- Appoggio nei corsi formazione su controllo e vigilanza ambientale del territorio da parte delle comunità locali rivolti alle popolazioni locali e governi locali;
- Collaborazione all’organizzazione di 5 eventi/seminari di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile;
- Partecipazione a tavoli tematici di discussione tra istituzioni, rappresentanti delle imprese ed abitanti delle comunità;
- Supporto alla elaborazione di nuove ed aggiornate proposte formative sull’educazione alla pace ed allo sviluppo;
- Collaborazione nell’elaborazione di relazioni periodiche tematiche sull’avanzamento delle attività con visite nelle comunità.
- Partecipazione nell’individuazione ed elaborazione di strategie comunicative e di sensibilizzazione rivolte alle istituzioni e alle comunità, anche radiofoniche;
- Collaborazione all’aggiornamento del sito web;
Il volontari/e in servizio civile n°3 sarà coinvolto nelle seguenti attività:
- Sostegno all’organizzazione, comunicazione, pubblicizzazione e diffusione di reporting settimanali attraverso il medio radiale di Radio Cumbre e i suoi social network per favorire la gestione dei conflitti socio-ambientali ed educare alla pace rivolti alle comunità e al pubblico interessato;
- Collaborazione negli incontri settimanali di coordinamento, promozione e programmazione interna di Radio Cumbre;
- Supporto nell’implementazione quotidiana delle attività di programmazione radio;
- Accompagnamento negli incontri informativi e formativi mensili sul territorio circa le conseguenze della gestione dell’acqua ad opera dell’industria mineraria;
- Supporto nella diffusione risultati delle indagini, prelievi e analisi svolte su campioni di aria presso le popolazioni locali;
- Collaborazione negli incontri di sviluppo e realizzazione di proposte comunicative/formative in collaborazione con scuole sui temi dell’educazione alla pace ed allo sviluppo.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
volontario/a n°1
- Preferibile formazione in scienze ambientali, biologiche, naturali, agronomia o simili;
- Discreta conoscenza lingua spagnola.
volontario/a n°2
- Preferibile formazione in scienze politiche o formazione in scienze della comunicazione per lo sviluppo o simili;
- Discreta conoscenza lingua spagnola.
volontario/a n°3
- Preferibile formazione in scienze dell’educazione e/o esperienza di radio;
- Discreta conoscenza lingua spagnola.