Perù (Yurimaguas-Barranquita) – FOCSIV 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando:
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 49
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Perù 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: YURIMAGUAS- BARRANQUITA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Formare 20 comunicatori comunitari in grado di promuovere la consapevolezza dei diritti e sviluppare un’economia eco-sostenibile per la popolazione.
- Sostenere e ampliare la programmazione della radio locale a beneficio della popolazione rurale nella zona del fiume Cairanachi.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
I volontari/e in servizio civile n°1-2 saranno coinvolte/i nelle seguenti attività:
- Appoggio all’ideazione e realizzazione del corso rivolto ai comunicatori comunitari sui diritti umani e sullo sviluppo ecosostenibile curati dalla pastorale delle terra del vicariato di Yurimaguas;
- Supporto nell’elaborazione del materiale interdisciplinare educativo e formativo;
- Collaborazione nell’elaborazione di un questionario di autovalutazione dei comunicatori comunitari;
- Collaborazione all’ideazione di un progetto per il lavoro a distanza dei comunicatori;
- Collaborazione per l’organizzazione di un corso di formazione/aggiornamento per l’uso del centro radiofonico;
- Affiancamento nella realizzazione di uno studio circa l’incidenza del mezzo radiofonico presso il territorio, con visite sul territorio per la raccolta dati;
- Supporto all’organizzazione degli incontro-dibattiti con la popolazione circa le esigenze comunicative del territorio in special modo sui temi legati alla pastorale della terra;
- Collaborazione alla messa in onda di programmi radiofonici.
- Affiancamento nelle visite di monitoraggio presso le comunità raggiunte dall’emissione radiofonica.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontari/e n°1-2
- Preferibile formazione in Scienze della comunicazione/tecnico delle comunicazioni/diritti umani/antropologia/economia sostenibile
- Discreta conoscenza lingua spagnola