FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Progetto SECOSUD2 – Team Leader, Maputo

Progetto SECOSUD2 – Team Leader, Maputo

Francesca Ufficio Comunicazione
9 Maggio 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 25 maggio 2017
Disponibilità: immediata

Il Progetto SECOSUD2 realizzato dall’Università Sapienza di Roma e l’Università Eduardo Mondlane di Maputo cerca un/a Team Leader dell’Unità di Gestione del progetto a Maputo.

Team Leader (dell’Unita’ di Gestione del progetto a Maputo)
Duty Station: Maputo, Mozambico (com possibili missioni negli altri paesi della regione)
Durata: Fino al 31 Gennaio 2017 (com due mesi di prova e la possibilita’ di estendere la collaborazione in caso di prorroga dell’iniziativa da parte del donatore)
Inizio: A conclusione della procedura di selezione
Termine per candidare: 25 maggio 2017 – ore 12.00

L’Unita’ di Gestione del Progetto “Conservazione e uso equo della biodiversita nella regione SADC” e denominato comunemente SECOSUD2, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo realizzato attraverso una collaborazione dell’Universita’ Sapienza di Roma e dell’Universita’ Eduardo Mondlane di Maputo con i rispettivi dipartimenti di biologia, vuole contrattare: un Team Leader con la responsabilita’ amministrativa dei fondi in loco e a questo fine pubblica il seguente annuncio volto alla candidatura di soggetti competenti e motivati per un contratto in loco.

Descrizione
Gestire dal punto di vista amministrativo il progetto in loco e la sua unita’ di gestione garantendo un’efficiente pianificazione e monitoraggio delle attivita’, in particular modo legate alle risorse umane, il procurement, la gestione contabile e logistica e la visibilita’ dell’iniziativa, in coordinamento con la sede del progetto all’Universita’ Sapienza e con il donator (AICS)
Assicurare adeguato networking del progetto a livello locale dal punto di vista istituzionale e scientifico con attori chiave ed iniziative simili nella regione SADC, garantendo contatti e collaborazioni con potenziali partner/donatori, cosi come verificare possibili opportunita’ di finanziamento o collaborazione nell’ambito dell’ambiente e della ricerca scientifica

1. MANSIONI E RESPONSABILITA’
Supervisionato dal Coordinatore generale del Progetto e in coordinamento con il focal point dell’Universita’ Eduardo Mondlane il Team Leader dovra’ svolgere le seguenti mansioni:

  • Garantire supporto e assistenza tecnica all’Unita’ di gestione del Progetto, dentro la UEM a Maputo per quanto riguarda aspetti amministrativi e gestionali;
  • Gestire le procedure amministrative di contrattazione di beni e servizi e di tutta la relativa documentazione di supporto;
  • Monitorare il livello di esecuzione del budget di progetto, predisporre varianti e previsionali di spesa;
  • Identificare eventuali criticita’ dal punto di vista amministrativo e proporre soluzioni alternative per risolvere tali criticita’, coerentemente con le politiche, procedure e normative AICS in materia;
  • Monitorare la corretta gestione del Sistema amministrativo di progetto, ed assicurare puntuali rapport tecnico-amministrativi di progetto, cosi come documentazione necessaria per le rendicontazioni intermedia e finali;
  • Garantire un’efficace e corretta gestione delle risorse umane dell’Unita’ Tecnica di Gestione del progetto, cosi come dei contratti di prestazione di servizi;
  • Garantire un efficace e corretta gestione della logistica necessaria alla realizzazione delle attivita’ in loco, includendo l’accompagnamento delle missioni tecniche da Roma nella regione SADC;
  • Stabilire e mantenere contatti e collaborazioni con le controparti locali ed eventuali partner di progetto interessati alla conservazione della biodiversita’ e relativa ricerca scintifica e applicata;
  • Monitorare possibili opportunita’ di finanziamento nell’ambito della conservazione della biodiversita’ a livello regionale e collaborare con il coordinamento scientifico nella preparazione delle proposte progettuali da eventualmente presentare;

2. REQUISITI NECESSARI

  • Certificato di istruzione superiore in studi amministrativi, con una significativa esperienza nel supporto amministrativo può essere preso in considerazione
  • Almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’ambito di amministrazione e gestione di progetto
    Ottima conoscenza della língua portoghese, scritta e parlata, e buon domínio di Italiano e Inglese
    Conoscenze informatiche del pacchetto office ed in particolare dei software word e excel

3. REQUISITI PREFERENZIALI

  • Laurea o titolo post-laurea con attinenza alla pubblica amministrazione, alla gestione, cooperazione allo sviluppo o affini;
  • Esperienza pregressa di lavoro com Universita’, ONG’s, organizzazioni internazionali o agenzie di cooperazione;
  • Conoscenza delle norme amministrativo-contabili di progetti di cooperazione e dei relativi codici in vigore in Italia;
  • Pregressa esperienza lavorativa nella regione oggetto dell’iniziativa.

4. COMPENSO
Il compenso verra’ calcolato in rapporto al livello formativo e di esperienza del selezionato/a, in relazione ai limiti e alle tabelle istituzionali definiti all’art.11, 6 della delibera n. 220 of 2013 del Ministero degli esteri e Cooperazione allo Sviluppo.

5. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Nella candidatura dovra’ obbligatoriamente essere incluso: 1) Curriculum vitae in Portoghese o Inglese (con menzioni a contatti telefonici e e-mail); 2) Carta di motivazioni; 3) copia del documento d’identita’;

La scadenza per la presentazione delle candidature sara’ il giorno 25 Maggio 2017 alle ore 12.00 (ora di Maputo). Le candidature ricevute dopo la scadenza del bando non verranno considerate ai fini della selezione. Si consiglia di non presentare candidatura quando non in possesso dei requisiti necessari menzionati nel presente annuncio.

Le candidature dovranno essere consegnate o inviate a:
Projeto “Conservação e uso equitativo da biodiversidade na região SADC” UEM – Departamento de Ciências Biológicas, Gabinete B7
Campus principal – Av. Julius Nyerere – MAPUTO o all’indirizzo e-mail: info@secosud2project.com
L’Unita’ di Gestione del progetto potrebbe avvalersi di colloqui o prove pratiche per verificare le reali competenzedei candidati pre-selezionati.

6. Clausola di salvaguardia
L’Unita’ di Gestione del progetto “Conservação e uso equitativo da biodiversidade na região SADC”, si riserva il diritto di cancellare la procedura di selezione nel caso di condizioni speciali valutate discrezionalmente dall’autorita’ contratttante caso per caso. L’Unita’ di Gestione del progetto “Conservação e uso equitativo da biodiversidade na região SADC” si riserva il diritto di cancellare la procedura di selezione in assenza di candidati reputati suficientemente competenti o in mancanza di copertura finanziaria necessaria per onorare i contratti. La graduatoria resultante dalla presente selezione potrebbe essere usata per la selezione di personale com competenze omologhe nel progetto stesso. Tutte le candidature verranno trattate com il massimo sigillo.

Previous Story
CESVI – Major donor and legacy officer, Bergamo
Next Story
ONG2.0 – Corso base di monitoraggio e valutazione (M&V), Online. Inizio 31 maggio 2017

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867