FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Progettomondo - Amministratore/trice di Area - Sahel

Progettomondo – Amministratore/trice di Area – Sahel

Valentina Citati
12 Gennaio 2022
Lavoro

Scadenza invio candidature: 28 gennaio 2022

Profilo: AMMINISTRATORE/TRICE DI AREA – Regione di competenza SAHEL

Esperienza richiesta: 3 anni come Amministratore/trice Paese o Progetto

Tipologia di contratto: Collaborazione a progetto

Disponibilità: immediata

Durata: 12 mesi (di cui 6 di prova)

Sede di lavoro: Verona con possibilità di missioni all’estero

Posizione: Fa riferimento al Desk Sahel

Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione.

Contesto generale:

Progettomondo è un’organizzazione non governativa (ONG) di volontariato nazionale e internazionale nata nel 1966 con sede a Verona (Italia).

In Burkina Faso dal 2004 e in Niger dal 2020, l’ONG Progettomondo basa i suoi interventi su un approccio integrato per garantire i diversi diritti di cittadinanza a livello sociale, sanitario ed economico. Con la sua esperienza nel campo della salute comunitaria, della sicurezza alimentare e dei diritti delle donne, ha anche ampliato il suo intervento alla diffusione di buone pratiche sui temi dell’acqua, dell’igiene e dei servizi igienico-sanitari.

Progettomondo interviene nelle regioni del Sud-Ovest, di Cascades, del Nord e del Sahel (Burkina Faso) e nella regione di Tillabery (Niger) nel campo della nutrizione e su tutto il territorio nazionale come beneficiario secondario del Fondo Globale per la Lotta contro la Malaria. La ONG ha sede a Ouagadougou e a Niamey e sedi operative a Bobo Dioulasso, Banfora, Gaoua, Dano, Ouallam.

Progettomondo ricerca un/a Amministratore/trice di Area per il SAHEL:

La persona selezionata sarà incaricata della supervisione gestionale/finanziaria e degli audit dei progetti dell’Organizzazione in Burkina Faso e Niger e lavorerà in appoggio al Desk Sahel e alla Responsabile Sahel.

Responsabilità specifiche:

  • ACCOMPAGNAMENTO OPERATIVO DEI PROGETTI:
  • Supportare lo staff locale nella gestione dei progetti affinché sia assicurata la conformità alle procedure dell’Organizzazione e alle linee guida/regole fornite dai finanziatori (AICS, Unione Europea, CEI, enti locali, etc);
  • Accompagnare i Coordinatori di progetto, i Responsabili Finanziari e i Responsabili Settoriali nell’analisi dei dati finanziari dei progetti e nell’elaborazione di eventuali comunicazioni/varianti indirizzate ai donors;
  • Assicurare la formazione e l’accompagnamento dei Responsabili Finanziari Paese ed eventualmente del personale contabile-amm.vo;
  • Supervisionare i flussi finanziari dall’Italia ai progetti, assicurare la collaborazione con i Responsabili Settoriali nella verifica delle programmazioni e assicurare gli invii dei fondi in loco (a Progettomondo ed ai partner);
  • Promuovere e pianificare, in collaborazione con il Desk Sahel e la Rappresentante Sahel, azioni di cofinanziamento;
  • Assicurare la corretta attribuzione delle coperture e delle spese Italia relative ai progetti Sahel;
  • Assicurare, in accompagnamento ai Responsabili Finanziari Paese, la pianificazione e l’attribuzione dei costi fissi delle sedi;
  • Assicurare il controllo delle procedure d’acquisto e gestire le autorizzazioni e deroghe, laddove previsto dal Manuale di procurement dell’Organizzazione;
  • Supervisionare l’utilizzo del software di contabilità DeSY e degli strumenti correlati (Preppy, fichier des dépense, etc) e assicurare l’appoggio ai contabili nell’utilizzo e nella risoluzione di eventuali difficoltà
  • Assicurare il trasferimento delle informazioni e dei dati utili all’Amministratore Generale nella compilazione del bilancio.
  • REPORTISTICA E AUDIT ESTERNI:
  • Assicurare la redazione dei report finanziari intermedi e finali dei progetti Sahel, in collaborazione con i Responsabili Finanziari in loco;
  • Curare le relazioni con i diversi auditor e la calendarizzazione degli audit;
  • Assicurare la gestione degli audit in sede a Verona e l’accompagnamento di eventuali audit in loco;
  • Assicurare l’invio dei rendiconti e delle comunicazioni ai finanziatori.

Formazione/Esperienza e competenze:

  • Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
  • Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di Referente Amministrativo/a in sede ONG o Amministratore/trice Paese (Progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, almeno 3 anni dimostrabili).
  • Laurea in discipline economico-sociali o affini.
  • Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale).
  • Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità (programmi gestionali) dei progetti di cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti AICS e UE.
  • Conoscenza linguistica: Francese (livello C1 o B2)
  • Buone capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
  • Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale,
  • Capacità di negoziazione e diplomatiche.
  • Capacità di lavorare sotto pressione, di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze.
  • Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office.

Inviare candidatura completa di:

  • CV aggiornato in italiano
  • Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica
  • almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)

entro il 28  gennaio 2022 al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org

Previous Story
3feb Incontro Informativo SCU Cooperazione e Sviluppo
Next Story
Gli effetti negativi di definizioni poco chiare delle soluzioni basate sulla natura
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867