FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Progettomondo - Capoprogetto - Burkina Faso

Progettomondo – Capoprogetto – Burkina Faso

Segreteria
6 Giugno 2022
Lavoro, News

Posizione: Capoprogetto con almeno tre anni di esperienza

Contratto: contratto a progetto

Disponibilità: immediata

Durata: 12 mesi con possibilità di estensione (incluso 6 mesi di periodo di prova)

Sede di lavoro:

 Paese: Burkina Faso

 Luogo: Ouagadougou

Posizione: fa riferimento al Rappresentante Paese in loco

Settore: Sicurezza Nutrizionale e Alimentare

Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione.

Contesto generale:

Progettomondo è un’organizzazione non governativa (ONG) di volontariato nazionale e internazionale nata nel 1966 con sede a Verona (Italia).

In Burkina Faso dal 2004, l’ONG Progettomondo basa i suoi interventi su un approccio integrato per garantire i diversi diritti di cittadinanza a livello sociale, sanitario ed economico. Con la sua esperienza nel campo della salute comunitaria, della sicurezza alimentare e dei diritti delle donne, ha anche ampliato il suo intervento alla diffusione di buone pratiche sui temi dell’acqua, dell’igiene e dei servizi igienico-sanitari.

Progettomondo interviene oggi nelle regioni del Sud-Ovest, di Cascades, del Nord e del Sahel nel campo della nutrizione e su tutto il territorio nazionale come beneficiario secondario del Fondo Globale per la Lotta contro la Malaria. La ONG ha sede a Ouagadougou e sedi operative a Bobo Dioulasso, Banfora, Gaoua e Dano.

DESCRIZIONE DEI COMPITI/MANSIONI:

Progettomondo è alla ricerca di un/a operatore/trice espatriato/a per coordinare un progetto che interviene nell’ambito della sicurezza nutrizionale e della child protection.

In qualità di capoprogetto, l’operatore/trice:

  • È responsabile del coordinamento e della gestione del progetto
  • Coordina le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali nel rispetto degli indicatori di impatto previsti.
  • Coordina, supervisiona e monitora compiti e attività realizzate dal personale che opera nel progetto.
  • Applica meccanismi relativi all’eventuale formazione on the job del personale che opera nel progetto.
  • È responsabile della produzione di documenti necessari alla realizzazione del progetto:
    • Piani operativi periodici (POG e POA) e aggiornamenti posteriori
    • Rapporti intermedi e finali tecnici e finanziari e addenda
    • Documenti di valutazione in itinere e/o finale del progetto
    • Piano di comunicazione e materiali divulgativi
    • Garantisce l’implementazione del piano di monitoraggio e l’aggregazione dei dati attraverso la redazione di rapporti interni periodici
  • Svolge le seguenti responsabilità e funzioni amministrative:
    • Supervisione del personale di supporto al progetto (in ambito amministrativo, logistico e risorse umane)
    • Verifica e validazione delle prime note mensili relative al progetto e del corretto utilizzo del programma gestionale da parte dei collaboratori del comparto amministrativo operando un controllo di gestione
    • Identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto
    • Coordina e supervisiona le procedure di acquisto dei beni e servizi secondo le regole del finanziatore.
  • Cura le relazioni istituzionali con autorità nazionali e altri attori coinvolti in maniera diretta o indiretta nel progetto.
  • Aggiorna tempestivamente e puntualmente il Rappresentante Paese, il Responsabile Settore Salute in Burkina Faso e il Desk in Italia sulle attività di progetto, garantendo il corretto sviluppo del processo decisionale relativo al progetto.
  • Raccoglie e trasmette tutte le ulteriori informazioni richieste dal Rappresentante Paese in loco, dal Responsabile Settore Salute in Burkina Faso e dal Desk e i referenti in Italia.
  •  Cura l’implementazione delle azioni di visibilità e comunicazione del progetto in relazione con il Responsabile Comunicazione in loco e l’Ufficio Comunicazione di Verona, in accordo con il Rappresentante Paese.

Requisiti obbligatori:

Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali.

Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale.

Capacità e competenze empatiche.

Competenze ed esperienza nel settore della sicurezza nutrizionale e/o della child protection

Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.

Imprescindibile l’ottima conoscenza della lingua francese (C1/C2)) e della lingua inglese (C1/C2)

Comprovata esperienza nella realizzazione di analisi di fattibilità per l’elaborazione di nuove proposte progettuali e scrittura di nuovi progetti da presentare a donors istituzionali e privati (MAE, UE, Nazioni Unite).

La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta valutazione in sede di selezione (saranno eventualmente previste anche prove pratiche a discrezione del committente) così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.

Criteri di selezione:

  • Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
  • Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dalla UE, MAE/AICS, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donors internazionali (almeno 3 anni dimostrabili) in particolare con riferimento a progetti di sicurezza nutrizionale o child protection.
  • Esperienza lavorativa pregressa in paesi francofoni (almeno 2 anni dimostrabili).
  • Eccellente conoscenza delle politiche e delle pratiche relative ad interventi di sicurezza nutrizionale e protezione
  • Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale).
  • Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità (programmi gestionali) dei progetti di cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti AICS e UE.
  • Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative.
  • Conoscenza linguistica: Francese e Inglese (ottimi, livello C1/C2).
  • Capacità di analizzare le esigenze e le priorità di intervento e di redigere nuove proposte progettuali.
  • Buone capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
  • Elevata capacità di fare rete nel trattare con gli stakeholders e in particolare con le autorità locali, le istituzioni e i donatori ad un alto livello di performance per promuovere lo sviluppo e la messa in pratica di programmi di sviluppo.
  • Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale, capacità di negoziazione e diplomatiche; flessibilità in termini culturali ed organizzativi.
  • Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze.
  • Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office.

Inviare candidatura completa di:

  • CV aggiornato in italiano
  • Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)

entro il 15 giugno 2022 al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org

Previous Story
La consultazione sulla “Certificazione degli assorbimenti di carbonio” è illegittima
Next Story
AIFO – Capo progetto – Mozambico
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867