Progettomondo.mlal – Capoprogetto ed esperto/a capacity building gestionale – Burkina Faso
Luogo di lavoro: Estero
Scadenza invio candidature: 15 luglio 2020
Posizione: Capoprogetto ed esperto/a capacity building gestionale con esperienza senior
Contratto: contratto a progetto
Disponibilità: immediata
Durata: 12 mesi con possibilità di estensione (incluso 6 mesi di periodo di prova)
Sede di lavoro:
Paese: Burkina Faso
Luogo: Ouagadougou
Posizione: fa riferimento al Rappresentante Paese in loco
Settore: Sicurezza Nutrizionale
Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione.
Contesto generale:
Progettomondo.mlal è un’organizzazione non governativa (ONG) di volontariato nazionale e internazionale nata nel 1966 con sede a Verona (Italia).
In Burkina Faso dal 2004, l’ONG Progettomondo.mlal basa i suoi interventi su un approccio integrato per garantire i diversi diritti di cittadinanza a livello sociale, sanitario ed economico. Con la sua esperienza nel campo della salute comunitaria, della sicurezza alimentare e dei diritti delle donne, ha anche ampliato il suo intervento alla diffusione di buone pratiche sui temi dell’acqua, dell’igiene e dei servizi igienico-sanitari.
Progettomondo.mlal interviene oggi nelle regioni del Sud-Ovest, di Cascades e del Centro-Ovest nel campo della nutrizione e in tutto il territorio nazionale come beneficiario secondario del Fondo Globale per la Lotta contro la Malaria. La ONG ha sede a Ouagadougou e sedi operative a Bobo Dioulasso, Banfora, Gaoua e Dano.
DESCRIZIONE DEI COMPITI/MANSIONI:
Progettomondo.mlal è alla ricerca di un/a operatore/trice espatriato/a per coordinare il progetto “La salute vien mangiando (NUT PASANAD)”, cofinanziato dall’Unione Europea e in partenariato con la Croce Rossa Burkina Faso e per supportare a livello gestionale le figure contabili-amministrative dei progetti del settore Salute-Nutrizione in corso nel Paese.
In qualità di capoprogetto, l’operatore/trice:
- È responsabile del coordinamento e della gestione del progetto “La salute vien mangiando”.
- Coordina le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali, assicurando che esse risultino compatibili con gli strumenti di gestione in uso presso l’ONG.
- Accompagna e fornisce supporto tecnico all’equipe locale, compresi i partner, per una corretta gestione del ciclo di progetto.
- È responsabile della redazione periodica dei rapporti tecnici sullo stato di avanzamento del progetto, sulla gestione amministrativa e sulla valutazione di impatto, secondo gli strumenti in uso presso l’ONG.
- Aggiorna tempestivamente e puntualmente il Rappresentante Paese sulle attività di progetto, garantendo il corretto sviluppo del processo decisionale relativo al progetto.
- Cura l’implementazione delle azioni di visibilità e comunicazione del progetto in relazione con il Responsabile Comunicazione in loco e l’Ufficio Comunicazione di Verona in accordo con il Rappresentante Paese.
- Cura le relazioni operative con i partner, gli associati di progetto e il responsabile del programma della DUE di Ouagadougou.
- Cura le relazioni istituzionali con autorità nazionali e altri attori coinvolti in maniera diretta o indiretta nel progetto.
- Supporta il Coordinamento Nazionale a seconda delle varie necessità (amministrazione, logistica, risorse umane);
- Raccoglie e/o trasmettere tutte le informazioni richieste dal Coordinamento Nazionale.
- Supporta la realizzazione degli studi di fattibilità ed è responsabile dell’elaborazione di nuove proposte progettuali collegate al progetto, in stretto coordinamento con il Rappresentante Paese in loco, il coordinatore medico-nutrizionale e il Desk in Italia.
In qualità di esperto/a in capacity building gestionale dei “Progetti-Salute BF”:
- Supervisiona la corretta gestione contabile dei progetti (incluso l’utilizzo del software di contabilità – DESY).
- Supervisiona la corretta applicazione delle procedure di gestione e rendicontazione fornite dai donors.
- Collabora con i Coordinatori di progetto nella programmazione/implementazione e monitoraggio delle attività di progetto.
- Supervisiona la preparazione del POA e l’aggiornamento del Piano di spesa.
- Supervisiona la preparazione dei report finanziari intermedi e finali, in collaborazione con l’Amministratrice Paese e l’Help Desk in sede a Verona e segue le fasi di auditing.
- Gestisce le richieste di invio fondi in loco sulla base della pianificazione finanziaria dei progetti.
- Supervisiona le comunicazioni con i donors, comprese le richieste di proroga e variazione.
- Supporta i Coordinatori di progetto locali nell’adattamento e adozione dei Manuali di progetto.
- Supervisiona l’implementazione dei progetti di cooperazione decentrata e ne cura la rendicontazione.
PROFILO RICHIESTO
- Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
- Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati da UE (almeno 5 anni di esperienza nella cooperazione in qualità di cooperante ed almeno 3 anni in qualità di capoprogetto con preferenza in Paesi africani).
- Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative.
- Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale).
- Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità dei progetti di cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti di diversi donors.
- Ottima conoscenza della lingua francese parlata e scritta.
- La capacità in qualità di PCM sarà oggetto di attenta valutazione in sede di selezione.
- Spiccate competenze/abilità relazionali, sia rispetto ai rapporti istituzionali sia a quelli interpersonali.
- Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale.
Inviare candidatura completa di:
- CV aggiornato in italiano
- Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)
entro il 15/07/2020 al seguente indirizzo e-mail: selezione@mlal.org.