FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro Progettomondo Mlal - Capoprogetto espatriato - Marocco

Progettomondo Mlal – Capoprogetto espatriato – Marocco

Valentina Citati
10 Dicembre 2020
Lavoro

Scadenza invio candidature: 30 dicembre 2020

Ruolo: Capoprogetto espatriato

Settore: Governance delle politiche migratorie locali

Tipo di contratto: contratto a progetto

Disponibilità: immediata

Durata: un anno rinnovabile

Sede di lavoro

 Paese: Marocco

 Luogo: Beni Mellal

Posizione: riferisce al Rappresentante Paese di Progettomondo Mlal.

In Marocco dal 2001, l’ONG Progettomondo Mlal sostiene le istanze di promozione e protezione delle categorie più vulnerabili a cominciare da quelle dei migranti, siano essi di ritorno, in transito, alla ricerca di un titolo di soggiorno. Progettomondo Mlal basa il suo intervento su un approccio integrato sulla migrazione, fornendo assistenza tecnica alle autorità locali nello sviluppo di politiche migratorie fondate sul rispetto dei diritti umani.

L’Ong in Marocco ha la sua sede principale a Beni Mellal, nella regione di Beni Mellal- Khenifra e interviene anche nelle città di Casablanca, Rabat, Oujda, Marrakech e Tangeri.

Progettomondo Mlal è alla ricerca di un coordinatore per il progetto DEPOMI, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso l’Agenzia belga di cooperazione, ENABEL. Il progetto ha l’obiettivo di sostenere il consiglio regionale di Beni Mellal Khenifra per integrare la dimensione migratoria a livello regionale e per realizzare iniziative di orientamento e sostegno per la popolazione migrante a livello provinciale e municipale.

Responsabilità e Compiti:

  1. Coordinamento e monitoraggio delle attività previste nel progetto DEPOMI.
  2. Mantenimento delle relazioni con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione del progetto.
  3. Partecipazione alla selezione delle risorse umane locali di progetto.
  4. Supervisione e monitoraggio dei compiti e delle attività realizzate dal personale che opera nel progetto.
  5. Supervisione e organizzazione dell’eventuale formazione on the job del personale che opera nel progetto.
  6. Produzione della documentazione necessaria relativa ad attività, indicatori e fonti di verifica nelle fasi di implementazione, monitoraggio e valutazione (interna e esterna).
  7. Assicura il costante monitoraggio e la corretta implementazione delle attività definite nel documento progettuale, verificandone gli eventuali scostamenti (cronogramma, attività e budget).
  8. Formula i documenti relativi alla realizzazione del progetto:
  • Piani operativi periodici e di monitoraggio.
  • Rapporti intermedi e finali tecnici, rapporti finanziari e varianti.
  1. Assicura il rispetto dei vincoli di visibilità in loco richiesti dai donors e collabora con l’Ufficio Comunicazione in Italia per azioni di visibilità più strutturate.
  2. Svolgimento delle seguenti funzioni amministrative:
  • Supervisione della gestione amministrativa del progetto di cui ha la responsabilità ultima, in particolare in relazione al corretto utilizzo del programma gestionale in uso.
  • Identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto (redazione dei POA e riformulazione del POG in base all’andamento del progetto).
  1. Raccolta e trasmissione di tutte le ulteriori informazioni richieste dal Desk e dagli altri referenti in Italia.

Competenze richieste

  • Comprovata esperienza di gestione di progetti cofinanziati in qualità di capoprogetto.
  • Almeno due anni di esperienza sul campo in progetti di cooperazione allo sviluppo preferibilmente nell’area nord africana /mediterranea.
  • Comprovata esperienza nell’ambito di attività di comunicazione e/o nell’organizzazione di campagne e eventi con finalità sociali.
  • Esperienza nella gestione di risorse umane.
  • Ottima (livello C1/C2) conoscenza della lingua francese, scritta e parlata.
  • Buona conoscenza della lingua inglese (livello B2 minimo parlato e livello C1 minimo comprensione e scrittura).
  • La conoscenza dell’arabo sarà valutata positivamente come ulteriore elemento qualificante.
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office, in particolar modo Excel, e dimestichezza con i principali strumenti informatici.
  • La conoscenza avanzata del Project Cycle Management sia a livello teorico, applicato alla fattibilità ed elaborazione di nuovi progetti, che di implementazione tecnica sarà oggetto di attenta valutazione in sede di selezione.
  • Buone capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
  • Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale, capacità di negoziazione e diplomatiche; flessibilità in termini culturali ed organizzativi.

Inviare candidatura completa di:

  • CV aggiornato in italiano
  • Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)

entro il 30/12/2020 al seguente indirizzo e-mail: selezione@mlal.org.

Previous Story
Agro-ecologia: Accademia e Movimenti, teoria e pratica
Next Story
INTE[G]RAZIONE
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867