QUITO – FOCSIV 2014 – DIRITTI UMANI E SVILUPPO SOCIALE
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 21
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Quito 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: QUITO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Quito (FOCSIV 61313)
- Fornire assistenza giuridica e psicologica per 2000 richiedenti asilo e rifugiati al fine di facilitarne l’integrazione sociale;
- Sensibilizzare 150 bambini e 100 professori di 5 scuole primarie sui temi dell’interculturalità, il rispetto reciproco e la non violenza.
- Integrare socialmente ed economicamente 75 famiglie di rifugiati colombiani a Quito.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Quito (FOCSIV 61313)
Il volontario in servizio civile n°1 svolgerà le seguenti attività:
- Collabora nell’implementazione e gestione ordinaria dello sportello di assistenza psicologica;
- Partecipa alle interviste individuali dei richiedenti asilo e/o rifugiati;
- Supporta nell’aggiornamento della banca dati su rifugiati e richiedenti asilo che hanno avuto accesso ai servizi dello sportello di assistenza;
- Collabora nella creazione di un percorso di recupero psicologico;
- Collabora nell’individuazione e divisione dei 2000 richiedenti asilo in gruppi di lavoro;
- Partecipa nella preparazione dei contenuti relativi alla realizzazione di 4 corsi di formazione su autostima e empowerment;
- Collabora nella preparazione dei contenuti relativi alla realizzazione di 3 cicli di attività formative alternative, per favorire l’integrazione di 2000 rifugiati;
- Supporta il monitoraggio e la valutazione delle attività svolte.
Il volontario in servizio civile n° 2 svolgerà le seguenti attività:
- Partecipa alle riunioni di coordinamento con i dirigenti scolastici per la definizione del programma annuale delle attività (POA);
- Collabora nella realizzazione di 5 cicli di formazione per i bambini delle scuole primarie sulle tematiche di integrazione e interculturalità;
- Supporta nell’organizzazione di 4 cicli di formazione per 100 docenti delle scuole primarie sulle tematiche della mobilità umana e integrazione;
- Affianca nelle creazione di giornate ludiche nei fine settimana, rivolti minori;
- Supporta nelle interviste alle famiglie richiedenti formazione e sostegno per l’avvio di piccole attività economiche;
- Supporta l’organizzazione di 3 cicli di formazione sulla gestione di piccole attività economiche;
- Affianca nella realizzazione di visite domiciliari bisettimanali alle 75 famiglie coinvolte nel progetto;
- Partecipa alla stesura di un report finale di monitoraggio e valutazione delle attività.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Quito (FOCSIV 61313)
Volontario/a n°1
- Preferibile formazione in discipline inerenti le scienze sociali (psicologia, scienze dell’educazione, pedagogia);
- Discreta conoscenza dello spagnolo.
Volontario/a n° 2
- Preferibile formazione in Scienze politiche, relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo;
- Discreta conoscenza della lingua spagnola
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Quito (FOCSIV 109942)
- Fornire assistenza giuridica e psicologica a 100 vittime di tratta di esseri umani;
- Sensibilizzare e formare 250 funzionari pubblici e 300 persone della società civile ecuadoriana sul tema dei diritti dei migranti;
- Incidere sulla società civile nella formulazione di politiche pubbliche che contribuiscano al riconoscimento e alla applicazione universale ed effettiva dei Diritti Umani in contesti di mobilità e tratta di esseri umani.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Quito (FOCSIV 109942)
Il volontario in servizio civile n° 1 sarà impiegato nelle seguenti attività:
- Collabora all’assistenza legale di 100 casi di persone vittime di tratta;
- Partecipa nell’accompagnamento settimanale delle vittime di tratta presso centri psicoterapeutici convenzionati;
- Collabora alla realizzazione di 3 cicli di formazione professionale rivolti ai richiedenti asilo;
- Collabora all’elaborazione degli opuscoli informativi da utilizzare come supporto all’interno dei cicli di formazione professionale;
- Affianca la ricerca quadrimestrale di potenziali distributori per i prodotti di cosmetica biologica;
- Collabora nell’aggiornamento della banca dati su distributori;
- Affiancamento in eventi, fiere e giornate di sensibilizzazione per diffondere i prodotti di commercio equo e solidale “hechos a manos por victimas de trata”, prodotti dalle vittime di tratta;
- Collabora al monitoraggio, sistematizzazione dei dati raccolti e verifica quadrimestrale.
Il volontario in servizio civile n° 2 svolgerà le seguenti attività:
- Collabora nella realizzazione di 4 cicli di corsi di formazione su Diritti Umani e Mobilità Umana per i funzionari pubblici;
- Partecipa alle 2 riunioni di coordinamento fra associazioni che lavorano nel tema dei diritti dei rifugiati e tratta di esseri umani;
- Assiste nella Realizzazione di 4 cicli di corsi di formazione su Diritti Umani e Mobilità Umana rivolti agli esponenti della società civile;
- Partecipa all’elaborazione di 1200 brochure da utilizzare come supporto all’interno dei corsi di formazione per i rappresentanti società civile individuati;
- Collabora nell’elaborazione proposte di sensibilizzazione sulla tratta di persone;
- Supporto alla creazione di un comitato interministeriali che monitori l’evoluzione normativa e le leggi riguardanti il diritto d’asilo e la tratta di esseri umani;
- Collabora nella creazione di una banca dati sulle leggi nazionali e internazionali riguardanti la tratta di esseri umani;
- Affianca il monitoraggio e valutazione trimestrale delle attività, con stesura di relazioni.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Quito (FOCSIV 109942)
Volontario/a n°1-2
- Preferibile formazione in Scienze politiche, Diritto, Relazioni Internazionali, o affini;
- Preferibile conoscenza della lingua spagnola.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Quito (FOCSIV 73961)
- Promuovere i diritti di 3000 rifugiati e richiedenti asilo;
- Fornire assistenza giuridica a 300 richiedenti asilo verso paesi terzi;
- Assistere integralmente 1000 richiedenti asilo e rifugio per consentirne l’integrazione nel tessuto socio economico del territorio di Quito.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Quito (FOCSIV 73961)
Il volontario in servizio civile n°1 svolgerà le seguenti attività:
- Collaborazione all’elaborazione degli opuscoli informativi da utilizzare come supporto all’interno dello Sportello di prima assistenza;
- Affiancamento nella valutazione sulla vulnerabilità dei casi e sulle successive azioni da intraprendere;
- Collaborazione all’assistenza legale di 3000 casi di persone richiedenti rifugio;
- Collaborazione all’assistenza legale di 300 rifugiati richiedenti visto per paesi terzi;
- Collabora nell’individuazione di luoghi temporanei o definitivi dove ospitare i rifugiati e i richiedenti asilo;
- Partecipazione alle visite domiciliari ai richiedenti asilo e rifugiati;
- Affiancamento nel processo di riconoscimento della cittadinanza Ecuadoriana (naturalizzazione);
- Supporto alla sistematizzazione delle informazioni e dati raccolti;
Il volontario in servizio civile n°2 svolgerà le seguenti attività:
- Collabora alla realizzazione della pianificazione annuale e partecipazione alle riunioni di valutazione;
- Partecipazione alle interviste dello sportello di prima assistenza;
- Collaborazione all’organizzazione e realizzazione di 3 cicli di formazione professionale rivolti a 1000 richiedenti asilo;
- Collabora all’elaborazione degli opuscoli informativi da utilizzare come supporto all’interno dei cicli di formazione professionale;
- Supporto nel contatto di potenziali datori di lavoro con il fine di fornire ai rifugiati un impiego;
- Collabora alla creazione di un registro dei rifugiati inseriti all’interno del mercato del lavoro;
- Partecipa alle visite di monitoraggio dei centri di prima accoglienza che ospitano i rifugiati;
- Partecipa alla verifica delle attività di formazione professionale ai richiedenti asilo;
- Supporto alla sistematizzazione delle informazioni e dati raccolti.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Quito (FOCSIV 73961)
Volontario/a n°1-2
- Preferibile formazione in discipline inerenti scienze sociali e giurisprudenza;
- Preferibili competenze in diritti umani;
- Discreta conoscenza della lingua spagnola