ROMANIA – SVI 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando:
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 4
Paese: 51
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Est Europa 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: NICULESTI
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Garantire momenti di socialità tra bambini rom e rumeni e, contestualmente, un supporto extrascolastico, didattico e ludico, a 60 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni;
- Promuovere attività extracurriculari (es: corsi propedeutici di musica, canto o corsi di educazione ambientale ecc.), volte ad arricchire l’offerta didattica scolastica e a promuovere una reale integrazione dei bambini di etnia rom, per 60 bambini frequentanti le scuole statali di Niculeşti e Ciocanari;
- Promuovere la socialità e l’autonomia di 20 adulti affetti da handicap, fisici o psichici e l’interazione degli stessi con adulti e bambini, all’interno di un contesto protetto.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario in servizio civile n.1 sarà coinvolto nelle seguenti attività:
- Partecipazione agli incontri dell’équipe di lavoro preliminari all’avvio del doposcuola;
- Affiancamento nell’attività di distribuzione materiale informativo per la diffusione dell’iniziativa;
- Affiancamento agli assistenti nell’attività di raccolta iscrizioni per l’avvio del doposcuola;
- Supporto attivo nell’implementazione del doposcuola presso “Il Villaggio dei Ragazzi”;
- Partecipazione agli incontri di monitoraggio dell’iniziativa doposcuola;
- Partecipazione agli incontri di valutazione dell’iniziativa doposcuola;
- Partecipazione alle riunioni dell’équipe di lavoro per la pianificazione logistica delle attività da svolgere in ambiente scolastico (per sede di Niculeşti);
- Affiancamento agli educatori e assistenti per la realizzazione delle attività nella sede scolastica di Niculeşti;
- Partecipazione alle riunioni mensili dell’équipe di lavoro per il monitoraggio e la valutazione in itinere dell’iniziativa (per sede di Niculeşti).
Il volontario in servizio civile n. 2 sarà coinvolto nelle seguenti attività:
- Partecipazione agli incontri congiunti tra responsabili scolastici e équipe di lavoro per la pianificazione delle singole attività da svolgere e metodologie da adottare per attività da realizzare nella sede scolastica di Ciocanari;
- Partecipazione alle riunioni dell’équipe di lavoro per la pianificazione logistica delle attività da svolgere (sede scolastica di Ciocanari);
- Affiancamento all’équipe di lavoro nella realizzazione delle attività nella sede scolastica di Ciocanari;
- Partecipazione alle riunioni mensili dell’équipe di lavoro per il monitoraggio e la valutazione in itinere dell’iniziativa (sede di Ciocanari);
- Partecipazione agli incontri tra i responsabili di “Ateliere Protejate” e l’équipe di lavoro per la scelta delle attività da svolgere con il coinvolgimento dei disabili e la preparazione logistica delle stesse;
- Affiancamento all’équipe di lavoro nella preparazione pratica del materiale da utilizzare nelle attività con disabili;
- Supporto attivo nell’implementazione delle attività con disabili, anche quelle realizzate congiuntamente con il doposcuola;
- Partecipazione agli incontri di monitoraggio e valutazione in itinere della attività realizzate con i disabili;
- Partecipazione alla riunione plenaria per la valutazione finale e riprogrammazione delle attività destinate alla socializzazione e autonomia dei disabili.
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. Si ritiene di dover suddividere tra generici, che tutti i candidati devono possedere, e specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i Volontari andranno ad implementare, preferibilmente i seguenti requisiti:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della Federazione o di uno degli Organismi ad essa associati e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet;
Specifici:
Volontario/a n° 1-2
- Preferibile conoscenza lingua rumena (livello A2 quadro comune europeo)