FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro RTM – Cooperante esperto educazione, Palestina

RTM – Cooperante esperto educazione, Palestina

Redazione
12 Aprile 2018
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza candidature 25 aprile 2018.

La ONG RTM sta selezionando un/a Cooperante Esperto in Educazione della Prima Infanzia da inserire nella sua operatività in Palestina.

Titolo del Progetto: “Partnership for a new Approach to early Childhood Education (P.A.C.E.)”

Ente finanziatore: AICS – AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Codice progetto: AID 011.424

Sede di Progetto: Ufficio RTM a Beit Jala

Area di intervento: Cisgiordania

Durata del Progetto: 3 anni

Data (prevista) di avvio Progetto: Giugno 2018

Descrizione del Progetto:

L’intervento mira ad accrescere la qualità, l’accessibilità e la sostenibilità del sistema dei servizi educativi della prima infanzia in Cisgiordania, stimolando il partenariato pubblico-privato.

Si prevede la realizzazione di tre cluster di attività rispettivamente incentrati su: (1) formazione e accompagnamento del personale ministeriale, universitario, dirigente ed educativo di istituzioni prescolari pubbliche e private; (2) apertura e riqualificazione di spazi educativi 0-6; (3) avvio di un Centro pilota di Riuso Creativo dei materiali di scarto a gestione pubblico-privata a Betlemme.

La filosofia educativa proposta è il Reggio Emilia Approach, fondato sull’immagine  di un bambino e, in generale, di un essere umano portatori di forti potenzialità di sviluppo e soggetti di diritti, che apprendono, crescono nella relazione con gli altri.

I partner di RTM in questo intervento sono: Ministero dell’Educazione Palestinese, Patriarcato Latino di Gerusalemme, Patriarcato Greco-Ortodosso di Gerusalemme, Patriarcato Greco-Cattolico di Gerusalemme, Ibdaa Cultural Center, Comune di Reggio Emilia – Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia, Fondazione Reggio Children – Centro Internazionale Loris Malaguzzi.

Responsabilità e mansioni:

Gestire la preparazione, l’accompagnamento e il follow-up delle visite studio in Italia rivolte ai target group di progetto.

Progettare e realizzare percorsi formativi in loco rivolti al personale ministeriale, universitario, dirigente ed educativo di istituzioni prescolari pubbliche e private.

Garantire formazione on-the-job, assistenza tecnica e supervisione educativa al personale ministeriale e alle istituzioni per l’infanzia coinvolte nel progetto.

Curare le missioni in loco di formazione e assistenza tecnica degli esperti internazionali messi a disposizione del progetto dai partner italiani.

Progettare e realizzare scambi pedagogici tra le scuole target.

Fornire assistenza tecnica alle scuole target per l’allestimento/riqualificazione di ambienti educativi 0-6.

Supportare le scuole target e il costituendo Centro pilota di Riuso Creativo dei materiali di scarto di Betlemme nella progettazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione.

Fornire assistenza tecnica agli enti promotori per lo start up e sviluppo del Centro pilota di Riuso Creativo dei materiali di scarto di Betlemme.

Mantenere un flusso di comunicazione regolare ed efficace con gli esperti internazionali messi a disposizione del progetto dai partner italiani.

Raccogliere e analizzare dati e informazioni per il monitoraggio e la valutazione dell’intervento.

Requisiti richiesti:

Comprovata esperienza professionale nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi in campo educativo

Conoscenza del Reggio Emilia Approach [www.reggiochildren.it; www.scuolenidi.re.it]

Studi (diploma/laurea/master) in campo educativo

Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

Buone conoscenze informatiche e grafiche

Buone capacità relazionali e di adattamento

Dimostrate capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro multiculturali

Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato

Possesso della patente di guida B per autoveicoli e disponibilità alla guida

Disponibilità a frequenti spostamenti e pernottamenti overnight nel territorio della Cisgiordania

Condivisione dei valori fondanti RTM e delle modalità di realizzazione dei progetti

Costituiscono titolo preferenziale:

Esperienza professionale presso istituzioni per l’infanzia del Comune di Reggio Emilia (es. educatore, insegnante, pedagogista, atelierista) o ispirate al Reggio Emilia Approach

Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato in progetti di cooperazione internazionale

Conoscenza del contesto medio-orientale

Conoscenza di altre lingue straniere

Durata contratto: 12 mesi (rinnovabile)

Tipologia di contratto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Partenza auspicata per la sede di servizio: 15 Giugno 2018

Formazione: si prevede un idoneo periodo di formazione residenziale pre-partenza a Reggio Emilia di almeno 3 settimane.

Alloggio: presso la “Casa Volontari RTM” a Beit Jala

Termine per la presentazione delle candidature: 25 Aprile 2018

Colloquio: solo i candidati ritenuti idonei verranno invitati a un colloquio di selezione presso la sede dell’organismo a Reggio Emilia nel mese di Maggio 2018. Si precisa che il colloquio è obbligatorio per poter accedere alle fasi successive della selezione.

Modalità di invio della candidatura: si prega di inviare il proprio CV in italiano in formato europeo con breve lettera di motivazione specificando nell’oggetto “SELEZIONE COOPERANTE PALESTINA” al seguente indirizzo: selezione@rtm.ong

Per info: Elena Gaiti, tel: 0522-514205, e-mail: selezione@rtm.ong

Previous Story
CVM – RAPPRESENTANTE PAESE, ETIOPIA
Next Story
Call for volunteers – Schuman Volunteers

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867