FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro RTM - Coordinatore Progetto - Kosovo

RTM – Coordinatore Progetto – Kosovo

Valentina Citati
27 Novembre 2020
Lavoro

Scadenza invio candidature: 8 dicembre 2020

Figura richiesta: Coordinatore Progetto AICS

Settore d’intervento: Educazione della Prima Infanzia

Titolo del Progetto: “PEDAKOS – Preschool Education Development Alliance for Kosovo”

Ente finanziatore: AICS

Paese d’intervento: Kosovo

Sede di Progetto: Pristina

Area geografica di intervento: livello nazionale

Durata del Progetto: triennale

Data (prevista) di fine Progetto: Dicembre 2022

Descrizione del Progetto:

In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.4, PEDAKOS si pone l’obiettivo di accrescere la qualità dei servizi educativi offerti da un gruppo pilota di 15 scuole d’infanzia distribuite in tutte le regioni del Kosovo. L’innalzamento della qualità in Kosovo ruoterà attorno a 3 pilastri: formazione professionale del personale prescolare, scambio di buone pratiche ed esperienze con le scuole di Reggio Emilia, rafforzamento della partnership tra attori pubblici e privati di settore. In questo modo PEDAKOS intende supportare le istituzioni pubbliche e gli attori privati di settore nell’implementazione del Kosovo Education Strategic Plan 2017-2021 con riguardo alla componente prescolare (0-5 anni).

Responsabilità e mansioni:

  • Coordinamento del team di progetto in loco.
  • Gestione delle relazioni istituzionali in loco con i partner, le istituzioni e altri enti locali e internazionali coinvolti nel progetto.
  • Coordinamento della programmazione delle attività in loco.
  • Coordinamento degli investimenti relativi agli spazi prescolari pubblici e privati previsti da progetto in collaborazione con i partner locali e italiani.
  • Coordinamento delle azioni di visibilità, comunicazione esterna e disseminazione previste.
  • Gestione del budget di progetto per le spese previste in loco in stretto coordinamento con il Desk Italia.
  • Supervisione della contabilità e degli aspetti amministrativi di progetto in loco.
  • Coordinamento delle azioni interne ed esterne di monitoraggio e valutazione di progetto previste dal Piano di Monitoraggio e Valutazione.
  • Stesura di report di aggiornamento periodici sullo stato di avanzamento del progetto.
  • Supporto al Desk Italia nella stesura di relazioni per gli enti finanziatori.
  • Supporto al Desk Italia nella stesura di proposte di cofinanziamento e scaling-up del progetto.
  • Mantenimento di un flusso di comunicazione regolare ed efficace con gli esperti internazionali messi a disposizione del progetto dai partner italiani.
  • Gestione delle missioni in loco di formazione e assistenza tecnica degli esperti internazionali messi a disposizione del progetto dai partner italiani.

Requisiti richiesti:

  • Comprovata esperienza professionale di almeno 2 anni nella gestione di interventi a finanziamento AICS e/o UE
  • Studi (diploma/laurea/master) in campo socio-educativo, della cooperazione o delle scienze politiche e internazionali
  • Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
  • Buone conoscenze informatiche e grafiche
  • Spiccate capacità negoziali, relazionali e di problem solving
  • Comprovate capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro multiculturali
  • Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato
  • Possesso della patente di guida B per autoveicoli e disponibilità alla guida
  • Conoscenza e condivisione dei valori fondanti RTM e delle modalità di realizzazione dei progetti dell’Organismo

Costituiscono titolo preferenziale:

  • Formazione specifica e/o esperienza professionale nel settore educativo
  • Conoscenza del contesto locale e/o dei Balcani Occidentali

Durata contratto: 12 mesi (rinnovabile fino a fine Progetto)

Tipologia di contratto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Partenza auspicata per la sede di servizio: Febbraio 2021

Formazione: si prevede un idoneo periodo formativo

Termine per la presentazione delle candidature: 8 Dicembre 2020

Colloquio: solo i candidati ritenuti idonei verranno invitati ai colloqui di selezione.

Modalità di invio della candidatura: si prega di inviare il proprio CV in italiano in formato europeo con breve lettera di motivazione (max 1 pagina) specificando nell’oggetto “SELEZIONE COOPERANTE KOSOVO” al seguente indirizzo: selezione@rtm.ong

Per info: Elena Gaiti – Tel. 0522/514205 – selezione@rtm.ong

Previous Story
Rinascita sociale urgente La strategia di Retinopera
Next Story
Legge di bilancio senza cooperazione, in cinque anni azzerati i progressi della riforma
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867