RUANDA – MLFM 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Educazione ed Istruzione
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 1
Paese: 52
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Africa Centro Orientale 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: KIGALI
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Migliorare l’approvvigionamento idrico per 14.600 abitanti delle comunità coinvolte
- Rafforzare le competenze tecniche e gestionali di 71 membri della cooperativa di gestione delle strutture idriche
- Sensibilizzare la popolazione ruandese al corretto uso dell’acqua ed alla prevenzione socio sanitaria
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il/la volontario/a in servizio civile n° 1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Partecipazione agli incontri tecnici e alle riunioni operative
- Collaborazione nell’attività di pianificazione e programmazione degli interventi di formazione
- Affiancamento nella realizzazione di materiale per la formazione
- Supporto nelle formazioni previste:5 sessioni formative introduttive rivolte a 10 tecnici manutentori; 10 sessioni formative sui temi di salute, igiene, struttura degli impianti e tecniche di manutenzione rivolte a 19 fontanieri
- Collaborazione nella valutazione delle attività implementate.
- Collaborazione a monitoraggio tecnico delle strutture realizzate
- Affiancamento nelle attività di sensibilizzazione comunitaria
Il/la volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Partecipazione agli incontri tecnici e alle riunioni operative
- Collaborazione nell’attività di pianificazione e programmazione degli interventi di formazione
- Affiancamento nella realizzazione di materiale per la formazione
- Supporto nelle formazioni previste: 5 sessioni formative rivolte a 1 tecnico di laboratorio analisi delle acque su: nozioni generali, legislazione e modalità operative di prelievo, conservazione e analisi da un punto di vista chimico e microbiologico
- Collaborazione nelle attività di analisi idrica
- Affiancamento nelle attività di sensibilizzazione comunitaria
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontario n. 1
- Preferibile Laurea in Ingegneria (preferibilmente Ingegneria Civile)/Geologia
- Buona conoscenza lingua francese scritta e parlata
- Preferibile patente di guida di tipo B
Volontario n. 2
- Preferibile Laurea in Scienze Ambientali, Biologia, o Tossicologia dell’Ambiente
- Buona conoscenza lingua francese scritta e parlata
- Preferibile patente di guida di tipo B