FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato SERVIZIO CIVILE CON AVAZ ONLUS - CAMERUN 2016

SERVIZIO CIVILE CON AVAZ ONLUS – CAMERUN 2016

AVAZ
21 Giugno 2016
Volontariato

Età: 18 - 29

Durata: da 6 a 12 mesi

Tipo di programma: Servizio Civile Universale

Ambito: Educazione ed Istruzione

Stato del bando:

Età minima: 18

Età massima: 29

Area geografica: 1

Paese: 12

Ente: 9


E’ aperto il bando Servizio Civile Nazionale 2016. Partecipa con Avaz Onlus!

Se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 29 anni, AVAZ ONLUS (Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli) ti offre la possibilità di svolgere il Servizio Civile all’estero: un’opportunità concreta di impegno nel mondo della cooperazione internazionale!

Per conoscere la nostra proposta di Servizio Civile all’estero (4 volontari), puoi cliccare sul link sottostante dedicato al nostro progetto in Camerun.

                       Progetto all’estero

COME CANDIDARSI

Per candidarsi ad un progetto di Servizio Civile occorre inviare la propria candidatura entro le ore 14.00 del 30/06/2016 presso la sede dell’Associazione di Roma in piazza Sempione 19/B. (ATTENZIONE: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande). Letto il progetto e verificato i requisiti per la partecipazione inviare la documentazione richiesta alla nostra ONG. Per qualsiasi comunicazioni puoi telefonare dal lunedi al venerdì  al seguente numero telefonico: 06/82059264; oppure scrivere un’email a: info@avaz.it

I requisiti necessari per partecipare alla selezione sono: 
(ricorda che questi sono solo i requisiti richiesti dallo Stato, a questi vanno aggiunti quelli previsti per ogni singolo progetto)

• Avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda – 28 anni e 364 giorni) 
• Essere cittadini italiani 
• Godere dei diritti civili e politici 
• Non aver riportato condanne

Per candidarsi è necessario:
Compilare ed inviare presso la sede della ONG che attua il progetto per il quale ci si vuole candidare la documentazione di seguito elencata:

• allegato 2 e allegato 3

•  informativa dei dati personali

• Curriculum vitae aggiornato

• Fotocopia del proprio Codice fiscale

• Fotocopia di un documento d’identità valido

• Qualsiasi certificato o documento che si ritiene utile ai fini della selezione

Dove inviare le candidature:

– TRAMITE POSTA con raccomandata A/R (N.B.: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande).

La candidatura dovrà pervenire direttamente presso la nostra sede:

Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli – AVAZ Onlus – Piazza Sempione 19B – 00141 – Roma – Tel e fax: 06 82059264

 – TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) di cui è titolare l’interessato, allegando la documentazione richiesta in formato pdf, a  avaz@pec.it e avendo cura di specificare nell’oggetto il paese e il titolo del progetto (es. CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Camerun 2016 – Camerun – Avaz)

Nota Bene: per inviare la candidatura via PEC

  • è necessario possedere un indirizzo PEC di invio (non funziona da una mail normale),
  • non è possibile utilizzare indirizzi di PEC gratuiti con la desinenza “postacertificata.gov.it”, utili al solo dialogo con gli Enti pubblici.

 

 
ATTENZIONE è possibile inviare una sola candidatura per un solo progetto.

Previous Story
Focsiv per un vero Patto con l’Africa su sviluppo e migrazioni
Next Story
Le organizzazioni cattoliche dicono no alle fonti fossili nell’anniversario dell’Enciclica del Papa

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867