FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato SERVIZIO CIVILE PER L'AGRICOLTURA SOCIALE: 7 VOLONTARI TRA MILANO, BARZIO, CANTU E LODI - CeLIM, COE, ASPEm, MLFM

SERVIZIO CIVILE PER L’AGRICOLTURA SOCIALE: 7 VOLONTARI TRA MILANO, BARZIO, CANTU E LODI – CeLIM, COE, ASPEm, MLFM

Lucia - Ufficio Volontariato
11 Gennaio 2018
Volontariato

Età: 18 - 29

Durata: 1 anno

Tipo di programma: Servizio Civile Universale

Ambito: Vario

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Età massima: 28

Area geografica: 6

Paese: 32

Ente: 47


PROGETTO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: “Educazione e volontariato per nuovi stili di vita”.

NUMERO VOLONTARI : 7 volontari

DURATA: 1 anno

LUOGO: Milano (3 volontari), Barzio (1 volontario), Cantù (1 volontario), Lodi (2 volontari)

ORGANISMI: CeLIM MI, COE, ASPEm, MLFM

SETTORE ED AREA DI INTERVENTO DEL PROGETTO:  Educazione e promozione culturale – Educazione al cibo e alla pace

OBIETTIVI PROGETTO:

  • Educare bambini, ragazzi e insegnanti al consumo e all’alimentazione arricchendo la visione in merito agli alimenti che consumiamo;
    • 2000 bambini e ragazzi delle scuole (100%) imparano a riconoscere il cibo capace di nutrire contemporaneamente chi lo consuma e chi lo produce senza impoverire l’ambiente (dato rilevato mediante scheda di valutazione delle competenze);
    • 200 insegnanti (100%) acquisiscono strumenti e tecniche per favorire una lettura complessa e approfondita della realtà (dato rilevato mediante scheda di autovalutazione).
  • Realizzare Eventi di coesione tra alunni, famiglie e cittadinanza.
    • 2000 bambini e ragazzi (100%) insieme a 2000 adulti sperimentano attività extrascolastiche in cui il cibo è protagonista e porti i diversi soggetti della comunità a stringere legami, conoscersi e valorizzare le reciproche competenze a favore di tutta la comunità

REQUISITI RICHIESTI AI CANDIDATI:

  • Avere tra i 18 e i 29 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda);
  • Essere cittadini dell’Unione Europea;
  • Titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Non aver riportato condanne.

Oltre ai requisiti sopra elencati, all’interno del progetto sono richiesti i seguenti requisiti generici:

  • Esperienza nel mondo del volontariato;
  • Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
  • Competenze informatiche di base e di Internet;

Di seguito, sono elengati i Requisiti Specifici per sede di attuazione:

Sede ASPEM

  • Preferibile titolo universitario in Scienze dell’educazione o Formazione o in scienze agrarie e
    alimentari
  • Preferibile esperienza nel coordinamento di gruppi di bimbi e ragazzi
  • Preferibile buona conoscenza dell’uso del computer e dei social network
  • Preferibile conoscenza di base dell’inglese

Sede CeLIM MI
VOLONTARIO N.1

  • Preferibile titolo universitario in Scienze dell’educazione o Formazione della Comunicazione, o Antropologia o Mediazione linguistico-culturale
  • Preferibile esperienza nell’animazione di gruppi di bimbi e ragazzi
  • Preferibile conoscenza di una lingua straniera

VOLONTARIO N.2

  • Preferibile titolo universitario in Scienze dell’educazione o Formazione o in scienze agrarie e
    alimentari
  • Preferibile esperienza nell’animazione di gruppi di bimbi e ragazzi
  • Preferibile buona conoscenza dell’uso del computer e dei social network
  • Preferibile buona conoscenza dell’inglese

VOLONTARIO N.3

  • Preferibile titolo universitario in Scienze dell’educazione o Formazione, o della Comunicazione, o
    Antropologia o Mediazione linguistico-culturale,
  • Preferibile esperienza nell’organizzazione di eventi
  • Preferibile buona conoscenza dell’uso del computer e dei social network
  • Preferibile conoscenza di una lingua straniera

Sede COE

  • Preferibile titolo universitario in Scienze dell’educazione o Formazione o in scienze agrarie e
    alimentari
  • Preferibile esperienza nel coordinamento di gruppi di bimbi e ragazzi
  • Preferibile buona conoscenza dell’uso del computer e dei social network
  • Preferibile conoscenza di base dell’inglese

Sede MLFM Lodi, Via Cavour e Via Pace di Lodi

  • Preferibile titolo universitario in Scienze dell’educazione o Formazione o in scienze agrarie e
    alimentari
  • Preferibile esperienza nel coordinamento di gruppi di bimbi e ragazzi
  • Preferibile buona conoscenza dell’uso del computer e dei social network
  • Preferibile conoscenza di base dell’inglese
  • Preferibile titolo di studio e/o esperienza sul campo nell’ambito educativo, formativo, socio politico, comunicazione.
  • Preferibile titolo di studio e/o esperienza sul campo nell’ambito formativo ed agricolo, con titolo di
    studio attinente l’ambito agricolo.

Scarica la Scheda progetto e invia la candidatura alla sede prescelta.

AFFRETTATI : La documentazione per candidarsi dovrà essere consegnata a mano, inviata tramite PEC o tramite Raccomandata A/R, entro e non oltre le ore 14.00 del 5 Febbraio 2018.

Previous Story
SERVIZIO CIVILE PER L’AGRICOLTURA SOCIALE: CERCASI 4 VOLONTARI A CHIERI – ENGIM
Next Story
SERVIZIO CIVILE PER L’AGRICOLTURA SOCIALE GARANZIA GIOVANI: CERCASI 4 VOLONTARI A SAN MINIATO (PI) – MOVIMENTO SHALOM

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867