FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro SVI - Coordinatore progetto JUNIOR - Albania

SVI – Coordinatore progetto JUNIOR – Albania

Valentina Citati
9 Dicembre 2020
Lavoro

Scadenza invio candidature: 20 dicembre 2020

SVI – Servizio Volontario Internazionale è una Ong, fondata nel 1969 a Brescia. È attualmente presente in Albania, Brasile, Kenya, Mozambico, Uganda, Venezuela e Zambia.

Figura richiesta:

Coordinatore progetto – JUNIOR

Luogo di lavoro:

Distretto di Mat (Albania)

Il progetto “Alle periferie d’Europa Percorsi di inclusione economica nella Diocesi di Rrëshen” co-finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è condotto da SVI in collaborazione con MMI e MLFM e CARITAS Rrëshen e vuole favorire l’inclusione economica dei gruppi vulnerabili residenti nei Municipi di Klos e Mat. Il progetto è finalizzato a migliorare l’inclusione economica delle famiglie residenti in villaggi rurali attraverso la formazione professionale e il supporto allo sviluppo di attività di produzione agroalimentare (viticoltura e latticini) orientata al mercato.

Responsabilità:

L’espatriato sarà incaricato delle attività seguenti:

  • Coordinare le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali, in collaborazione con le Ong in Italia.
  • Coordinare e supervisionare tutte le attività previste nell’ambito del progetto.
  • Supervisionare il lavoro fatto sul campo dall’equipe del progetto e valutare le performance dello staff.
  • Accompagnare e fornire supporto tecnico all’equipe locale, compresi i partner, per una corretta gestione del ciclo di progetto.
  • Definire e implementare un sistema di Monitoring&Evaluation per assicurare l’avanzamento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi preposti.
  • Assicurare la gestione e amministrazione del progetto.
  • Essere responsabile della redazione periodica dei rapporti tecnici sullo stato di avanzamento del progetto, sulla gestione amministrativa, secondo gli strumenti in uso presso l’Ong.
  • Controllare mensilmente lo stato di avanzamento delle spese e la conformità al budget approvato; essere responsabile dell’eventuale elaborazione di varianti e del rendiconto annuale.
  • Mantenere le relazioni istituzionali con autorità e altri attori coinvolti in maniera diretta o indiretta.
  • Realizzare studi di fattibilità e partecipare all’elaborazione di nuove proposte progettuali collegate al progetto.

Requisiti essenziali:

  • Competenze ed esperienza nel settore cooperazione allo sviluppo, preferibilmente nel settore “sviluppo rurale”.
  • Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
  • Pregressa esperienza lavorativa Albania (preferenziale);
  • Esperienza pregressa in progetti di sviluppo all’estero (almeno 1 anno)
  • Buone conoscenze informatiche.
  • Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali. Sensibilità e predisposizione al dialogo interculturale e interreligioso.
  • Diplomazia e tatto
  • Piena condivisione di Mission, Codice Etico e valori di SVI e di CARITAS Rrëshen

Data di inizio rapporto:

Gennaio 2021.

Durata:

18 mesi

Condizioni: contratto a progetto. Compenso di Euro 1.300 netti mensili. In aggiunta al compenso saranno forniti alloggio, visto, assicurazione, 1 viaggio/anno A/R da e per il Paese.

Gli interessati possono mandare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae in lingua italiana accompagnata da una lettera di presentazione contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email vacancy@svibrescia.it entro il 20 dicembre 2020, specificando nell’oggetto: Coordinatore progetto Junior – Albania

Modalità di selezione: Ringraziamo tutti coloro che inviano la propria domanda, ma vi informiamo che saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata. Ai preselezionati verrà comunicata data, ora e luogo del colloquio (in alcuni casi in modalità on line).

Previous Story
RTM – Addetto/a alla contabilità – sede Italia
Next Story
Volunteers for Linking Relief, Rehabilitation and Development
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867