TANZANIA – L’AFRICA CHIAMA 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Educazione ed Istruzione
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 1
Paese: 58
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Tanzania 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: IRINGA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Innalzare il livello di conoscenza e consapevolezza di 10 operatori comunitari sullo specifico tema della prevenzione della disabilità;
- Migliorare l’ambiente familiare di 100 nuclei familiari in cui i bambini disabili si trovano a crescere, sia in termini socio-culturali che tecnico-pratici;
- Migliorare la qualità dell’insegnamento di 50 docenti che verranno formati sull’educazione nei confronti di ragazzi disabili;
- Favorire l’inserimento scolastico di 30 bambini disabili, attraverso la predisposizione di borse di studio;
- Ridurre il conflitto sociale causato da azioni di discriminazione e violenza nei confronti di bambini e persone con disabilità attraverso eventi di sensibilizzazione, mostre, spettacoli con a tema l’inclusione dei ragazzi disabili.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
Nell’ambito dell’azione 1:
- Supporto nell’individuare i facilitatori e i docenti del corso e nello stabilire il calendario e il programma didattico;
- Supporto nell’individuare gli utenti del corso, predisporre la scheda d’iscrizione ed un questionario introduttivo per valutare le competenze in entrata;
- Collaborazione nell’organizzazione logistica del corso ;
- Partecipazione durante la realizzare del corso;
- Collaborazione nello stilare un report del corso e raccogliere tutti i materiali prodotti;
- Affiancamento nell’elaborazione e somministrazione agli iscritti di un questionario per valutare le competenze acquisite ed uno per valutare la strutturazione e la qualità del corso;
- Supporto nell’organizzare i 3 gruppi di operatori comunitari;
- Collaborazione nell’Individuare le famiglie con bambini disabili;
- Collaborazione nell’organizzare le visite periodiche alle famiglie individuate ed il coordinamento fra i gruppi;
- Affiancamento durante la realizzazione delle visite alle famiglie;
- Collaborazione durante la realizzazione di report sulle visite effettuate.
Nell’ambito dell’azione 3:
- Collaborazione durante la fase preparatoria di individuazione dei ragazzi e delle scuole compatibili per la concessione di borse di studio
- Supporto durante l’accompagnamento e rapporto con famiglie e docenti e nell’organizzazione di incontri mensili con i ragazzi e le rispettive famiglie.
- Partecipazione durante la fase di monitoraggio, redazione rapporti, aggiornamento situazione dei singoli bambini a cui sono concesse le borse
Nell’ambito dell’azione 5:
- Supporto durante la realizzazione di un’indagine conoscitiva sulle barriere architettoniche presenti sul territorio di Iringa, attraverso questionari ad hoc rivolti a cittadini, docenti e presidi di scuole, enti pubblici della municipalità, famiglie con persone disabili, associazioni che si occupano di disabilità, ospedali e cliniche;
- Collaborazione nell’elaborazione dei dati raccolti e realizzazione di una relazione sullo stato delle barriere architettoniche di Irnga e proposte di abbattimento/miglioramento;
- Supporto nella realizzazione di una mostra fotografica sul tema della disabilità e delle barriere architettoniche di Iringa, stampa foto, reperimento pannelli e materiali e allestimento;
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
Nell’ambito dell’azione 2:
- Collaborazione nell’Individuare i docenti del corso per insegnanti e nello stabilire il programma;
- Supporto nel reperire un’aula a uso gratuito e nello stabilire il calendario della didattica;
- Collaborazione nell’Individuare gli utenti del corso, predisporre la scheda d’iscrizione ed un questionario introduttivo per valutare le competenze in entrata;
- Collaborazione durante la fase di contatto con le scuole, supporto nel provvedere alle iscrizioni, alla logistica, ai materiali didattici;
- Partecipazione durante la realizzazione del corso; nell’elaborazione con i docenti di un “prontuario”, uno strumento contenente indicazioni molto pratiche e concrete per realizzare un’educazione inclusiva nelle classi;
- Supporto nello stilare un report del corso e nel raccogliere tutti i materiali prodotti;
- Affiancamento durante l’elaborazione e somministrazione agli iscritti di un questionario per valutare le competenze acquisite e di uno per valutare la strutturazione e la qualità del corso.
Nell’ambito dell’azione 4:
- Collaborazione nell’individuare i docenti del corso per famiglie e nello stabilire il programma;
- Affiancamento durante la fase di individuazione degli utenti del corso e durante la realizzazione di un’intervista orale per valutare le competenze in entrata;
- Supporto nel provvedere alle iscrizioni, alla logistica, ai materiali didattici;
- Partecipazione ed accompagnamento durante la realizzazione del corso e delle attività pratiche;
- Collaborazione e supporto durante l’elaborazione e somministrazione agli iscritti di un’intervista orale per valutare le competenze acquisite.
Nell’ambito dell’azione 5:
- Collaborazione nell’organizzazione e realizzazione di 20 incontri pubblici rivolti alla comunità di Iringa da svolgersi presso le parrocchie, le scuole e altre realtà associative: contatto con le sedi, calendario, scaletta, ospiti, logistica, promozione;
- Partecipazione all’Ideazione, realizzazione e stampa di materiale informativo e distribuzione durante gli incontri;
- Collaborazione nell’organizzazione e realizzazione di skecth Teatrali
- Collaborazione e partecipazione all’organizzazione dell’evento/inaugurazione della mostra presso un locale pubblico, realizzazione materiali di stampa, inviti alle istituzioni, alla cittadinanza, agli stakeholder, alle associazioni di disabili del territorio, promozione, realizzazione e stampa brochure. Presentazione ricerca sulle barriere architettoniche;
- Collaborazione alla realizzazione di un report con il materiale raccolto durante gli interventi e la mostra (materiale audio/video, testimonianze, relazioni incontri).
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare.
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
Volontari/e n°1-2
- Preferibile formazione in ambito socio/educativo
- Preferibile conoscenza della lingua inglese
- Preferibile conoscenza basilare della lingua swahili
- Preferibile esperienza nel settore della disabilità
- Preferibile esperienze di animazione e/o attività con bambini