UGANDA – COOPERAZIONE E SVILUPPO 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando: Chiuso
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 1
Paese: 63
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Africa Centro Orientale 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MOROTO
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Nel settore Tutela infanzia e adolescenza:
- Promuovere la convivenza pacifica interclanica per 1.200 giovani Karimojong attraverso il coinvolgimento in attività sportive, educative, ludiche incanalando la conflittualità giovanile all’interno di regole condivise.
- Ridurre gli episodi di violenza sui minori, sensibilizzando 2.000 persone di 25 villaggi, fornendo assistenza a 400 bambini vulnerabili, reintegrando 50 bambini di strada nei territori d’origine, coinvolgendo 190 bambini tra i 3 e i 5 anni in attività ludico-educative e fornendo formazione a 100 adolescenti.
- Aumentare le opportunità economiche e di impegno sociale per 300 giovani attraverso la formazione tecnica.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
I volontari/e in servizio civile n°1-2 saranno di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione delle attività sportive per i ragazzi frequentanti il centro (tornei, gare…);
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione delle attività ricreative per i ragazzi e ludico/educative per i più piccoli;
- Supporto e collaborazione nella definizione e proiezione di video a scopo educativo su tematiche di igiene e sanità, natura, animali con dibattiti finali;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione dei corsi di danza, musica e teatro per i ragazzi e nell’organizzazione di spettacoli itineranti;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione di laboratori mensili, incontri di sensibilizzazione su tematiche d’attualità sul territorio: pace, alcol, ruolo della donna, tutela del territorio, impegno civile, ecc…;
- Supporto e collaborazione nelle attività realizzate con il coinvolgimento delle scuole;
- Supporto e collaborazione nella definizione di materiale informativo impiegato nelle attività del centro;
- Supporto e collaborazione nelle attività ludico-educative per i bambini dai 3 ai 5 anni della scuola per l’infanzia – ludoteca;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione di giornate di sensibilizzazione sulle violenza sui minori;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione e realizzazione di attività psico-sociali per i bambini e di un programma educativo per adolescenti;
- Supporto e collaborazione nelle attività della scuola di alfabetizzazione per i ragazzi di strada;
- Supporto e collaborazione nelle attività di accoglienza e animazione dei bambini di strada provenienti dalle periferie delle città e reinseriti in Karamoja;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione dei corsi di formazione professionale e dei corsi di alfabetizzazione.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
Nel settore Ambiente e foreste
- Aumentare la disponibilità d’acqua potabile dagli attuali 6/10 litri pro-capite per 30.000 persone fornendo acqua pulita al 2,5% degli abitanti della regione della regione del Karamoja e riducendo a meno di 1 km la distanza da percorrere per raggiungere le fonti idriche.
- Ridurre l’incidenza delle malattie trasmesse da fonti idriche non sicure garantendo un sistema sostenibile delle fonti attraverso la formazione di 30 tecnici abilitati alla manutenzione dei punti d’acqua e aumentando la consapevolezza della popolazione target sulle norme igieniche di base, sensibilizzando la popolazione locale sul corretta gestione e utilizzo delle risorse idriche e sulle tematiche igienico-sanitarie per una migliore qualità della vita formando 270 membri di 30 comitati di gestione dei pozzi.
- Migliorare la produzione agricola e aumentare le prospettive per 600 giovani più vulnerabili attraverso l’istituzione e il rafforzamento di 25 scuole agropastorali (APFS) e 5 scuole agropastorali per ragazzi (JFFS) con 20 membri per ogni scuola.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Settore Ambiente e foreste
I volontari/e in servizio civile n°3-4 saranno di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto e collaborazione nella raccolta delle informazioni sui pozzi non più funzionanti, da riabilitare e da perforare;
- Supporto e collaborazione nelle fasi di mappatura dei pozzi da riabilitare e da perforare;
- Supporto e collaborazione nelle fasi di intervento per la riabilitazione dei pozzi che necessitano di manutenzione sul campo;
- Supporto e collaborazione nelle fasi di intervento per la perforazione dei nuovi pozzi d’acqua sul campo;
- Supporto e collaborazione nell’aggiornamento della banca dati sui pozzi riabilitati/da riabilitare;
- Supporto e collaborazione nell’aggiornamento della banca dati sui pozzi perforati/da perforare;
- Supporto e collaborazione nelle attività riguardanti l’approvvigionamento dei materiali utili per le attività di riabilitazione e perforazione pozzi;
- Supporto e collaborazione nella definizione e realizzazione degli incontri di sensibilizzazione nelle comunità sull’importanza e il corretto utilizzo del pozzo e sulla tematica “acqua e igiene”;
- Supporto e collaborazione nella realizzazione di materiale informativo di sensibilizzazione rurale;
- Supporto e collaborazione nella realizzazione di corsi di formazione per i tecnici abilitati alla manutenzione dei pozzi e nell’elaborazione/realizzazione di materiale informativo per i corsi teorico-pratici;
- Supporto e collaborazione nello studio e ricerca di nuove tecnologie sostenibili e metodi per migliorare l’approvvigionamento idrico in Karamoja;
- Supporto e collaborazione nell’individuazione delle persone e dei ragazzi che costituiranno le scuole agropastorali;
- Supporto e collaborazione nella realizzazione dei corsi didattici e tecnici per le scuole agropastorali costituite;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione degli incontri sul campo di monitoraggio;
- Supporto e collaborazione nell’organizzazione delle visite di scambio tra le scuole;
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare:
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
I 2 volontari nel impegnati nel settore “Tutela Infanzia e Adolescenza”
- preferibile formazione in campo educativo.
- Buona conoscenza della lingua inglese.
I 2 volontari impegnati nel nel settore “Ambiente e Foreste”
- preferibile formazione in agraria, ingegneria ambientale, civile, idraulica o in geologia.
- Buona conoscenza della lingua inglese.