FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro UMMI - 4 figure medico/sanitarie e un coordinatore progetto, Angola

UMMI – 4 figure medico/sanitarie e un coordinatore progetto, Angola

Francesca Ufficio Comunicazione
9 Marzo 2017
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza: 31 marzo 2017

Disponibilità: immediata (Maggio/Giugno 2017)

La ONG UMMI – Unione Medico Missionaria Italiana di Negrar (VR) sta selezionando 5 nuove figure: Pediatra, Infettivologo, Infermiere, Biologo, Coordinatore da inserire nelle sue attività sanitarie a Luanda in Angola, presso l’Hospital Divina Providencia (HDP).

Aspetti Generali a tutte le posizioni (organizzativi e logistici):

  • Disponibilità immediata;
  • Sede del progetto: ANGOLA – Luanda – Municipio di Kilamba Kiaxi – Bairro Golf;
  • Durata contratto: minimo 12 mesi;
  • Se necessario, previsto periodo di formazione presso la sede UMMI di Negrar (VR) prima della partenza;
  • Le figure verranno inserite all’interno di progetti annuali co-finanziati da donors privati;
  • Sottoscrizione di co.co.co. privato con l’UMMI comprensivo di compenso (contributi compresi), copertura assicurativa, biglietto aereo a/r, vitto e alloggio messi a disposizione dalla controparte locale, presso la “casa volontari” all’interno del compound ospedaliero dell’HDP (luce, acqua corrente, gas, collegamento ad internet).

Altri aspetti contrattuali verranno dettagliati nel colloquio privato di selezione.

 

Requisiti generali per tutte le posizioni selezionate :

  • Conoscenza base/media del portoghese;
  • Precedenti esperienze nei progetti di sviluppo, meglio se in Africa sub-sahariana;
  • Capacità di lavorare con un supervisore a distanza e gestire il proprio lavoro in autonomia;
  • Ottime capacità organizzative;
  • Versatilità, motivazione sui temi indicati, precisione, puntualità e affidabilità, spiccato senso pratico e adattamento agli ambienti multiculturali;
  • Disposizione al lavoro in équipe e al confronto con controparti locali strutturate;
  • Attitudine all’ascolto, pazienza, adattabilità e flessibilità;
  • Capacità di problem solving, mediazione e facilitazione in contesti progettuali complessi;
  • Capacità a lavorare in condizioni di stress e vivere in  contesti critici;

Costituiscono titolo preferenziale:

  • l’esperienza di almeno 1 anno all’estero nel settore;
  • l’esperienza pregressa nella gestione e formazione del personale locale;
  • la conoscenza della lingua portoghese.

 

> POSIZIONE 1. PEDIATRA

Requisiti Pediatra:

  • Laurea in Medicina e Specialità in Pediatria o titolo equivalente in Pediatria;
  • Buona conoscenza delle malattie piú comuni presenti nell’africa sub-sahariana. In particolare tubercolosi, malaria, HIV/AIDS, parassitosi intestinali ed extra intestinali;
  • Conoscenza generale del problema della malnutrizione: diagnosi e trattamento secondo i piani dell’OMS;

Mansioni Pediatra:

A supporto delle attività relative dell’Hospital Divina Providência di Luanda, il medico Pediatra sarà chiamato a rispettare le seguenti mansioni:

  • Rafforzare il servizio pediatrico e l’assistenza sanitaria all’infanzia nei 4 Posti di Salute appartenenti all’Hospital Divina Providência;
  • Coadiuvare la prevenzione della diffusione della MN affiancando il personale infermieristico nei PdS per l’assistenza ai bambini al di sotto dei 5 anni d’età e delle loro giovani madri attraverso attività di informazione e sensibilizzazione (durante la visita);
  • Gestione e Supervisione delle attività sopra citate nei 4 Posti di Salute;
  • Supporto al coordinamento delle attività del settore malnutriti nel CNT – Centro Nutricional Terapeutico in collaborazione con il medico locale;
  • Pianificazione delle attività inerenti al trattamento, alla prevenzione e all’assistenza del paziente affetto da MN;
  • Organizzare eventuali attività formative del personale medico e paramedico locale.
  • A seconda delle necessità ospedaliere, lavorare nel reparto di pediatria (ricovero, trattamento fino alla dimissione dei piccoli pazienti).

 

> POSIZIONE 2. INFETTIVOLOGO 

Requisiti Infettivologo:

  • Laurea in Medicina e Specialità in Malattie Infettive o titolo equivalente;
  • Conoscenza generale delle malattie infettive e tropicali presenti in Angola. In particolare: Malaria, Tubercolosi, Scabbia, Tifo, Febbre Gialla, Colera, Meningite, Schistosomiasi, Tripanosomiasi;
  • Buona conoscenza delle malattie sessualmente trasmesse (HIV/AIDS ecc.);

Mansioni Infettivologo:

  • Diagnosi, trattamento e accompagnamento clinico dei pazienti sieropositivi in ambulatorio;
  • Trattamento e accompagnamento clinico dei pazienti sieropositivi ricoverati nel Reparto di Malattie Infettive;
  • Diagnosi e trattamento delle infezioni opportuniste associate all’HIV/AIDS e principali complicazioni del trattamento antiretrovirale;
  • Diagnosi, trattamento e accompagnamento clinico dei pazienti con Tubercolosi;
  • Diagnosi, trattamento e accompagnamento clinico dei pazienti con co-infezione TB/HIV;
  • Auspicabile ruolo di responsabile clinico del servizio di Malattie Infettive;
  • Eventuali attività formative per il personale medico e sanitario;

 

> POSIZIONE 3.  INFERMIERE 

Requisiti Infermiere:

  • Laurea in infermieristica;
  • Possedere competenze infermieristiche in pediatria: Valutazione e gestione del dolore nel neonato e nel bambino mediante terapia farmacologica e non, Assistenza al pasto nel neonato o lattante e sostegno alla madre, Gestione della nutrizione enterale o parenterale; Gestione della terapia farmacologica nella somministrazione endovenosa periferica o centrale, per bocca ed enterale nel bambino e neonato, Assistenza al bambino con alterazione della temperatura corporea e trattamento, Trattamento della disidratazione nel bambino, Assistenza al bambino con alterazione della funzionalità gastrointestinale e disordini alimentari (obesità e anoressia) tramite eventuale alimentazione artificiale (enterale o parenterale), gestione esofagiti, gastroenteriti,Prelievo campioni per esami su feci.
  • Conoscenza delle malattie piú comuni presenti nell’africa sub-sahariana, in particolare tubercolosi, malaria, HIV/AIDS, parassitosi intestinali ed extra intestinali;
  • Conoscenza generale del problema della malnutrizione: diagnosi e trattamento secondo i piani dell’OMS;

Mansioni Infermiere:

A supporto delle attivitá relative dell’Hospital Divina Providência di Luanda, l’infermiere sará chiamato a rispettare le seguenti mansioni:

  • Rafforzare il servizio pediatrico e l’assistenza sanitaria all’infanzia nei 4 Posti di Salute appartenenti all’Hospital Divina Providência;
  • Coadiuvare la prevenzione della diffusione della MN affiancando il personale infermieristico nei PdS per l’assistenza ai bambini al di sotto dei 5 anni d’etá e delle loro giovani madri attraverso attivitá di informazione e sensibilizzazione (durante la visita);
  • Gestione e Supervisione delle attivitá sopra citate nei 4 Posti di Salute;
  • Organizzare eventuali attività formative del personale medico e paramedico locale.

 

> POSIZIONE 4. BIOLOGO 

Requisiti Biologo:

  • Laurea in Scienze biologiche, preferibilmente con specialità in Ematologia o Infettivologia. Formazione di base in Malattie Tropicali e Salute Internazionale.
  • Esperienza lavorativa di laboratorio clinico, preferibilmente in PVS;

Mansioni Biologo:

  • Supportare lo staff locale nell’ideazione e gestione dei protocolli e sviluppare strategie e piani operazionali;
  • Supportare il responsabile del laboratorio nell’introduzione di nuovi test diagnostici ove necessario;
  • Esaminare ed identificare eventuali problemi e/o bisogni nel laboratorio dell’ospedale, proponendo soluzioni efficaci;
  • Pianificare, implementare e monitorare il lavoro del personale locale addetto al diagnostico insieme al Responsabile del settore;
  • Rafforzare il sistema di logistica e approvvigionamento del materiale di laboratorio;
  • Rafforzare l’attività di formazione del personale locale;
  • Controllare la gestione della banca del sangue;
  • Monitorare il servizio e gli esami per i pazienti affetti da HIV e TB;
  • Supervisionare l’elaborazione dei dati statistici del laboratorio;

 

> POSIZIONE 5. COORDINATORE PROGETTI

Requisiti Coordinatore:

  • Capacità gestionali e di reportistica e buone competenze informatiche, in particolare nell’utilizzo dei programmi Word, Excel, Power Point, Internet;
  • Attitudine al lavoro di gruppo e buone capacità di relazione e confronto con i partner, i beneficiari, lo staff locale, i donatori, le istituzioni locali;
  • Entusiasmo e predisposizione a portare il proprio contributo in continuità con attività già organizzate.

Descrizione del contesto operativo:

Il Coordinatore progetti dell’UMMI a Luanda (Angola) avrà la responsabilità di coordinare i progetti di sviluppo gestiti dall’UMMI nel Bairro Golf (Municipio di Kilamba Kiaxi) presso l’Hospital Divina Providencia (HDP). Il Coordinatore dovrà, inoltre, collaborare alla progettualità dell’HDP, sia per quanto riguarda i progetti gestiti direttamente dalla controparte locale (Opera Don Calabria), sia per i progetti in partenariato con altri enti locali e/o internazionali.

Finalità:

Il Coordinatore avrà l’obiettivo di pianificare, coordinare, monitorare e rendicontare le attività dei progetti, garantendo il raggiungimento dei risultati previsti e assicurando l’applicazione dei piani operativi definiti in collaborazione con la sede della ONG in Italia ed in costante e piena condivisione con la controparte locale. Dovrà, altresì, migliorare l’efficacia, l’efficienza, l’impatto e la sostenibilità degli interventi a favore dei propri gruppi target.

Descrizione del ruolo e responsabilità:

La principale responsabilità del Coordinatore risiede nell’efficace esecuzione delle attività e nel coordinamento dei progetti a Luanda, così come nel coordinamento dei progetti della controparte locale (l’Hospital Divina Providencia gestito dai religiosi dell’Opera Don Calabria). Particolare attenzione dovrà essere posta nella creazione di meccanismi sostenibili per la continuazione delle attività implementate, particolarmente in termini di formazione del personale locale, promozione del volontariato e fund-raising.

Mansioni: 

Ufficio progetti

  • Studio e formulazione di nuovi progetti (in lingua italiana e portoghese, secondo criteri e linee guida della Commissione Europea, Ministero Affari Esteri italiano, World Bank, e Enti privati), secondo le priorità e le direttive concordate con la sede centrale UMMI e la controparte locale;
  • Coordinamento e monitoraggio dei progetti in corso in collaborazione (MAE, ENI, donatori privati,…);
  • Controllo dei Piani operativi periodici e loro eventuali integrazioni e/o ampliamenti;
  • Redazione di rapporti e relazioni descrittive intermedie e finali dei progetti con rispettivi rendiconti economico-finanziari;
  • Contribuire alla raccolta di dati statistici ed altri supporti giustificativi necessari alla redazione delle relazioni tecniche richieste dai progetti (raccolta dati fotografici, creazione di video o brevi documentari);
  • Supervisione della produzione dei materiali divulgativi e di visibilità dei progetti;
  • Stesura di articoli per riviste e sito UMMI, se richiesto dalla sede;
  • Realizzazione di altri compiti specifici assegnati dalla controparte locale, per la gestione di iniziative sanitarie, sociali, educative e formative svolte a Luanda e preparazione di eventi (campagne vaccinazioni, feste nazionali commemorate dalla comunità, ricorrenze varie,…).

Rappresentanza

  • Contatti e dialogo con tutti gli interlocutori dell’UMMI  e della controparte in loco per le attività relative alla gestione dei progetti (donatori, enti ed istituzioni locali ed internazionali, autorità italiane, ecc…);
  • Referente UMMI con tutti gli altri soggetti coinvolti nei progetti in corso.

Gestione volontari

  • Collaborare nelle attività di supporto burocratico e logistico rispetto all’arrivo e alla permanenza dei volontari espatriati (italiani e stranieri) UMMI in Angola (programmare riunioni tecniche e incontri periodici per discutere l’andamento dei progetti, valorizzare i vari ruoli e sottolinearne l’importanza, risolvere problematiche di relazionamento di gruppo,…);
  • Partecipare ad incontri e riunioni di programmazione/revisione delle attività realizzate dalle figure professionali a supporto delle attività sanitarie in corso, per armonizzare e promuovere la buona convivenza, la qualificazione dell’intervento e l’integrazione nel contesto locale;
  • Dialogare con la Direzione dell’HDP per qualsiasi questione meritevole di essere condivisa, programmare incontri che aiutino a rinnovare la collaborazione tra le varie entità, discutere insieme le problematiche e proporre nuove soluzioni in comune.

Piano Formativo HDP

  • Partecipare attivamente alle attività formative in corso previste dai vari progetti e alle eventuali riunioni della Commissioni di Formazione dove é richiesta la presenza;
  • Organizzare e coordinare la parte logistica per tutta la durata delle attività formative (precorso-durante, post-corso);
  • Partecipare agli incontri conoscitivi col personale docente;
  • Partecipare al processo di identificazione dei partecipanti alle formazioni (nucleo di beneficiari diretti) e creazione delle liste di accesso ai corsi, seguendo il percorso suggerito dalla Direzione Clinica dell’HDP e dalla Direzione di Salute Pubblica del Distretto del K.Kiaxi sempre in linea con le emergenze contingenti;
  • Supportare l’ideazione e l’organizzazione di nuovi piani formativi;
  • Calendarizzare le attività;
  • Supportare l’Ufficio Progetti/Formazione nella produzione di elaborati, nella preparazione della documentazione formativa e nella distribuzione del materiale didattico;
  • Contribuire all’organizzazione delle condizioni necessarie in loco per l’accoglienza di eventuali professionisti dall’estero per le varie sessioni formative.

 


 

> Inviare la propria candidatura a ufficio.progetti@ummi.it (oggetto: Candidatura Angola 2017 e precisare la posizione lavorativa per la quale di applica) entro il 31.03.2017.

IMPORTANTE
Vi invitiamo vivamente a inviare la vostra candidatura solo se in possesso dei requisiti richiesti; Risponderemo solo alle candidature in linea con il profilo ed i requisiti richiesti; I candidati pre-selezionati saranno invitati ad un colloquio.

Previous Story
CVM – Coordinatore raccolta fondi, Porto San Giorgio (FM)
Next Story
ACAPS – Head of Programme, Geneva

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867