FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato URUGUAY - ADP 2014

URUGUAY – ADP 2014

Francesca Ufficio Comunicazione
28 Maggio 2015
Volontariato

Età: vario

Durata: 1 anno

Tipo di programma: Servizio Civile Universale

Ambito: Vario

Stato del bando: Chiuso

Età minima: 18

Età massima: 28

Area geografica: 2

Paese: 77

CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – America Latina 2014

SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MONTEVIDEO

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:

  • Prevenire ed attenuare i fenomeni di emarginazione, devianza e abbandono scolastico per 190 bambini e adolescenti in grave stato di disagio sociale, educativo ed economico con azioni di supporto ai minori in difficoltà ed orientamento allo studio e al lavoro.
  • Sostenere 150 giovani famiglie in difficoltà, a rischio di disgregazione e peggioramento della situazione di povertà con il rafforzamento dei servizi sociali.
  • Rafforzare il coordinamento, la comunicazione delle diverse iniziative del Centro Bosco con gli enti locali, il quartiere e le famiglie stesse per mettere in comune le risorse, le esperienze e le modalità di lavoro.

 

Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:

Il volontario/a n° 1 sarà coinvolto nelle seguenti attività:

  • Partecipazione e osservazione delle attività del Centro Inicial Caritas Lindas con i bimbi più piccoli e del Club del Niño con i bambini in età scolare,
  • collaborazione alle attività educative, alle azioni ricreative, al sostegno scolastico con l’obiettivo di responsabilizzare i bambini e di renderli autonomi,
  • collaborazione all’educazione all’igiene personale per i bambini del Club del Niño e del Centro Juvenil,
  • collaborazione all’esecuzione, da parte dei bambini, di semplici attività di pulizia ed igiene personale per la prevenzione di malattie e interiorizzazione dell’importanza di queste semplici prassi.
  • collaborazione al’individuazione delle caratteristiche da rilevare per l’analisi della situazione dei fruitori e delle attività educative del Centro (organizzazione, target, situazioni limite, etc), raccolta e strutturazione dei dati schede riassuntive, analisi dati emersi,
  • partecipazione alla rilevazione e valutazione sulla metodologia educativa, educazione integrale, con momenti di svago e arricchimento culturale, importanza ed efficacia del lavoro in equipe, programmi formativi e di animazione con valenza educativa delle attività del Centro Bosco nei progetti educativi rivolti a bambini e ragazzi in età scolare (Club del Niño e Centro Juvenil),
  • collaborazione alla pianificazione, realizzazione e valutazione delle attività del centro e dei percorsi educativi, valutazione SWOT (punti di forza, debolezza, limiti ed opportunità) con stesura di report sui risultati complessivi.
  • collaborazione alla realizzazione di laboratori creativi con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e riciclo con uso di materiali semplici o riciclati, rafforzamento dello spirito di gruppo, educazione pace, , laboratori musicali con strumenti realizzati dai ragazzi, laboratori pittorici anche in altri oratori legati al Centro Bosco come l’Oratorio Nuevo Valdocco.
  • partecipazione settimanale agli incontri di coordinamento delle attività dei vari gruppi di lavoro del Centro, per un confronto sulle impressioni sul comportamento dei bambini e il loro rendimento scolastico segnalazione di particolari problematiche definizione strategie educative, stesura verbali delle riunioni.
  • Partecipazione a laboratori specifici per rafforzare lo spirito di gruppo e l’autostima da individuare in collaborazione con gli educatori del Centro e della psicologa mirati alla soluzione di particolari esigenze educative per problematiche rilevanti dei fruitori delle azioni del Centro: conflitti conclamati, maltrattamenti in famiglia, aggressività e disagio giovanile, fenomeni di bullismo o capro espiatorio.
  • Partecipazione alla Creazione di contatti diretti con le famiglie del territorio attraverso visite periodiche e colloqui volti ad offrire anche un sostegno in particolare alle donne capofamiglia che fanno parte delle fasce deboli di popolazione che partecipa alle attività del Centro.
  • Disponibilità all’affiancamento alle famiglie in piccole incombenze come accompagnare i bambini da casa al Centro Bosco.

Il volontario/a n° 2 sarà coinvolto nelle seguenti attività:

  • partecipazione e osservazione delle attività con i bambini e ragazzi in età scolare e con gli adolescenti.
  • collaborazione alla raccolta e strutturazione dei dati statistici, attraverso interviste e contatto diretto con gli educatori, la psicologa, le famiglie dei bambini e dei ragazzi.
  • collaborazione all’ideazione e realizzazione di percorsi educativi e laboratori creativi, con particolare attenzione tutela dell’ambiente e riciclo con uso di materiali semplici o riciclati,. agli aspetti educativi relativi alla dimensione fisica, relazionale, familiare e del contesto dei bambini e ragazzi, rafforzamento dello spirito di gruppo, educazione pace, diritti umani e cittadinanza attiva, laboratori musicali con strumenti realizzati dai ragazzi, laboratori pittorici anche in altri oratori legati al Centro Bosco comel’Oratorio Nuevo Valdocco
  • Affiancamento al sostegno scolastico dei bambini e ragazzi del Centro Juvenil con l’obiettivo di responsabilizzarli e renderli autonomi,
  • Partecipazione al laboratorio di informatica elementare di supporto al Plan Ceibal: un computer per ogni bambino.
  • Affiancamento ai laboratori e percorsi educativi con attenzione alla dimensione di relazione in terpersonale e valoriale  per rafforzare lo spirito di gruppo e l’autostima dei bambini e ragazzi.
  • Partecipazione agli incontri di coordinamento delle attività dei vari gruppi di lavoro del Centro per un confronto sulle impressioni sul comportamento dei bambini e ragazzi, segnalazione di particolari problematiche, definizione strategie educative, stesura verbali delle riunioni
  • Collaborazione alla verifica della mappatura e rivitalizzazione di contatti con le agenzie, Enti e associazioni del territorio che lavorano nell’ambito socio-educativo tramite ricerca su Web e contatti con gli Uffici Pubblici.
  • Supporto e partecipazione all’attività di implementazione di contatti con Enti, Istituzioni, Associazioni per la ricerca di nuove partnership nel territorio, tramite anche la partecipazione a riunioni organizzate da altri finalizzate alla conoscenza reciproca,
  • Ausilio nell’organizzazione, promozione e partecipazione agli incontri di coordinamento e ai tavoli di lavoro con Istituzioni, Enti, agenzie e associazioni del territorio, compresi INAU e Questura per aggiornamento e valutazione di possibili collaborazioni.
  • Collaborazione alla costruzione e aggiornamento del sito Web del Centro attraverso la raccolta di dati, immagini, testi, impaginazione.
  • Collaborazione alla produzione di materiale informativo e formativo (testuale, grafico, fotografico e video) per informazione e sensibilizzazione della popolazione,
  • Supporto e partecipazione nell’organizzazione di incontri informativi/formativi con le famiglie dei frequentatori del Centro
  • Supporto e partecipazione nell’organizzazione di incontri di informazione e formazione proposti alle fasce deboli della popolazione locale su problematiche sociali del territorio e sulle sue risorse attraverso la proposta di materiale informativo e confronto fra i partecipanti.
  • Partecipazione al riunioni aperte alla cittadinanza sulle problematiche emergenti nel territorio organizzate da Enti Locali o altre Istituzioni.
  • Collaborazione alla realizzazione di visite conoscitive in progetti educativi con caratteristiche simili di altre realtà salesiane o della società civile anche nei paesi limitrofi, tramite contatto preventivo, visita e report di quanto osservato.

 

REQUISITI:

Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare

Generici:

  • Esperienza nel mondo del volontariato;
  • Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
  • Competenze informatiche di base e di Internet.

Specifici

Volontari/a n°1 -2:

  • Preferibile formazione in ambito educativo/formativo e/o informatico
  • Preferibile buona conoscenza della lingua spagnola
  • Preferibile competenze informatiche di buon livello (Office, Posta elettronica, gestione di database, programmi per gestione di pubblicazioni, immagini e video e costruzione di siti WEB).
  • Preferibile esperienza nella gestione di gruppi di bambini/ragazzi in età scolare.

Scheda Sintetica Progetto

Previous Story
BOLIVIA- CELIM BG 2014
Next Story
CILE – SCAIP 2014

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867