VENEZUELA – CISV 2014
Età: 18 - 29
Durata: 1 anno
Tipo di programma: Servizio Civile Universale
Ambito: Vario
Stato del bando:
Età minima: 18
Età massima: 28
Area geografica: 2
Paese: 64
CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI – Centro America 2014
SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MERIDA
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO (nella sede 6185 ):
- Migliorare le attività promosse in difesa dei diritti dell’infanzia rafforzando le competenze di 12 persone che collaborano con la ong Cátedra de la Paz y Derechos Humanos e con le reti di organizzazioni con cui lavorano.
- Migliorare la qualità della vita di 28 bambine/i e adolescenti che frequentano il Centro Los Romeritos e di 550 studenti delle scuole elementari/ medie e 45 ragazzi di due scuole superiori del quartiere popolare di Los Curos
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
Il volontario/a in servizio civile n°1 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto al disegno del piano di azione comunitario,
- Supporto all’organizzazione e partecipazione ai corsi di formazione per il personale di Cátedra de la Paz sui temi dell’ideazione e della programmazione di nuovi interventi e dell’auto sostentamento.
- Supporto alla programmazione e progettazione di nuovi interventi nell’ambito dell’infanzia e dei diritti umani
- Supporto alla realizzazione di incontri con 12 persone appartenenti a Cátedra de la Paz e ad altre organizzazioni a lei associate per l’elaborazione di strategie di intervento nei confronti dei minori e dei loro genitori.
- Supporto alla realizzazione di incontri di sensibilizzazione e di formazione per i diversi attori del progetto
Il volontario/a in servizio civile n°2 sarà di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto alla realizzazione di una mappatura dei bisogni di bambine, bambini e adolescenti e delle loro famiglie nel quartiere di Los Curos
- Supporto alla realizzazione di incontri per l’elaborazione del piano d’intervento dell’organizzazione nel quartiere di Los Curos
- Affiancamento nel supporto scolastico di bambine/i del centro Los Romeritos
- Collaborazione nel disegno, organizzazione e realizzazione di attività di animazione socio-comunitaria, con le bambine e i bambini del centro Los Romeritos
- Supporto nella realizzazione di attività sportive e ricreative con bambine/i del centro Los Romeritos
- Collaborazione alla realizzazione di attività e laboratori di manualità e animazione nelle scuole
- Supporto alla realizzazione di incontri di sensibilizzazione e di formazione sul ruolo dei genitori
- Accompagnamento nella tenuta delle relazioni con altri attori pubblici e privati del quartiere
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
volontario/a n°1:
- Preferibile formazione universitaria in ambito educativo e formativo
- Buona conoscenza dello spagnolo
volontario/a n°2:
- Buona conoscenza dello spagnolo
- Preferibile esperienza nell’ambito dell’animazione socio culturale e/o nell’ambito di attività sportive e ricreative
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO:
- Rafforzare l’azione educativa, formativa e preventiva per 36 bambini, 85 adolescenti e 95 giovani adulti in situazione di povertà e esclusione sociale, che vivono nel quartiere di El Rincon.
- Sensibilizzare 140 genitori sui diritti dei minori e sul loro ruolo come genitori per migliorare i diritti umani dei giovani e la loro educazione.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto (nella sede 6187) :
I volontari/e in servizio civile n°1-2 saranno di supporto nelle seguenti attività:
- Supporto alla realizzazione degli incontri di formazione per il personale della Casa famiglia per migliorare l’organizzazione delle attività volte a garantire alimentazione, salute, educazione formale e non formale e ricreazione di 36 bambini
- Partecipazione alle attività di formazione, animazione e sostegno per i 36 bambini della Casa famiglia
- Supporto all’organizzazione di 10 incontri per le 36 famiglie dei bambini ospiti nella Casa famiglia per migliorare la relazione bambino-genitore e per promuovere il ritorno dei bambini nelle loro case
- Partecipazione alle attività di sostegno scolastico e didattico per i 85 adolescenti del Centro di formazione giovani
- Collaborazione nella realizzazione dei corsi di turismo, informatica, amministrazione, ceramica, falegnameria e giardinaggio per i 85 adolescenti del Centro di formazione giovani
- Supporto all’organizzazione e realizzazione di 4 laboratori ludico-culturali per i 85 adolescenti del Centro di formazione giovani
- Collaborazione nel sostegno scolastico e didattico per gli 95 adulti appartenenti al Programma Adulti/Famiglia
- Supporto all’organizzazione e realizzazione di 4 laboratori di interculturalità per i lavoratori e i volontari della Fundación Don Bosco
- Collaborazione alla realizzazione di un piano di ricerca fondi, per sostenere le attività realizzate dalla Fundación
REQUISITI:
Oltre ai requisiti di legge, specificati dal Bando, il presente progetto prevede dei requisiti aggiuntivi. I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare
Generici:
- Esperienza nel mondo del volontariato;
- Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi;
- Competenze informatiche di base e di Internet.
Specifici:
volontario/a n°1:
- Preferibile Diploma di laurea (preferibile in Sociologia o affini)
- Buona conoscenza dello spagnolo
- Preferibile esperienza nell’ambito dell’assistenza sociale
volontario/a n°2:
- Preferibile diploma di laurea (preferibile in Scienze della Comunicazione o affini)
- Buona conoscenza dello spagnolo.