FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Volontariato COE - Viaggio di conoscenza in Camerun

COE – Viaggio di conoscenza in Camerun

COE
15 Marzo 2017
Volontariato

Età: 18 - 35

Durata: meno di 1 mese

Tipo di programma: Bando Torno Subito

Ambito: Diritti Umani e Sviluppo Sociale

Stato del bando: Aperto

Età minima: 18

Età massima: 35

Area geografica: 1

Paese: 12

Ente: 13


Per chi: 
Per tutti i giovani dai 18 anni in su che abbiano voglia di mettersi in gioco.

Quando:
Da fine luglio (indicativamente tra il 20 e il 24) alla prima settimana di agosto (indicativamente tra il 4 e l’ 8)

Dove:
In Camerun, considerato per la sua ricchezza e varietà un’ “Africa in miniatura”.

Che cosa:
Un’ esperienza di conoscenza del paese, dei progetti che il COE porta avanti in loco, delle realtà con cui collaboriamo

.A5 per stampa

Con chi:
Con il COE, ONG che da oltre 50 anni promuove in prima linea l’incontro tra i popoli.

Come:
Ascolto: conosceremo la realtà locale, le tradizioni e la vita delle persone che incontreremo durante il viaggio.

Condivisione: non semplici osservatori, la vita comunitaria sarà alla base della nostra esperienza per permettere il confronto e il dialogo.

Riflessione: mai giudizio o critica, ma consapevolezza di ciò che impareremo per arricchire noi stessi.

PROGRAMMA INDICATIVO
La partenza è prevista da Milano con arrivo a Yaoundé.
La  capitale, i suoi monumenti storici e le sue contraddizioni; visita del Centre d’Animation Socio Sanitaire; Mbalmayo e i suoi dintorni: il mercato, la cattedrale, il fiume Nyong, incontro con operatori e volontari impegnati nei tanti progetti educativi e sanitari del COE in loco.
L’Ovest, ricchissimo di cultura e tradizioni: il suo capoluogo Bafoussam, vista alle chefferie di Foumban, alle numerose cascate, alle coltivazioni di cacao, alle importanti Baham e Bamenda.
Tappa a Buea.
Douala e i progetti artistici del COE in loco, sosta sull’oceano a Kribi, le fantastiche cascate di Limbe.

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
Pernottamento presso le strutture del COE o di altri enti legati all’Associazione.
Spostamenti con mezzi pubblici o con autovetture del COE o dei partner locali.

Accompagnatori
Il gruppo sarà accompagnato da un group-leader del COE che viaggerà dall’Italia con gli iscritti, e sarà appoggiato da un nostro referente camerunese che seguirà il gruppo durante tutta l’esperienza.

Documento richiesto
Passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dal momento della richiesta del visto. Il visto è obbligatorio e va richiesto prima della partenza.

Vaccinazioni
E’ obbligatoria la vaccinazione contro la Febbre Gialla, da effettuarsi almeno 3 settimane prima della partenza.  Si raccomanda di consultare la ASL di appartenenza almeno un paio di mesi prima della partenza per programmare il calendario di eventuali vaccinazioni e profilassi.

COSTI
Il costo non sarà inferiore ai 1300 euro , ma non supererà i 1600 euro, a seconda del numero dei partecipanti (numero minimo 7 persone) e del costo dei biglietti aerei.

LA QUOTA COMPRENDE
– Voli intercontinentali a/r in classe economica da Milano
– Tasse aeroportuali, da riconfermare all’emissione dei biglietti
– Tutti i pernottamenti e i pasti in gruppo come da programma
– Spostamenti interni e trasferte (pulmino o minibus, in base al numero dei partecipanti)
– Compenso alla guida locale durante il percorso
– Assicurazione medico/bagaglio/annullamento

LA QUOTA NON COMPRENDE
– Visto d’ingresso
– Mance
– vaccinazioni (unica obbligatoria è la Febbre Gialla)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Incontri di PREPARAZIONE

 E’ previsto un breve percorso di preparazione al viaggio, con 2 momenti di conoscenza e di condivisione nelle sedi del COE di Milano e Barzio (LC).

Incontro di presentazione per interessati: mercoledì 5 aprile ore 18 presso la sede del COE, Via Giuseppina Lazzaroni 8 – Milano

Previous Story
LVIA – Coordinatore Progetto e Rappresentante Paese – Burundi
Next Story
Siria: sei anni di guerra

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867