COE – Viaggio di conoscenza in Camerun

Età: 18 - 35
Durata: meno di 1 mese
Tipo di programma: Bando Torno Subito
Ambito: Diritti Umani e Sviluppo Sociale
Stato del bando: Aperto
Età minima: 18
Età massima: 35
Area geografica: 1
Paese: 12
Ente: 13
Per chi:
Per tutti i giovani dai 18 anni in su che abbiano voglia di mettersi in gioco.
Quando:
Da fine luglio (indicativamente tra il 20 e il 24) alla prima settimana di agosto (indicativamente tra il 4 e l’ 8)
Dove:
In Camerun, considerato per la sua ricchezza e varietà un’ “Africa in miniatura”.
Che cosa:
Un’ esperienza di conoscenza del paese, dei progetti che il COE porta avanti in loco, delle realtà con cui collaboriamo
.
Con chi:
Con il COE, ONG che da oltre 50 anni promuove in prima linea l’incontro tra i popoli.
Come:
Ascolto: conosceremo la realtà locale, le tradizioni e la vita delle persone che incontreremo durante il viaggio.
Condivisione: non semplici osservatori, la vita comunitaria sarà alla base della nostra esperienza per permettere il confronto e il dialogo.
Riflessione: mai giudizio o critica, ma consapevolezza di ciò che impareremo per arricchire noi stessi.
PROGRAMMA INDICATIVO
La partenza è prevista da Milano con arrivo a Yaoundé.
La capitale, i suoi monumenti storici e le sue contraddizioni; visita del Centre d’Animation Socio Sanitaire; Mbalmayo e i suoi dintorni: il mercato, la cattedrale, il fiume Nyong, incontro con operatori e volontari impegnati nei tanti progetti educativi e sanitari del COE in loco.
L’Ovest, ricchissimo di cultura e tradizioni: il suo capoluogo Bafoussam, vista alle chefferie di Foumban, alle numerose cascate, alle coltivazioni di cacao, alle importanti Baham e Bamenda.
Tappa a Buea.
Douala e i progetti artistici del COE in loco, sosta sull’oceano a Kribi, le fantastiche cascate di Limbe.
ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
Pernottamento presso le strutture del COE o di altri enti legati all’Associazione.
Spostamenti con mezzi pubblici o con autovetture del COE o dei partner locali.
Accompagnatori
Il gruppo sarà accompagnato da un group-leader del COE che viaggerà dall’Italia con gli iscritti, e sarà appoggiato da un nostro referente camerunese che seguirà il gruppo durante tutta l’esperienza.
Documento richiesto
Passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dal momento della richiesta del visto. Il visto è obbligatorio e va richiesto prima della partenza.
Vaccinazioni
E’ obbligatoria la vaccinazione contro la Febbre Gialla, da effettuarsi almeno 3 settimane prima della partenza. Si raccomanda di consultare la ASL di appartenenza almeno un paio di mesi prima della partenza per programmare il calendario di eventuali vaccinazioni e profilassi.
COSTI
Il costo non sarà inferiore ai 1300 euro , ma non supererà i 1600 euro, a seconda del numero dei partecipanti (numero minimo 7 persone) e del costo dei biglietti aerei.
LA QUOTA COMPRENDE
– Voli intercontinentali a/r in classe economica da Milano
– Tasse aeroportuali, da riconfermare all’emissione dei biglietti
– Tutti i pernottamenti e i pasti in gruppo come da programma
– Spostamenti interni e trasferte (pulmino o minibus, in base al numero dei partecipanti)
– Compenso alla guida locale durante il percorso
– Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Visto d’ingresso
– Mance
– vaccinazioni (unica obbligatoria è la Febbre Gialla)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Incontri di PREPARAZIONE
E’ previsto un breve percorso di preparazione al viaggio, con 2 momenti di conoscenza e di condivisione nelle sedi del COE di Milano e Barzio (LC).
Incontro di presentazione per interessati: mercoledì 5 aprile ore 18 presso la sede del COE, Via Giuseppina Lazzaroni 8 – Milano