FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro VIS – Project Manager – Angola

VIS – Project Manager – Angola

Valentina Citati
13 Gennaio 2020
Lavoro

Luogo di lavoro: Estero

Scadenza invio candidature: 20 gennaio 2020

VIS – Volontariato sta selezionando un/a Project Manager Animazione/Partecipazione Giovanile da inserire nella sua operatività in Angola . Durata 12 mesi. Scadenza candidature 20/01/2020              

Località: Luanda, con frequenti missioni nelle aree di lavoro

Partenza: 1 Febbraio 2020

Durata: 12 mesi (rinnovabili)

Referenti: Il Desk di Area sarà il referente funzionale e il Rappresentante Paese (RPL) sarà il referente gerarchico nel paese.

Invio candidature: selezione@volint.it, oggetto: PM Animazione Angola. Si richiede il CV, lettera di motivazione e le Referenze (almeno 2 contatti).

Scadenza invio candidature: 20 gennaio 2020

Solo i profili che rispettano i requisiti richiesti verranno contattati.

Descrizione del contesto e del progetto

Dal 1991 il VIS collabora con i Padri Salesiani implementando numerosi progetti, nella capitale Luanda, con lo scopo di promuovere la salute, l’alfabetizzazione, l’educazione di base e la formazione professionale, tra la fascia più debole della popolazione. Attualmente il VIS lavora principalmente nella capitale, Luanda, con interventi a favore dei ragazzi di/in strada, delle famiglie più vulnerabili e delle istituzioni locali.

Il progetto in cui si inserirà la figura ricercata, dal titolo “O Futuro nas Nossas Mãos: nós jovens protagonistas do desenvolvimento de Angola” consolida il programma VIS in Angola dirigendosi soprattutto al target giovanile. Il progetto, co-finanziato dalla UE, ha durata triennale e intende valorizzare e capitalizzare il lavoro sviluppato negli anni precedenti a fianco dei bambini/ragazzi di Luanda, in situazioni di vulnerabilitá, ampliando il proprio intervento alle province di Benguela, Cabinda e Moxico. Il progetto vuole migliorare la leadership giovanile, promuovere il volontariato giovanile, influenzare le politiche del Governo per migliorare l’approccio delle stesse alle questioni giovanili, grazie anche all’attivazione di strumenti specifici come OPJ-Osservatorio Permanente da Juventude, prefiggendosi un duplice obiettivo:

  • aumentare lo sviluppo, la partecipazione alla vita civile e sociale nel paese delle popolazioni giovani e piú vulnerabili nei comuni urbani e periurbani di Luanda, Benguela Cabinda e Moxico;
  • promuovere e consolidare strumenti di dialogo e le conoscenze multi-attore della realtá dei giovani, per migliorare le strategie e le politiche pubbliche che piú affettano la gioventú angolana;

Finalità

Il Project Manager è il diretto responsabile della corretta gestione operativa dell’intero progetto “O Futuro nas Nossas Mãos”, assicurando un monitoraggio costante sia delle azioni che delle spese in loco ad esse collegate. Dovrà assicurare e mantenere il dialogo aperto e costruttivo avviato con tutte le controparti locali, con gli associati e con lo staff locale di progetto.

Attività da realizzare

  • Implementare e supervisionare tutte le azioni di progetto, in particolare connesse alla promozione del volontariato, alla formazione di giovani leader e alla partecipazione giovanile;
  • Organizzare e supervisionare le varie equipe locali e provinciali nelle diverse sedi di progetto;
  • Promuovere l’apprendimento tra pari attraverso azioni di peer to peer tra giovani;
  • Organizzare e supervisionare tutte le attività formative di progetto;
  • Coordinare e organizzare i forum giovanili locali nelle varie sedi di progetto;
  • Organizzare e supervisionare i tre punti informativi sul volontariato;
  • Supervisionare e accompagnare le attività dell’Osservatorio Permanente dei Giovani OPJ;
  • Implementare azioni congiunte di apprendimento e formazione tra i vari associati, OSC e AL di progetto;
  • Organizzare e supervisionare l’attività di assistenza tecnica e capacity building in collaborazione con il tecnico in advocacy e partecipazione per AL;
  • Supervisionare l’elaborazione e la produzione dei manuali previsti da progetto e di tutti i documenti di divulgazione;
  • Supervisionare l’elaborazione e la produzione delle base-line e mappature di progetto;
  • Partecipare alle attività del comitato multistakeholder di monitoraggio e valutazione interna delle azioni di progetto;
  • Organizzare workshop, eventi, conferenze e seminari previsti da progetto;
  • Supervisionare tutte le azioni sviluppate dalle controparti locali;
  • Supervisionare le attività svolte dal comunicatore sociale;
  • Elaborazione del report di monitoraggio almeno semestrale, sotto la supervisione del RPL;
  • Mantenere buoni e costanti rapporti con gli interlocutori istituzionali, OSC, controparti locali e AL coinvolti nella realizzazione delle attività progettuali;
  • Supportare RPL e Desk tematico di riferimento presso la sede per la formulazione di eventuali nuove proposte progettuali;
  • Elaborare i rapporti narrativi intermedi e finali, in collaborazione con il RPL e Desk Paese;
  • Raccolta e trasmissione di tutte le ulteriori informazioni richieste dal RPL e dal Desk Paese, per la formulazione dei rapporti analitici;
  • Trasmissione all’RPL delle necessità in merito alla visibilità del progetto, stesura news e sezioni di approfondimento per il sito VIS;
  • Realizzazione di altri compiti specifici assegnati dal RPL e/o dai referenti per la sede del VIS;

Requisiti

Conoscenze:

  • Laurea in Scienze dell’Educazione o Scienze politiche o Cooperazione allo sviluppo.
  • Conoscenza delle procedure dei principali donatori istituzionali (AICS, UE).
  • Buone conoscenze informatiche: pacchetto office, excel, outlook, ecc.
  • Conoscenza del Sistema Preventivo di Don Bosco è considerato titolo preferenziale.
  • Padronanza della lingua Portoghese scritta e parlata.
  • Conoscenza della lingua inglese costituisce titolo preferenziale.

Competenze:

  • Pregressa esperienza di almeno 3 anni nel ruolo di Project Manager, in progetti di cooperazione allo sviluppo, con preferenza in tematiche e politiche giovanili, preferibilmente se maturati in Africa sub-sahariana.
  • Pregressa esperienza documentata in ambito salesiano e/o del volontariato, sia in Italia che all’estero, di almeno 3 anni.

Capacità

  • Capacità di supervisione e ottica d’insieme delle attivitá progettuali;
  • Ottime capacità organizzative e gestionali;
  • Spiccata propensione al lavoro in team;
  • Capacità di interfacciarsi con controparti religiose;
  • Buona capacità di problem solving e reazione agli imprevisti.

Dimensione psico-attitudinale:

  • Forte spirito di adattamento;
  • Buona gestione dello stress;

 

Previous Story
COOPERAZIONE E SVILUPPO – AFFIANCAMENTO PER CAPO PROGETTO – UGANDA
Next Story
IBO ITALIA – BANDO CAMP LEADER

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867