Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Ma le imprese dei paesi ricchi rispettano i diritti umani nel Sud del mondo?

Ma le imprese dei paesi ricchi rispettano i diritti umani nel Sud del mondo?

Daniela - Ufficio Policy
28 Gennaio 2016
News

CIDSE e FOCSIV sono impegnate in un consistente lavoro di advocacy sulla questione del rispetto dei diritti umani da parte delle imprese multinazionali. La situazione nasce dalle discussioni che si protraggono da diversi anni grazie all’approvazione, nel 2011, degli UN Guiding Principles on Business and Human Rights da parte dello UN Human Rights Council. L’implementazione dei Principi Guida è stata approvata per colmare il vuoto normativo esistente tra le legislazioni nazionali e le aziende multinazionali ai fini di una maggiore tutela dei diritti umani in tutto il mondo. In particolare il documento ribadisce che lo stato ha il dovere di proteggere i diritti umani da eventuali abusi di parti terze, compreso il settore imprenditoriale; che le multinazionali debbano rispettare i diritti umani e che è necessaria una più consistente tutela delle vittime, da realizzarsi attraverso un maggiore accesso a ricorsi n risarcimenti.

Attualmente la discussione verte sulla ricerca di un accordo per la costruzione di un meccanismo, chiamato “The Treaty”, la cui richiesta è arrivata nel 2014 dallo Human Rights Counsil attraverso la Risoluzione 26/09. Questa risoluzione istituisce un tavolo di lavoro intergovernativo con il quale dare forma, struttura, contenuti e scopo allo strumento destinato a concretizzare la tutela dei diritti umani. Il nodo della questione riguarda la presenza di un principio di obbligatorietà o meno, che le multinazionali dovrebbero rispettare. Da questo aspetto dipenderà l’effettiva incisività del trattato. Da un lato, molte organizzazioni e paesi in via di sviluppo spingono per l’obbligatorietà, sostenendo che una logica diversa, di fatto, svuoterebbe di senso tutto il meccanismo. Dall’altro lato, a favore di regolamentazioni meno stringenti per le aziende, si schierano molti dei paesi dell’OCSE, tra cui la maggior parte dei paesi europei; questo gruppo spinge per una logica di funzionamento basata sulla volontarietà, piuttosto che su regole stringenti e obbligatorie. Naturalmente questi paesi sono gli stessi che sono sede di molte imprese multinazionali e che garantiscono diverse forme di privilegio agli investitori.

Lo stato attuale della discussione, l’evolversi del processo ed il contenuto del trattato, le prese di posizione e le proposte di CIDSE e FOCSIV sono riportate in maniera specifica nell’articolo scaricabile al seguente link

 

Previous Story
Migrazioni e sicurezza: dov’è la coerenza con lo sviluppo?
Next Story
La nuova proposta del Consiglio europeo sui minerali dei conflitti … la lotta continua

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867