FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA

Alta Formazione

Home Formazione Alta Formazione

Corso di Alta Formazione Universitaria
Cooperazione e diritto internazionale

FOCSIV, attraverso la SPICeS – Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo, e Pontificia Università Lateranense, attraverso il CLAS – Centro Lateranense di Alti Studi, promuovono l’ottava edizione del Corso di Alta Formazione Universitaria – Cooperazione e diritto internazionale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CLAS_logo177x177-e1468493037159.jpg

Il CLAS è istituito come organismo della Pontificia Università Lateranense al fine di formare ricercatori e professionisti attraverso l’alta formazione e l’apprendimento continuo, nella prospettiva di un incontro fecondo del sapere e della fede con il pensiero e la vita dell’uomo nei suoi contesti culturali, sociali ed economici. Il CLAS realizza una formazione accademica di elevata specializzazione: aggiornamento, ricerca interdisciplinare, collaborazioni internazionali ed inter-istituzionali con soggetti aventi medesime finalità d’eccellenza.

Il Corso di Alta Formazione Universitaria propone un percorso volto a formare figure professionali che maturino competenze nel campo della cooperazione allo sviluppo e della co-progettazione tra profit, non profit ed istituzioni.

Nella prima parte, la didattica si focalizza sulla cooperazione allo sviluppo, la politica, l’economia e il diritto internazionale; a queste tematiche si affianca un modulo dedicato al Ciclo del Progetto.

L’offerta formativa si completa con uno specifico modulo sulla responsabilità e imprenditorialità sociale a livello internazionale. L’obiettivo è quello di apprendere dal dibattito internazionale le nuove linee guida su diritti umani e imprese, le strategie e le certificazioni per le aziende che vogliono operare secondo un’internazionalizzazione responsabile delle loro attività nelle catene di valore globale.

DESTINATARI
Il Corso di Alta Formazione Universitaria si rivolge a laureati interessati ad operare nei seguenti ambiti:

  • Organizzazioni internazionali sul piano universale o regionale
  • ONG che intendono collaborare con il mondo delle aziende per sviluppare nuovi modelli di scambio e per realizzare progetti di sostenibilità sociale ed ambientale.
  • Aziende e cooperative che stanno investendo sull’internazionalizzazione delle proprie attività in modo responsabile, nel rispetto dei diritti umani, del lavoro e delle specificità economiche, sociali e culturali dei Paesi coinvolti.

REQUISITI

Il CAFU è rivolto a quanti in possesso di diploma di laurea (triennale, magistrale o vecchio ordinamento). Vi possono accedere studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università italiane e straniere riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico Scientifico del Corso di Alta Formazione Universitaria ai fini dell’ammissione.

Ammissione con riserva: I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Corso e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro giugno 2021.

PROFILI PROFESSIONALI

Il Corso di Alta Formazione Universitaria mira a formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze più innovative della cooperazione internazionale, con particolare riguardo agli ambiti analizzati nel percorso di specializzazione:

  • Operatore della cooperazione internazionale (coordinatore di progetto; coordinatore Paese)
  • Esperto di co-progettazione tra profit, non profit ed istituzioni
  • Legal Advisor in normative internazionali nell’ambito della cooperazione e dello sviluppo
  • Policy Advisor in nuove politiche di cooperazione
  • Esperto di responsabilità sociale nell’internazionalizzazione delle imprese sociali e for profit

Scarica la Brochure del corso

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email spices@focsiv.it o allo 06.6877796 – 06.6877867

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Alta formazione
Scuola di Cooperazione
Percorso Formativo
Stage
Iscrizioni
Partnership
Area studenti
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867