Il Corso ha una durata di 16 mesi con un impegno didattico di 1500 ore complessive. Il percorso formativo per complessivi 60 CFU è così strutturato:
- 300 ore – Didattica in Blended Learning con un massimo del 20% di assenze
- 150 ore – Project work sul ciclo del progetto
- 400 ore – Studio individuale
- 500 ore – Stage
- 150 ore – Elaborazione e discussione tesi conclusiva
ORARI E DURATA DEL CORSO
Tutte le lezioni si terranno tra gennaio e giugno nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, con orario 15:00 – 19:00. Si svolgeranno con la formula Blended Learning in larga parte on line e in misura minore tramite attività in presenza.
L’alternanza tra lezioni frontali e lezioni a distanza dipenderà dall’evolversi della situazione epidemiologica ed ovviamente nel rispetto della normativa anti-Covid.
Le lezioni in aula si terranno presso l’Università Lateranense in piazza S. Giovanni in Laterano, 4 a Roma.
PROGRAMMA
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
———— 24 gennaio 2023 ————
Antropologia dello sviluppo
Chiara SCARDOZZI – Pontificia Università Lateranense
———— 25 gennaio 2023 ————
Inaugurazione CAFU SPICeS 2023
Ian Carlos TORRES PARRA – Ambasciata Repubblica Bolivariana del Venezuela presso Santa Sede
Vincenzo BUONOMO – Pontificia Università Lateranense
Raffaele LOMONACO – CLAS-Centro Lateranense Alti Studi
Federico BUTTINELLI – FOCSIV/SPICeS
Il lavoro di gruppo
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———— 26 gennaio 2023 ————
Presentazione percorso formativo – lavori di gruppo
Federico BUTTINELLI – FOCSIV/SPICeS
———— 31 gennaio 2023 ———–
RBM Results-Based Management: Progettazione e Analisi del contesto
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———— 1° febbraio 2023 ———–
ONU e Sistemi di integrazione regionale
Barbara SCOLART – Esperta Diritto internazionale
———— 2 febbraio 2023 ————
La cooperazione dell’Unione Europea
Cooperazione fra territori: Il ruolo della cooperazione decentrata
Andrea STOCCHIERO – FOCSIV
———– 7 febbraio 2023 ————
Area Arabo-islamica
Debora SCOLART – Università l’Orientale di Napoli
———— 8 febbraio 2023 ———–
ONG tra emergenze e sviluppo Storia e pratiche
Massimo PALLOTTINO – Caritas italiana
———— 9 febbraio 2023 ———–
RBM Results-Based Management: Agency dei soggetti, stakeholder e partecipazione
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———– 14 febbraio 2023 ———–
La cooperazione non governativa
Paola BERBEGLIA – CONCORD
Paolo CHESANI – FOCSIV
———— 15 febbraio 2023 ————
Geopolitica, disarmo e commercio delle armi
Maurizio SIMONCELLI – Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo
———— 16 febbraio 2023 ———–
Comunicare la solidarietà e la cooperazione internazionale
Nino SANTOMARTINO – FOCSIV
Dario LO SCALZO – FOCSIV
———– 21 febbraio 2023 ———–
L’approccio di genere nei progetti di sviluppo e nell’emergenza
Luisa Del TURCO – Centro Studi Difesa Civile (CSDC)
———– 22 febbraio 2023 ———–
La gestione della conflittualità
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———– 23 febbraio 2023 ———–
RBM: Quadro logico. Problemi, obiettivi e design
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———– 28 febbraio 2023 ———–
Migrazione: un’opportunità per lo sviluppo
Daniele PANZERI, OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
———— 1° marzo 2023 ———–
Prevenzione dei conflitti e diplomazia popolare
Bernardo VENTURI – Centro Studi Difesa Civile (CSDC)
DIRITTO INTERNAZIONALE
———– 2 marzo 2023 ————
Diritto Internazionale
Jessica ROMEO – Università Lateranense
———— 7 marzo 2023 ————
Diritto Internazionale Umanitario
Diritto penale internazionale: CPI e Tribunali ad hoc
Jessica ROMEO – Università Lateranense
———– 8 marzo 2023 ———–
Diritti Umani
Marilena MONTANARI – Università Lateranense
Diritti d’infanzia e adolescenza
Marilena MONTANARI – Università Lateranense
———– 9 marzo 2023 ———–
RBM: Quadro logico – Indicatori
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
————- 14 marzo 2023 ———–
Comunicazione – presentazione lavori di gruppo
Dario LO SCALZO – FOCSIV
———— 15 marzo 2023 ———–
Diritti delle minoranze e dei popoli indigeni
Vincenzo BUONOMO – Università Lateranense
Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati
Chiara PERI – IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
———— 16 marzo 2023 ————
L’ambiente nel quadro del diritto internazionale
Sergio MARCHISIO – “Sapienza” Università di Roma
Gianfranco NUCERA – “Sapienza” Università di Roma
ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE
———– 21 marzo 2023 ———–
Monitoraggio lavori di gruppo
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
———– 22 marzo 2023 ———–
Sviluppo umano e disuguaglianze
Umberto TRIULZI – “Sapienza” Università di Roma
———– 23 marzo 2023 ———–
RBM: Monitoraggio e Valutazione
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———– 28 marzo 2023 ————
Interdipendenza reale e catene globali del valore (GVCs)
Silvia NENCI – Università di Roma Tre
———— 29 marzo 2023 ———–
Vulnerabilità e sicurezza alimentare: lavori di Gruppo sui rapporti SOFI/SOFA/SOCO
Federica PETRUCCELLI, “Sapienza” Università di Roma
———— 30 marzo 2023 ———–
Piccoli agricoltori e catene gobali del valore: vincoli e opportunità di sviluppo rurale
Tulia GATTONE, “Sapienza” Università di Roma
———— 18 aprile 2023 ————
Cambiamento climatico, sicurezza alimentare e resilienza
Pierluigi MONTALBANO, “Sapienza” Università di Roma
———— 19 aprile 2023 ————
Gli aspetti economici delle migrazioni
Silvia NENCI – Università di Roma Tre
———— 20 aprile 2023 ————
Vulnerabilità e sicurezza alimentare: presentazione lavori di gruppo
Federica PETRUCCELLI, “Sapienza” Università di Roma
———– 26 aprile 2023 ———–
RBM: Presentazione lavoro finale
Marco ZUPI – CeSPI-Centro Studi Politica Internazionale
———— 2 maggio 2023 ————–
Valutazione finale lavori di gruppo
Andrea MAZZEO – Elidea Psicologi Associati
PROFIT e NON PROFIT: Sostenibilità e Innovazione sociale
———— 3 maggio 2023 ————–
Oltre lo sviluppo: verso un cambio di paradigma
Riccardo CINQUEGRANI, Pontificia Università Gregoriana
———— 4 maggio 2023 ————–
Introduzione al Modulo – Programma TESI
Federico BUTTINELLI, FOCSIV/SPICeS
———— 8 maggio 2023 ————–
Il paradigma dell’economia civile e le sue risposte
Leonardo BECCHETTI, 2ª Università di Roma “Tor Vergata”
———— 10 maggio 2023 ————–
Il Commercio equo e solidale
Stefano TOMA, FAIRTRADE Italia
———– 16 maggio 2023 ————–
Processo delle Nazioni Unite su Diritti Umani e imprese
Chiara MACCHI, Wageningen University
———— 17 maggio 2023 ————–
Linee Guida OCSE, Standard, Certificazioni e Audit
Giovanni LOMBARDO, sigmaNL srl – spin-off Università degli Studi di Genova
———— 18 maggio 2023 ————–
Il Microcredito per una finanza inclusiva
Sabrina LEO, “Sapienza” Università di Roma
———— 23 maggio 2023 ————–
Introduzione Co-progettazione profit/non-profit
Dalla CSR (Corporate Social Responsibility) alla CSV (Creating Shared Value)
Maurizio MISITANO, Fondazione Agostiniani nel Mondo
Gabriela GRANDI, Consulente profit/non-profit
———— 24 maggio 2023 ————–
Visita Didattica: Spazio Porta del Parco – Anguillara
Le società benefit e le B-corp
Maurizio MISITANO – Gabriela GRANDI
Francesca Romana BENEDETTI, MENTIPRATICHE società benefit
Fabrizio PUCCINI-Nicole DI LAURO, Spazio Porta del Parco
———— 25 maggio 2023 ————–
Co-progettazione profit/non-profit
Laboratorio Business Model Canvas
Maurizio MISITANO – Gabriela GRANDI
———— 30 maggio 2023 ————–
Ambiente, sviluppo e sostenibilità “La matematica di Gaia”
Grammenos MASTROJENI, “Energy and Climate Action” dell’Unione per il Mediterraneo
———– 31 maggio 2023 ————–
Le imprese “for profit” e gli Enti del Terzo Settore: inquadramento giuridico
Antonio FREDIANI – Gabriele SAPIO, Partner e-ius
———— 1° – 7 giugno 2023 ————–
Valutare l’impatto della Cooperazione internazionale
Giuseppe NIGRO, ASHOKA Italia
Alice RECINE, ASHOKA Italia
———— 6 giugno 2023 ————–
Profit e non profit per il futuro del Congo
Fondazione Agostiniani nel Mondo
MEDIVAC srl Socità Benefit
SEVA for Africa
———— 8 giugno 2023 ————–
Impact investing Gli investimenti ad impatto sociale
Helen CHIAPPINI, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara
———— 12 giugno 2023 ————–
Opportunità e sfide della Finanza sostenibile: il punto di vista delle banche
Angela TANNO – Chiara Mambelli – Chiara PROVASOLI – Elena CONTE
ABI – Associazione Bancaria Italiana
———— 14 giugno 2023 ————–
Laboratorio Business Model Canvas
Maurizio MISITANO – Gabriela GRANDI
———- 20 giugno 2023 ———–
L’Organizzazione Internazionale Italo–Latino Americana e l’agenda di Cooperazione in America Latina
Mauro Camicia, Servizio Cooperazione Italiana – IILA
Giulia Giacobetti, Progetti di recupero del patrimonio culturale in America Latina – IILA
Gabriele Durastanti, Serivizio Cooperazione Italiana – IILA
———- 21 giugno 2023 ———–
Progetti dell’IILA in America Latina e Caraibi
José Luis RHI-SAUSI, Coordinatore del Foro Pymes – IILA
Gabriele Durastanti, Serivizio Cooperazione Italiana – IILA
Esperanza Anzola, Coordinatrice progetti Moda – IILA
———— 22 giugno 2023 ————-
Il CV – la selezione – il Colloquio
Ludovica APPETITI, elidea psicologi associati
Valutazione conclusiva