FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA

Migrazioni e Sviluppo

Home Migrazioni e Sviluppo

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione sul tema “migrazioni e sviluppo”, si inizia a diffondere la consapevolezza che il fenomeno non debba essere valutato in modo isolato poiché si inserisce in un quadro molto più ampio che include fattori quali l’emergenza climatica e lo sfruttamento abusivo delle risorse che continua ad impedire il pieno sviluppo dei Paesi più vulnerabili. I migranti rappresentano una ricchezza di competenze, di culture e di crescita per il Paese che li accoglie.

Per questo i migranti, oggi, sono riconosciuti quali attori per lo sviluppo, ma possono esserlo veramente solo nel momento in cui vengono riconosciuti loro i propri diritti e solo quando possono partecipare attivamente al dibattito pubblico e alla trasformazione delle politiche.
Le politiche sociali devono mirare, appunto, alla realizzazione integrale, ovvero alla piena valorizzazione di tutte le potenzialità materiali e spirituali della persona, promuovendone autostima, autonomia, partecipazione attiva alla vita pubblica, responsabilità sociale nei confronti del contesto di arrivo e persino capacità di condivisione e di solidarietà con chi, nella comunità di origine o in quella di accoglienza, soffre a propria volta di condizioni di svantaggio. (Paolo VI: Populorum Progressio, n. 42).
Sono questi i riferimenti alla dottrina sociale della Chiesa che orientano le scelte politiche e l’azione concreta della Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV) nei confronti dei migranti.
Proprio in virtù di questi principi FOCSIV ha deciso di dar vita ad un’iniziativa che vuole abbattere i muri dell’odio e della paura per sedersi tutti insieme intorno ad un tavolo e riscoprire la fratellanza che unisce il genere umano. La Tavolata italiana senza muri che mette a tavola oltre 1000 persone è il segno che esiste una speranza per un mondo più unito e solidale. FOCSIV è molto attiva sulla tematica delle migrazione e si schiera apertamente nei confronti dell’apertura dei porti per permettere l’accoglienza di tutti coloro i quali ne hanno diritto.

Inoltre, FOCSIV, partecipa e sostiene la campagna io accolgo ed è parte del progetto europeo i volti delle migrazioni.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
  • Pubblicazioni
  • News
  • Diritti umani, Imprese e Finanza
  • Pubblicazioni
  • News
  • Migrazioni e Sviluppo
  • Pubblicazioni
  • News
  • Landgrabbing e Agroecologia
  • Pubblicazioni
  • News
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867