FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 1 Settembre – la comunità cristiana riunita per la Cura del Creato  

1 Settembre – la comunità cristiana riunita per la Cura del Creato  

Daniela - Ufficio Policy
1 Settembre 2016
News

Con la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato del 1 Settembre si apre il Tempo della Creazione, periodo in cui la comunità cristiana è chiamata a promuovere attività di preghiera e sensibilizzazione per il rispetto della natura. Il Global Catholic Climate Movement , di cui FOCSIV è parte, per l’occasione ha lanciato un sito apposito in cui è possibile trovare approfondimenti e risorse utili per organizzare attività liturgiche e non sulla cura del creato.

A partire dal 2015 anche la Chiesa cattolica ha deciso di unirsi alla Chiesa ortodossa nella celebrazione del 1 Settembre come Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, momento di costruttivo dialogo interreligioso e occasione per ogni cristiano di rinnovare il proprio impegno per  il rispetto dell’ambiente tramite la preghiera e altri tipi di iniziative private e pubbliche. L’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco costituisce in tal senso fonte di ispirazione e richiamo alla responsabilità individuale e collettiva per la cura della nostra casa comune.

La Giornata di preghiera per il creato dà il via al Tempo della Creazione, un periodo di sei settimane (1 Settembre – 4 Ottobre) in cui si susseguono iniziative, celebrazioni e attività di sensibilizzazione sul tema del rispetto dell’ambiente in parrocchie, associazioni, scuole e altri luoghi di aggregazione. Come sottolineato dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e dalla Conferenza delle Chiese Europee (CEC), anche questo periodo di iniziative costituisce un momento di unità per le varie professioni religiose cristiane impegnate nel rafforzare il proprio lavoro congiunto per la cura del creato.

Il Global Catholic Climate Movement, di cui FOCSIV è parte assieme a più di 300 realtà cattoliche impegnate nella promozione della giustizia ambientale, ha creato un sito ad hoc per il Tempo della Creazione (Season of Creation) in cui è possibile registrare la propria iniziativa o momento di preghiera, conoscere le attività già organizzate e scaricare risorse di vario tipo utili per approfondire il tema della Cura del Creato e organizzare momenti liturgici e non ad esso dedicati.

Scopri di più al link: http://bit.ly/2bZOd2Q

Previous Story
Tobin Tax: lo studio della BCE e la posizione della Campagna 005
Next Story
Terres Des Hommes Italia – Monitor and Evaluation Manager, Libano

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867