Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 22 giugno: Global day of action per la tassa sulle transazioni finanziarie

22 giugno: Global day of action per la tassa sulle transazioni finanziarie

admin
21 Giugno 2011
News

Roma, 21 giugno 2011 – La Campagna ZeroZeroCinque presenterà domani, in occasione della Giornata Mondiale di Mobilitazione sulla tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), la prima wiki-legge italiana lanciando una consultazione pubblica sul proprio sito (www.zerozerocinque.it) per la definizione di un testo di legge sulla TTF.

Una redazione partecipata per sostenere l’approvazione di una tassa che non danneggerebbe la parte sana dei mercati finanziari, ma avrebbe la capacità di arginare gli eccessi speculativi e di reperire risorse per finanziare politiche sociali, ambientali e di cooperazione allo sviluppo. Uno strumento tanto più importante nel momento in cui il governo, senza aumentare la pressione fiscale su lavoratori e imprese, deve varare una nuova manovra imposta dall’Europa per sistemare i conti pubblici.

 

La tassa sulle transazioni finanziarie non è più un’idea considerata radicale: oggi la possibilità di tassare le speculazioni è una proposta concreta, presa seriamente in considerazione dal Fondo Monetario Internazionale, dalla Commissione Europea, dal G20 e da un significativo numero di governi nazionali. Parlamentari di tutto il mondo stanno sottoscrivendo in queste ore un appello a favore della TTF, ad oggi hanno aderito 21 parlamentari italiani. Premi Nobel come Paul Krugman e Joseph Stiglitz la sostengono. Josef Ackerman, Direttore della Deutsche Bank, ha riconosciuto la fattibilità di applicazione della tassa anche solo a livello regionale. Una tassa europea sulle transazioni finanziarie genererebbe un gettito fino a 210 miliardi di euro l’anno per combattere la povertà e i cambiamenti climatici.

I governi di alcuni importanti Paesi europei, Francia e Germania in testa, sono schierati a favore, e stanno già studiando le diverse possibilità di implementazione (a livello di Unione Europea, della sola zona euro, partendo con un gruppo limitato di Paesi o addirittura a livello unilaterale). Al Consiglio Europeo, che si riunisce il 23 e il 24 giugno a Bruxelles, le campagne europee chiedono che l’Europa raggiunga un accordo che possa poi essere esteso ad altri Stati in occasione del G20 francese di novembre. L’auspicio è che anche il Governo Italiano faccia la sua parte e prenda posizione finalmente a favore dell’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie.

Azioni di mobilitazioni saranno organizzate domani in 40 nazioni in tutto il mondo.

In Italia l’appuntamento è per le ore 9.00 a Roma in Largo di Torre Argentina: gli attivisti metteranno in scena un nuovo stunt per raccontare finalità ed effetti della tassa
 

La consultazione on-line del testo di legge sarà attivata dalle ore 10 del 22 giugno sul sito www.zerozerocinque.it. Per tre mesi tutti i cittadini potranno partecipare presentando modifiche e proposte. Si tratta del primo progetto di legge partecipato mai presentato in Italia.

Previous Story
Lettera al Ministro dell’ Agricoltura
Next Story
Strumenti 30/2011

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867