Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi 32° Festival del Cinema Fescaal

32° Festival del Cinema Fescaal

Segreteria
Eventi

DAL 18 AL 26 MARZO 2023

La 32a edizione del FESCAAAL avrà un pre-opening il 18 marzo all’Auditorium San Fedele alle ore 17 con la 6a edizione di Africa Talks, il format di approfondimento sull’Africa contemporanea a cura di Fondazione Edu e Associazione COE che quest’anno prevede una tavola rotonda e un film dedicati ad Ambiente e Africa (ingresso libero).

Il segno forte dell’interesse del FESCAAAL per questi temi è espresso anche nella scelta dell’immagine e del claim: “L’immagine di questa 32a edizione e il claim – dichiarano le direttrici artistiche Annamaria Gallone e Alessandra Speciale –si ispirano ai primi movimenti ambientalisti e non violenti del secolo scorso, alla simbologia floreale che richiama il rispetto della natura e l’impegno green friendly che ogni manifestazione culturale dovrebbe promuovere, perché cultura e ambiente siano percepiti come un binomio indissolubile. Un’identità verde in linea con i parametri di sostenibilità non è certo un obiettivo di immediata realizzazione per il festival, ma un adeguamento ecologico è necessario e da raggiungere in tempi brevi”.

La 31a edizione aprirà ufficialmente invece il 19 marzo alle ore 18.00 con la Cerimonia d’apertura che sarà ospitata per la prima volta nel Cinema di Fondazione Prada: una proficua collaborazione tra un festival storico della città da sempre rivolto a una dimensione internazionale e uno dei più importanti poli della vita culturale milanese che sta investendo nella difesa del ruolo essenziale del cinema nel tessuto culturale e sociale della città.

A inaugurare il festival è stato scelto il film Il frutto della tarda estate – Under the fig trees di Erige Sehiri che ha rivelato a Cannes 2022, nella sezione Quinzaine des réalisateurs, un nuovo talento del cinema internazionale e in particolare del cinema arabo contemporaneo. Il film è stato selezionato dalla Tunisia per concorrere agli Oscar 2023 come Miglior Film Internazionale, ha recentemente vinto al Fespaco 2023 i premi per la miglior interpretazione femminile e maschile e sarà distribuito in Italia da Trent Film a partire dal 23 marzo. La regista sarà presente alla proiezione.

La semplicità di un gesto come quello della raccolta dei fichi si fa racconto. La produttrice e documentarista Erige Sehiri – con questo film alla sua prima opera di finzione – dà voce ai sogni, ai desideri, alla bellezza dei dettagli della vita quotidiana in un frutteto, teatro di emozioni ma anche microcosmo in cui si scatenano le dinamiche di potere, le prevaricazioni del lavoro stagionale e le contraddizioni della società tunisina.

Anche quest’anno il festival sarà ibrido e si svolgerà in presenza e online dal 18 al 26 marzo 2023.

9 giorni di proiezioni, quasi 50 film, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti in diverse sale di Milano: Auditorium San Fedele, Cineteca Milano Arlecchino, CinéMagenta 63 – Institut Français de Milan. 8 giorni di film in streaming su MYmovies.

Tutti i film, sia in sala che online, sono presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Tutti i registi ospiti del festival incontreranno il pubblico in un Q&A dopo le proiezioni e i registi che non parteciperanno in presenza si connetteranno online con la sala. Ogni pomeriggio sarà organizzata nel bar Girevole del San Fedele l’Ora del té con i registi e gli ospiti del festival, con i quali sarà possibile trattenersi più a lungo, in presenza o virtualmente su Zoom.

Si prevede la presenza al FESCAAAL di circa 50 ospiti in presenza e online.

32° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

promosso da Associazione COE / Socio FOCSIV

www.fescaaal.org

festival@coeweb.org

Ufficio Stampa

press@fescaaal.org

Tags: #FestivalCinema
Previous Story
Si protegge la natura con i crediti di carbonio?
Next Story
Accogliere la conversione ecologica per un’economia di pace

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867