Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Avvicinamento al Volontariato Internazionale OSVIC - Turismo Responsabile Kenya 2019

OSVIC – Turismo Responsabile Kenya 2019

Valentina Citati
22 Marzo 2019
Avvicinamento al Volontariato Internazionale, Corsi e Webinar

Il 5 aprile, alle ore 18.00, presso il Centro Servizi Culturali di Oristano, in via Carpaccio 9, L’Osvic, presenta la proposta di Turismo Responsabile Kenya 2019.

Per il sesto anno consecutivo l’Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano propone un itinerario finalizzato a promuovere un modo diverso di viaggiare…”a passo leggero”…nel rispetto di comunità e culture diverse, cercando di creare il minor impatto possibile nei contesti visitati.

Il viaggiatore responsabile non si accontenta di  vivere un’emozione passeggera  ma desidera tornare a casa con un’esperienza. Da consumatore passivo, prodotto egli stesso del mercato turistico, vuole diventare protagonista attivo, consapevole e competente.

Non gli interessa la proposta di un luogo inteso come oggetto di consumo ma cerca una narrazione che contenga anima e senso e che non si esaurisca nel corso della vacanza.

L’esperienza è la base dell’emozione e per fare esperienza è necessario l’incontro con l’“altro” con il suo  paesaggio, il suo mondo, nella consapevolezza che tutti siamo  figli delle stesse contraddizioni, pur essendo abitanti e interpreti di territori diversi.

La proposta Osvic di turismo responsabile si colloca all’interno di questo modello di viaggio “alternativo”: il nostro  slogan diventa essere viaggiatori.. ” a passo leggero…”, persone che cercano di lasciare una impronta sui territori visitati, appunto, non invasiva/invadente..ma attenta e rispettosa dei luoghi e delle persone che si conoscono.

Si viaggia in piccoli gruppi, si pernotta in strutture a gestione famigliare, si gusta il cibo del posto, si vedono le bellezze naturalistiche, si sta insieme alla gente del luogo in una esperienza di prossimità e di condivisione. Senza paure. Senza muri, combattendo stereotipi e pregiudizi.

Il valore  aggiunto della proposta Osvic consiste, inoltre,  nella visita a progetti di volontariato e cooperazione internazionale gestiti da associazioni e da missionari, spesso italiani, che da anni operano nel Paese africano, testimoniando quotidianamente prossimità “agli ultimi tra gli ultimi”.

 

 

Per info e contatti sulle prossime partenze:

segreteria OSVIC: 078371817- osvicor@tiscali.it

Previous Story
“PER UN CATTOLICO È IMMORALE VEDERE NEL MIGRANTE UN NEMICO”
Next Story
Corsi di Formazione e-learning per Educatori ed Insegnanti

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867